Insegnamento STORIA DELL'ARTE MODERNA I

Nome del corso di laurea Archeologia e storia dell'arte
Codice insegnamento GP000026
Curriculum Generico
Docente responsabile Laura Teza
Docenti
  • Laura Teza
Ore
  • 36 Ore - Laura Teza
CFU 6
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-ART/02
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Corso di lezioni dedicate all'analisi e all'interpretazione dei principali esponenti e dei fenomeni relativi all'ambiente umbro del secondo Quattrocento.
Testi di riferimento F.F. Mancini, Identificazione di Pietro di Galeotto, in "Esercizi", II, 1979, pp. 43-55.
L. Teza, Per Fiorenzo di Lorenzo pittore e scultore. Una proposta di ricomposizione della nicchia di San Francesco al Prato e altre novità, in Per Fiorenzo di Lorenzo pittore e scultore. Una proposta di ricomposizione della nicchia di San Francesco al Prato e altre novità, a cura di L. Teza, Perugia, Quattroemme 2003, pp. 9-44.

L. Teza, Pittori a Perugia tra settimo e ottavo decennio del XV secolo, in Perugino, il divin pittore, cat. della mostra, (Perugia, 28 febbraio-18 luglio 2004), a cura di V. Garibaldi e F.F. Mancini, Milano, Silvana editoriale, 2004, pp. 55-71.
V. Garibaldi, Introduzione, in Perugino. Catalogo completo, Firenze, Octavo 1999, pp. 5-13 e relative schede delle opere che si tratteranno a lezione.
P. Scarpellini, Pietro Perugino e la decorazione della sala dell’udienza, in Il Collegio del Cambio in Perugia, a cura di P. Scarpellini, Milano, Amilcare Pizzi, 1998, pp. 67-106.
A. de Marchi, La cimasa eucaristica della Pala dei decemviri, in La pala dei Decemviri di Pietro Perugino, Perugia, Aguaplano libri, 2020, pp. 27-44.
Obiettivi formativi Una più estesa consapevolezza storico-critica dei vari fenomeni figurativi che hanno interessato Perugia e l’ambiente perugino del Quattrocento.
Si propone l’obiettivo di fornire gli strumenti per arrivare ad una corretta capacità di lettura delle opere e di analisi delle esperienze figurative con adeguata coscienza metodologica.
Prerequisiti Buona conoscenza delle principali tematiche dell'arte rinascimentale.
Metodi didattici Lezioni frontali con dinamica interattiva e frequente coinvolgimento degli studenti. Visite didattiche alla Galleria Nazionale dell'Umbria e ai principali monumenti rinascimentali del territorio perugino.
Modalità di verifica dell'apprendimento Frequenti dialoghi che stimolano l'apprendimento e il confronto
Programma esteso Dal primo ingresso di opere rinascimentali fiorentine e toscane negli anni trenta del secolo alle prime risposte delle scuole locali (Benedetto Bonfigli, famiglia dei Caporali, Fiorenzo di Lorenzo, Pietro di Galeotto). Il problema della formazione artistica di Pietro perugino e la cultura del ciclo dei Miracoli di San Bernardino. Le opere di Perugino in Umbria. Lo sviluppo parallelo del linguaggio di Pintoricchio. La presenza di Luca Signorelli in Umbria e il debutto del giovane Raffaello.
Condividi su