Insegnamento DIRITTO COMMERCIALE EUROPEO

Nome del corso di laurea Giurisprudenza
Codice insegnamento A001396
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Massimo Billi
Docenti
  • Massimo Billi
Ore
  • 24 Ore - Massimo Billi
CFU 6
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Affini o integrative d.m.270/04
Ambito Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
Settore IUS/04
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Nella prima parte del corso verranno esaminati gli aspetti più rilevanti dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea. Verranno poi studiati i diritti e i doveri delle imprese che decidono di operare in un differente paese europeo, sia attraverso l’istituzione di una filiale o di una succursale sia attraverso la semplice fornitura di beni o servizi dal paese d’origine. A tale fine, verrà approfondita la disciplina, in Italia, delle società costituite all’estero. Durante il corso verranno esaminate, inoltre, le conseguenze della libertà di circolazione delle merci, delle persone, dei capitali e l’unione economica e monetaria. Infine, verranno analizzate le disposizioni in materia di diritto della concorrenza e in materia di aiuti di Stato.
Testi di riferimento Trattato di Diritto Societario Europeo, a cura di P. Montalenti, Giappichelli, ultima edizione

oppure

E. Pederzini, Percorsi di diritto societario europeo, Giappichelli, ultima edizione
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di far apprendere agli studenti la nozione di impresa nell'Unione Europea, i fondamenti del diritto societario europeo e taluni aspetti del diritto dei mercati finanziari (in particolare le OPA e gli abusi di mercato)
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici lezioni frontali e seminari
Altre informazioni È vivamente consigliata la presenza alle lezioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso un colloquio orale finale (in presenza o online, in base alle indicazioni del Dipartimento). La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà di avere padronanza dei concetti fondamentali della materia e di saper illustrare i punti chiave della disciplina positiva. Ai fini della valutazione si terrà altresì conto della capacità dello studente di esprimersi attraverso un linguaggio tecnico corretto.
Programma esteso 1. La nozione di impresa nelle fonti e nella giurisprudenza nazionali e dell'UE.

2. L'armonizzazione del diritto societario europeo: Prima direttiva (oggi 2017/1132/UE), Seconda direttiva (oggi 2017/1132/UE), Dodicesima direttiva (oggi 2009/102/CE), Quarta e Settima direttiva (oggi 2013/34/UE), Direttiva 43/2006/CE (revisori legali dei conti), Direttiva Market abuse (2003/6/UE, a partire da luglio 2016 reg. 596/2014/UE e Direttiva 2014/57/UE), Reg. 2157/2001/CE (Società europea), Direttiva 25/2004/CE (OPA).

3. La libertà di stabilimento delle società europee nell'interpretazione della Corte di Giustizia.

4. La circolazione dei modelli di diritto societario.
Condividi su