Insegnamento BIOLOGIA FUNZIONALE

Nome del corso di laurea Biotecnologie molecolari e industriali
Codice insegnamento 55A01706
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Maria Laura Belladonna
Docenti
  • Maria Laura Belladonna
Ore
  • 57 Ore - Maria Laura Belladonna
CFU 6
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline biologiche
Settore BIO/13
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Patogeni e infezione. Il sistema immunitario innato ed adattativo. La morte cellulare. Il cancro.
Laboratorio: clonaggio di un costrutto genico e sua espressione in cellule eucariotiche.
Testi di riferimento
Alberts et al. “ BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA” Ed. Zanichelli – Sesta edizione
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso di Biologia Funzionale è lo studio integrato della cellula animale negli organismi viventi, con particolare riguardo ai meccanismi coinvolti nella risposta immune, nella morte cellulare programmata e nello sviluppo tumorale. Vengono valutate le capacità di collegamento e integrazione delle conoscenze acquisite in discipline di base e specialistiche.
Prerequisiti
Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso di Biologia Funzionale è indispensabile per lo studente possedere le nozioni generali di biologia della cellula animale che normalmente vengono acquisite durante corsi di laurea triennale biologici e/o biotecnologici.
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratorio
Altre informazioni
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame prevede una prova orale della durata non superiore a 30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente e la capacità di collegamento ed integrazione delle conoscenze. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente in materia di biologia cellulare, relativamente agli argomenti trattati durante le lezioni frontali e durante il laboratorio didattico. L'esame sarà tenuto alla fine del corso nelle date previste dal calendario degli esami. La valutazione sarà in trentesimi (minimo: 18/30; massimo: 30/30 e lode).
Programma esteso
Patogeni e infezione: introduzione agli agenti patogeni e al microbiota umano; biologia cellulare dell’infezione. Il sistema immunitario innato ed adattativo: meccanismi cellulari e molecolari del sistema immunitario innato (barriere epiteliali, recettori PRR, infiammazione e citochine, cellule fagocitiche, sistema del complemento, cellule dendritiche); meccanismi cellulari e molecolari del sistema immunitario adattativo (immunizzazione, proteine MHC, antigeni, immunoglobuline, linfociti T e B, selezione clonale dei linfociti, memoria immunologica, tolleranza immunologica, segnali costimolatori). La morte cellulare: concetti fondamentali e meccanismi molecolari delle vie estrinseca e intrinseca dell’apoptosi; regolazione dell’apoptosi (Bcl-2, IAP, etc.).Il cancro: meccanismi di sviluppo e di progressione tumorale; i geni cruciali per il cancro (oncogeni e oncosoppressori, geni retrovirali, Ras, Rb, p53), la prevenzione e il trattamento del cancro.
Laboratorio: clonaggio di un costrutto genico in un vettore d’espressione, trasfezione in cellule eucariotiche, analisi della proteina espressa.
Condividi su