Insegnamento BIOCHIMICA

Nome del corso di laurea Biotecnologie
Codice insegnamento 55042606
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 6
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline biotecnologiche comuni
Settore BIO/10
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

BIOCHIMICA - Canale A

Codice 55042606
CFU 6
Docente responsabile Carla Emiliani
Docenti
  • Lorena Urbanelli (Codocenza)
  • Carla Emiliani
Ore
  • 20 Ore (Codocenza) - Lorena Urbanelli
  • 22 Ore - Carla Emiliani
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline biotecnologiche comuni
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Lezioni teoriche: Aminoacidi. Struttura e funzione delle proteine. Emoglobina e mioglobina. Enzimi: principi generali della catalisi e cinetica enzimatica; meccanismi controllo dell'attività enzimatica. Costituenti molecolari e architettura sovramolecolare delle membrane biologiche. Introduzione al metabolismo e principi di bioenergetica. Glicolisi e beta-ossidazione degli acidi grassi. Ciclo degli acidi tricarbossilici. Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. Gluconeogenesi e biosintesi degli acidi grassi. Metabolismo degli amminoacidi e ciclo dell'urea. Esercitazioni pratiche: determinazione della concentrazione proteica di un campione biologico. Laboratorio virtuale: prevede la partecipazione attiva dello studente attraverso un percorso virtuale che lo guiderà nella progettazione ed attuazione di un esperimento attinente la respirazione cellulare.
Testi di riferimento D. Voet, J.G. Voet, Fondamenti di Biochimica, Ed. Zanichelli
Nelson, M.M.Cox, Introduzione alla biochimica di Lehninger, Ed. Zanichelli
Nelson, M.M.Cox, Principi di Biochimica di Lehninger, Ed. Zanichelli
Obiettivi formativi Conoscenze: al termine del corso lo studente dovrà conoscere la composizione, organizzazione strutturale e funzionale delle bio-molecole e delle macromolecole (proteine, lipidi, zuccheri) e le loro modalità di interazione. Dovrà inoltre conoscere le principali vie metaboliche e i meccanismi molecolari del metabolismo intermedio ed energetico della cellula.

Capacità: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di rapportare le conoscenze acquisite in ambito abiotico, nei corsi di Chimica generale e Chimica organica, ad un ambito Chimico-Biologico. Dovrà essere in grado di integrare le conoscenze acquisite in un quadro di insieme coerente.
Prerequisiti Al fine di poter comprendere e frequentare proficuamente il corso è utile che lo studente possegga una discreta conoscenza di elementi di base di chimica generale ed inorganica, di chimica organica e di biologia cellulare.
Metodi didattici Lezioni frontali in aula inerenti agli argomenti previsti dal programma. Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di proiezioni di diapositive e filmati.
Altre informazioni Durante lo svolgimento del corso è prevista una attività didattica integrativa di tutoraggio.

Per Il calendario delle attività didattiche e le date di inizio e termine delle lezioni consultare il sito del corso di laurea : http://biotecnologie.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Consiste in una prova scritta, seguita da una orale. La prova scritta servirà ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso ed avrà la durata massima di due ore, durante le quali lo studente dovrà rispondere a trenta domande a risposta multipla ed a due domande che prevedono una breve risposta aperta. Seguirà una prova orale cui avranno accesso gli studenti che avranno superato la prova scritta con una votazione pari o superiore a 18/30. Tale prova servirà a chiarire criticità emerse dalla prova scritta ed a verificare le capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli argomenti oggetto della prova scritta o comunque trattati a lezione. Al voto finale concorreranno l'esito della prova sia scritta che orale.
Gli studenti che non hanno superato la prova scritta, avranno la possibilità di analizzarne le criticità insieme al docente, il giorno della prova orale.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Aminoacidi. Struttura e funzione delle proteine; proteine fibrose e globulari. Emoglobina e mioglobina. Enzimi: principi generali della catalisi enzimatica; cinetica enzimatica; meccanismi di inibizione e regolazione dell'attività enzimatica. Lipidi di riserva e strutturali. Costituenti molecolari e architettura sovramolecolare delle membrane biologiche. Introduzione al metabolismo. Principi di bioenergetica e ossidoriduzioni biologiche (coenzimi redox). Composti ad alto contenuto energetico (ATP). Glicolisi. Beta-ossidazione degli acidi grassi. Ciclo degli acidi tricarbossilici. Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. Gluconeogenesi. Biosintesi degli acidi grassi. Cenni al metabolismo degli amminoacidi: aminoacidi glucogenici e chetogenici; deaminazione degli aminoacidi. Ciclo dell'urea.

BIOCHIMICA - Canale B

Codice 55042606
CFU 6
Docente responsabile Brunella Tancini
Docenti
  • Brunella Tancini
Ore
  • 42 Ore - Brunella Tancini
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline biotecnologiche comuni
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Lezioni teoriche: Aminoacidi. Struttura e funzione delle proteine. Emoglobina e mioglobina. Enzimi: principi generali della catalisi e cinetica enzimatica; meccanismi controllo dell'attività enzimatica. Costituenti molecolari e architettura sovramolecolare delle membrane biologiche. Introduzione al metabolismo e principi di bioenergetica. Glicolisi e beta-ossidazione degli acidi grassi. Ciclo degli acidi tricarbossilici. Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. Gluconeogenesi e biosintesi degli acidi grassi. Metabolismo degli amminoacidi e ciclo dell'urea. Esercitazioni pratiche: determinazione della concentrazione proteica di un campione biologico. Laboratorio virtuale: prevede la partecipazione attiva dello studente attraverso un percorso virtuale che lo guiderà nella progettazione ed attuazione di un esperimento di biochimica classica.
Testi di riferimento D. Voet, J.G. Voet, Fondamenti di Biochimica, Ed. Zanichelli
Nelson, M.M.Cox, Introduzione alla biochimica di Lehninger, Ed. Zanichelli
Nelson, M.M.Cox, Principi di Biochimica di Lehninger, Ed. Zanichelli
Obiettivi formativi L'obiettivo principale dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti una solida conoscenza e comprensione della biochimica finalizzate alla comprensione delle proprietà strutturali e funzionali delle macromolecole biologiche, del metabolismo dei nutrienti e dei meccanismi di regolazione operanti nei sistemi biologici. Le principali conoscenze acquisite dovranno pertanto riguardare la composizione, organizzazione strutturale e funzionale delle bio-molecole e -macromolecole (proteine, lipidi, zuccheri) e delle loro modalità di interazione. Gli studenti dovranno inoltre acquisire conoscenze relative alle principali vie metaboliche e ai meccanismi molecolari del metabolismo intermedio ed energetico della cellula.
Le esercitazioni sia pratiche che virtuali dovranno fornire agli studenti la capacità di applicare conoscenza e comprensione delle metodologie di analisi biochimica di base e fornire loro gli strumenti necessari per impiegare le conoscenze teoriche acquisite al fine di risolvere problemi e progettare esperimenti.
Prerequisiti Al fine di poter comprendere e frequentare proficuamente il corso è utile che lo studente possegga una discreta conoscenza di elementi di base di chimica generale ed inorganica, di chimica organica e di biologia cellulare
Metodi didattici Il corso è organizzato come segue:
- lezioni frontali in aula inerenti agli argomenti previsti dal programma. Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di proiezioni di diapositive e filmati.
- esercitazioni pratiche in laboratorio. Gli studenti saranno divisi in gruppi di 3-4 ragazzi per gruppo ed effettueranno personalmente le analisi previste dal programma del corso. La parte pratica sarà preceduta da una introduzione in aula. Durante le esercitazioni gli studenti saranno affiancati da personale di laboratorio esperto e qualificato.
- laboratorio virtuale. Allo studente verranno fornite le credenziali per accedere al programma e svolgere le esercitazioni previste
Altre informazioni Durante lo svolgimento del corso è prevista una attività didattica integrativa di tutoraggio.

Per Il calendario delle attività didattiche e le date di inizio e termine delle lezioni consultare il sito del corso di laurea : http://biotecnologie.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Consiste in una prova orale articolata su tre domande principali attinenti gli argomenti svolti durante il corso: una domanda sarà sulla biochimica strutturale, una sul metabolismo e la terza dipenderà dall’esito generale dell’esame. Tale prova servirà a verificare le capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione degli argomenti trattati a lezione; sarà inoltre valutata la capacità di ragionamento e di collegare i vari argomenti tra di loro.
Programma esteso Lezioni teoriche: Aminoacidi. Struttura e funzione delle proteine; proteine fibrose e globulari. Emoglobina e mioglobina. Enzimi: principi generali della catalisi enzimatica; cinetica enzimatica; meccanismi di inibizione e regolazione dell'attività enzimatica. Lipidi di riserva e strutturali. Costituenti molecolari e architettura sovramolecolare delle membrane biologiche. Introduzione al metabolismo. Principi di bioenergetica e ossidoriduzioni biologiche (coenzimi redox). Composti ad alto contenuto energetico (ATP). Glicolisi. Beta-ossidazione degli acidi grassi. Ciclo degli acidi tricarbossilici. Catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. Gluconeogenesi. Biosintesi degli acidi grassi. Cenni al metabolismo degli amminoacidi: aminoacidi glucogenici e chetogenici; deaminazione degli aminoacidi. Ciclo dell'urea. Esercitazioni pratiche: Determinazione della concentrazione proteica di un campione biologico. Laboratorio virtuale: prevede la partecipazione attiva dello studente attraverso un percorso virtuale che
Condividi su