Insegnamento BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI TRASLAZIONALI

Nome del corso di laurea Biotecnologie molecolari e industriali
Codice insegnamento 55A01812
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Francesco Grignani
CFU 12
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOTECNOLOGIE CELLULARI E TISSUTALI

Codice 55A01906
CFU 6
Docente responsabile Mario Calvitti
Docenti
  • Mario Calvitti
Ore
  • 52 Ore - Mario Calvitti
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Nozioni di base sulla organizzazione di una cellula e dei tessuti umani. Classificazione dei tessuti umani, loro organizzazione , localizzazione e funzione. Tecniche istologiche di base per il loro studio al microscopio ottico ed elettronico. Allestimento di alcune colture cellulari primarie e loro utilizzo a scopo terapeutico.
Testi di riferimento Testo consigliato per l'Istologia: Istologia per le Professioni Sanitarie, Sica et al. Casa Editrice Idelson-Gnocchi, 2015.Testi consigliati per le tecniche istologiche:

E. Bonucci. Manuale di Istochimica - Edi-Lombardo.
M. Melis-F. Carpino-U. Di Tondo. Tecniche in Anatomia Patologica - edi-ermes.- Anatomia Patologica – Le basi – Luigi Ruco, Aldo Scarpa – UTETOltre ai testi consigliati il Docente fornirà del materiale cartaceo per facilitare lo studio dei vari argomenti.
Obiettivi formativi Lo studente alla fine del Corso dovrà conoscere:
A) Gli aspetti morfologici e funzionali dei diversi tessuti umani;
B) Le tecniche di base delle metodologie istologiche ed istochimiche;
C) Le nozioni di base per la realizzazione di colture cellulari.
Prerequisiti All'inizio delle lezioni lo studente deve possedere conoscenze di base di biologia della cellula.
Metodi didattici Le lezioni frontali saranno svolte in aula con l’utilizzo di diapositive. Le lezioni di Metodologie Istologiche ed Istochimiche saranno svolte in parte in aula come lezioni teoriche ed in parte nel laboratorio di istologia come attività teorico-pratica. Il programma di Istologia sarà svolto completamente in aula come lezioni frontali. La terza parte del programma, riguardante le tecniche di colture cellulari, sarà svolta nei laboratori per colture cellulari del Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sezione di Bioscienze ed Embriologia Medica - laboratori di Istologia come attività teorico-pratica.
Altre informazioni Si consiglia la frequenza sia nelle lezioni frontali, sia in quelle teoriche-pratiche di Laboratorio.
Modalità di verifica dell'apprendimento Lo studente dovrà dimostrare, con una discussione solo teorica, di conoscere:
A) Gli aspetti morfologici e funzionali dei diversi tessuti umani;
B) Le tecniche di base delle metodologie istologiche ed istochimiche;
C) Le nozioni di base per la realizzazione di colture cellulari.
Programma esteso Le tecniche istologiche di base. Il prelievo e la fissazione di un frammento d'organo. L' inclusione in paraffina. I vari strumenti per l'allestimento di una sezione istologica in paraffina. Le colorazioni istologiche. Il Criostato. Le tecniche di Microscopia Elettronica. I microscopi ottici. Il Microscopio Elettronico a Scansione (S.E.M.). Il Microscopio Elettronico a Trasmissione (T.E.M.). Nozioni di base sulle seguenti colorazioni istologiche ed istochimiche: Ematossilina-Eosina, Azan-Mallory, Resorcina Fucsina di Weigert, Blu di Toluidina, Alcian Blu, PAS, Vön Kossa, May - Grünwald Giemsa. Tecniche di taglio dei tessuti duri (ossa e denti). Cenni sulle tecniche di Immunoistochimica ed Immunocitochimica. Struttura e funzione dei seguenti tessuti: Epiteli di rivestimento. Ghiandole esocrine. Ghiandole endocrine. Tessuto connettivo propriamente detto. Tessuto adiposo bianco e bruno. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Ossificazione diretta e indiretta. Sangue. Formula leucocitaria. Tessuto muscolare striato scheletrico. La placca motrice. Tessuto muscolare striato cardiaco. Tessuto muscolare liscio. Tessuto nervoso. Fibra nervosa. Nervo. Sinapsi. Nevroglia. Tecniche di colture cellulari. Colture cellulari primarie. Isolamento di cellule da organi, loro messa in coltura ed espansione. Tecniche di microincapsulamento di cellule in alginato di sodio. Applicazioni pratiche di alcune colture cellulari.

BIOTECNOLOGIE IMMUNOLOGICHE

Codice 55A02006
CFU 6
Docente responsabile Francesco Grignani
Docenti
  • Francesco Grignani
Ore
  • 52 Ore - Francesco Grignani
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline per le competenze professionali
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Biotecnologie che utilizzano strumenti immunologici in ambito di studio, diagnosi e terapia della patologia umana, con una selezione degli strumenti immunologici, cellulari e molecolari, più avanzati.
Testi di riferimento Janeway's Immunobiology
Garland Science

Abbas, Lichtman, Pillai:
Cellular and Molecular Immunology
Obiettivi formativi Conoscenze di base sul sistema immunitario e sui principali approcci immunologici nel settore biotecnologico. In particolare, conoscenze sulle classiche e moderne strategie di produzione di anticorpi policlonali e monoclonali; sulle applicazioni diagnostiche e terapeutiche degli anticorpi in campo oncologico, reumatologico e cardiologico; sulle fondamentali tecniche immunochimiche e di immunofluorescenza, incluso il citofluorimetro; sulle principali applicazioni in ricerca delle tecnologie di Immunoprecipitazione per l’analisi di proteine, RNA, e cromatina.
Prerequisiti Biologia cellulare e trasduzione della segnalazione. Cellule del sistema immunitario innato e specifico. Meccanismi di base della reattività immunitaria.
Metodi didattici Lezioni frontali, discussioni in aula, visualizzazione e commento di immagini e procedure di laboratorio. Visualizzazione di filmati. Lavori in gruppo.
Inverted classes.
Peer to peer teaching
Modalità di verifica dell'apprendimento Discussione in aula. Presentazione di specifici argomenti e approfondimenti e Ricerche bibliografiche, come costituenti di esame orale
Programma esteso - Immunologia di base: immunità innata ed acquisita. Antigeni e riconoscimento antigenico da parte dei linfociti B e T. La risposta anticorpale. Reazioni di ipersensibilità di I-IV tipo le allergie e i saggi diagnostici.
- Struttura e funzione degli anticorpi (Ab) o immunoglobuline (Ig).
- Immunoprecipitazione di proteine: Principi e usi.
- Saggi e metodi immunologici basati sulla reazione antigene-anticorpo: precipitazione (in soluzione ed in gel di agarosio) e agglutinazione. Alcune applicazioni in campo biomedico diagnostico: tipizzazione sanguigna, tipizzazione batterica, test di gravidanza, test di Coombs. Nefelometria, Turbidimetria
- Anticorpi policlonali: produzione di un antisiero e sue applicazioni.
- Anticorpi monoclonali (mAb): produzione di mAb murini, chimerici, umanizzati, umani (mediante la tecnologia del phage display, animali transgenici ed altre tecnologie).
- Applicazioni degli mAb in campo biomedico diagnostico e terapeutico.
- Meccanismi dell'attività degli anticorpi terapeutici
- Anticorpi bispecifici , BITEs e Frammenti variabili a catena singola (scFv)
- Recettori antigenici chimerici (CARs)
- Anticorpi impiegati in terapia antiinfiammatoria e nelle patologie immunitarie
- Anticorpi impiegati in terapia ipocolesterolemizzante
- Risposta immunitaria ai tumori e immunoterapia dei tumori.
- Trasduzione del segnale dei fattori di crescita e principali tipi di recettori.
- Anticorpi attivi sulla segnalazione proliferativa e angiogenetica
- Anticorpi utili alla attivazione dell’ immunità antitumorale (sistema CTLA-4, PD-1 PDL, altri)
- Immunoterapie cellulari e CAR-Ts
- Combinazioni immunoterapeutiche.
- Struttura della cromatina e regolazione epigenetica dell’espressione genica
- Immunoprecipitazione della Cromatina (ChIP)
- ChIP Sequencing e ChIP on chip
- Immunoprecipitazione di RNA (RIP)
- RIP-Sequencing
- Tecniche di immunofluorescenza diretta e indiretta per l'identificazione di antigeni di superficie ed intracellulari.
- Citometria a flusso. Le sue applicazioni nell'analisi del fenotipo leucocitario normale e patologico. Cenni di separazione (sorting) cellulare.
- Saggi Radio-Immunologici (RIA, radio immuno-assay) e di Adsorbimento Immuno-Enzimatico ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay), per l'identificazione ed il dosaggio di antigeni ed anticorpi. Alcune applicazioni in campo biomedico diagnostico
- Trapianti ed il rigetto dei trapianti: la tipizzazione tissutale e i saggi di compatibilità donatore-ricevente.
- Risposta immunitaria alle infezioni e strategie per lo sviluppo di vaccini.
Condividi su