Insegnamento METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, DELL'OSSERVAZIONE E DELLA VALUTAZIONE (INFANZIA 0-3)

Nome del corso di laurea Scienze dell'educazione
Codice insegnamento A001012
Curriculum Educatore dei servizi educativi per l'lnfanzia
CFU 11
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, DELL'OSSERVAZIONE E DELLA VALUTAZIONE (INFANZIA 0-3)

Codice A001026
CFU 1
Docente responsabile Federico Batini
Docenti
  • Federico Batini
Ore
  • 12 Ore - Federico Batini
Attività Base
Ambito Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Settore M-PED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Come si svolge, concretamente, un processo di ricerca. Esperienza attiva di ricerca
Testi di riferimento I testi di riferimento sono gli stessi del corso. Potrà essere utile integrare con testi esemplificativi di ricerche svolte con particolare riferimento a ricerche che dettaglino ogni fase (es: il testo della ricerca Leggimi ancora di Giunti, in uscita o altri testi simili di cui verrà fornita indicazione).
Obiettivi formativi essere in grado di leggere, comprendere e gestire semplici processi di ricerca quali/quantitativi in educazione.
Prerequisiti Corso di Metodologia della Ricerca Educativa.
Metodi didattici Approccio esperienziale. Dall'esperienza alla formalizzazione della stessa.
Altre informazioni La frequenza al laboratorio è indispensabile per la natura stessa della didattica proposta. Alle studentesse e agli studenti che non potranno frequentare sarà indicato un percorso diverso.
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione del laboratorio sarà centrata sugli output dell'esperienza proposta (di gruppo).
Programma esteso Definizione di un'ipotesi di ricerca e di un quadro teorico, campionamento, individuazione di metodi e strumenti, raccolta dei dati, analisi dei dati, esposizione dei risultati.

METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, DELL'OSSERVAZIONE E DELLA VALUTAZIONE (INFANZIA 0-3)

Codice A001025
CFU 10
Docente responsabile Federico Batini
Docenti
  • Federico Batini
Ore
  • 60 Ore - Federico Batini
Attività Base
Ambito Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche
Settore M-PED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso introduce ai concetti e ai temi chiave della metodologia della ricerca in una prospettiva quali-quantitativa e di ricerca sul campo. La prospettiva teorica e metodologica proposta intende la ricerca empirica come processo conoscitivo e/o di investigazione critica di problemi-fenomeni osservati/situati nei contesti e finalizzato a far luce su una determinata realtà (sociale, comunicativa, educativa) attraverso la messa a punto di approcci di ricerca multi-metodo, culturalmente situati e rigorosi. Verrà inoltre approfondito e analizzato il repertorio metodologico e concettuale di base della ricerca educativa (“stili” di ricerca, teorie, ipotesi, leggi, concetti e costrutti, operazionalizzazione dei concetti, indicatori, variabili, ecc.)
Testi di riferimento Studenti e studentesse avranno, all'inizio del corso la possibilità di scegliere tra più prove e più testi. Solo la prova relativa ai contenuti trattati in aula (i relativi contenuti sono presenti nelle slide e nei materiali forniti gratuitamente nonché in uno dei manuali a libera scelta) sarà vincolante per superare l'esame. Oltre ai manuali indicati studenti e studentesse possono scegliere qualsiasi manuale di ricerca che contenga gli argomenti trattati a lezione e riepilogati e spiegati nelle slide e nei materiali presenti su "unistudium". Gli studenti e le studentesse possono scegliere anche di non usare manuali e servirsi delle slide e dei materiali forniti in modo gratuito dopo ogni lezione e approfondire nei numerosi siti tecnici che verranno segnalati.
1)Ciascuno studente potrà studiare uno tra i seguenti manuali relativi alla metodologia della ricerca educative (per la preparazione della prova scritta).
Batini F., (2019), Appunti di ricerca educativa release 03 o 04, Thélème edizioni (attenzione, non usare edizioni precedenti)
Trinchero R. (2004), I metodi della ricerca educativa, Laterza
2) Due volumi a scelta tra i seguenti (Tre per i non frequentanti). Altri volumi saranno indicati all'inizio del corso (si prega di riferirsi, per le proprie scelte, all'elenco completo): ¿
F. Batini (2020, eds), Storie e parole, Giunti Scuola.
Scierri, Bartolucci, Salvato (a cura di, 2018), Lettura e dispersione, Franco Angeli.
F. Batini (2018), Leggimi ancora, Giunti scuola
F. Batini (2019), Leggere ad alta voce, Giunti Scuola
Rivers I. (2016), Bullismo omofobico. Conoscerlo per combatterlo, Il saggiatore
Batini F. (2011), Comprendere le differenze. Verso una pedagogia dell’identità sessuale, Armando Editore
Batini F. (2014), Identità sessuale: un’assenza ingiustificata, Loescher
Mauceri (2015), Omofobia come costruzione sociale. Processi generativi del pregiudizio in età adolescenziale, franco Angeli
Nappa M.R. & Nardelli N. (2017), Lecosecambiano@scuola. Strumenti per combattere il bullismo omofobico, Cortina Libreria Milano
Burgio G. (2008), Mezzi maschi. Gli adolescenti gay dell’italia meridionale. Un’indagine etnopedagogica, Mimesis

3) Un articolo tra quelli indicati durante il corso
4) Costituiscono parte integrante del programma le diapositive del corso (presenti su Unistudium).¿5) Il volume “Io e la mia ricerca: una ricerca su di me”, Thélème edizioni (volume da compilare) o altro strumento di autoriflessione sugli strumenti della ricerca in educazione.
Per i frequentanti verranno proposte una serie di prove tra le quali scegliere. La prova scritta è comunque obbligatoria.
Obiettivi formativi A conclusione del corso ciascun corsista dovrebbe:
Essere in grado di ricostruire, nelle sue linee principali, il dibattito epistemologico sulla ricerca nelle scienze umane.
Essere in grado di leggere una ricerca comprendendo metodi e strumenti usati ed essendo in grado di giudicarne il grado di trasparenza e ripetitibilità.¿Essere in grado di redigere il disegno di una semplice ricerca sperimentale e non.¿Essere in grado di utilizzare gli strumenti di raccolta dati più comuni (questionari, interviste) e conoscere le procedure principali per la loro costruzione.¿Saper leggere, costruire, analizzare i risultati di scale di valutazione.¿Saper utilizzare fogli di calcolo per l’organizzazione e l’analisi descrittiva dei dati.¿Essere in grado di utilizzare gli strumenti statistici (statistica monovariata e riguardo alla statistica bivariata soltanto il chi quadro) per effettuare calcoli su dati raccolti.¿
Prerequisiti Per partecipare in modo proficuo al corso si consiglia di ripassare alcuni fondamentali della matematica di base quali: frazioni, percentuali e proporzioni. A questo scopo può essere utilizzato proficuamente il sito: http://www.youmath.it che permette anche di fare esercitazioni.¿L’applicazione di questi concetti in modo operativo sarà necessario per la comprensione e l’utilizzo delle distribuzioni di frequenza, degli indici di tendenza centrale e degli indici di dispersione (statistica monovariata).
Metodi didattici Lezione frontale e partecipata; lavori di gruppo; compiti di realtà (ricerca sul campo), esercitazioni.
Altre informazioni Sono previste esercitazioni e seminari di approfondimento a partecipazione volontaria che consentiranno di facilitare l'apprendimento della componente applicativo-statistica fondamentale per lo scritto.
Sarà fortemente consigliata la partecipazione ad alcuni appuntamenti convegnistici.
Per calcolare il peso orario della disciplina occorre ricordare che: il Credito Formativo Universitario (CFU) è l’unità di misura dell’impegno richiesto allo studente ed ha un “valore” di 25 ore. I CFU sono articolati in 6 ore di lezione o laboratorio in aula e 19 di lavoro individuale (studio) o di gruppo (attività/studio).
Modalità di verifica dell'apprendimento Per i frequentanti l’esame verrà valutato in itinere attraverso una serie di prove.
Solo la prova relativa ai contenuti trattati in aula (i relativi contenuti sono presenti nelle slide e nei materiali forniti gratuitamente nonché in uno dei manuali a libera scelta) sarà vincolante per superare l'esame. Saranno proposte numerose altre prove tra le quali scegliere.
1) Prova scritta relativa agli aspetti teorici e di statistica di base (non previste penalizzazioni per gli errori).
2) Schedatura individuale di due volumi a scelta tra quelli indicati al punto 2) dei testi di riferimento (3 volumi per i non frequentanti)
3) Schedatura di un articolo scientifico tra quelli indicati a lezione
4) Lavoro di gruppo di somministrazione di strumenti e analisi dei dati raccolti guidato durante il corso
5) Compilazione dello Strumento di autoriflessione “Io e la mia ricerca: una ricerca su di me”, Thélème edizioni (o altro strumento).¿Altre prove tra le quali effettuare una scelta saranno comunicate ai frequentanti, si ricorda che la sola prova scritta è obbligatoria.
¿Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso introduce ai concetti e ai temi chiave della metodologia della ricerca in una prospettiva quali-quantitativa e di ricerca sul campo. La prospettiva teorica e metodologica proposta intende la ricerca empirica come processo conoscitivo e/o di investigazione critica di problemi-fenomeni osservati/situati nei contesti e finalizzato a far luce su una determinata realtà (sociale, comunicativa, educativa) attraverso la messa a punto di approcci di ricerca multi-metodo, culturalmente situati e rigorosi.
In particolare verranno approfonditi:¿Il metodo scientifico nella ricerca educativa;¿Le scelte epistemologiche, metodologiche, tecnico-operative, assiologiche;¿Le fasi della ricerca in educazione: il disegno della ricerca.¿Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa;¿Strategie di ricerca educativa;¿Tecniche e strumenti di rilevazione dei dati;¿Analisi dei dati e interpretazione dei risultati.¿Le scale di valutazione;¿
Condividi su