Insegnamento MICROBIOLOGIA ED IMMUNOLOGIA VETERINARIA

Nome del corso di laurea Medicina veterinaria
Codice insegnamento 85011705
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Fabrizio Passamonti
Docenti
  • Fabrizio Passamonti
Ore
  • 65 Ore - Fabrizio Passamonti
CFU 5
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline delle malattie infettive ed infestive
Settore VET/05
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Caratteristiche della cellula batterica.Coltivazione,riproduzione dei batteri.Genetica dei batteri.Interazioni batteri-ospite. Classificazione dei batteri.Caratteristiche dei virus.Moltiplicazione virale.Batteriofagi.Classificazione virus.Immunità innata ed acquisita.Immunità umorale, cellulo-mediata, passiva. Vaccini.
Testi di riferimento Libro di testo Poli G., Dall'Ara P., Martino P.A., Rosati S. Microbiologia e immunologia veterinaria. Edra S.p.A, 2017Libri consigliatiTizard I.R. Veterinary Immunology. An Introduction. Eighth Edition, Saunders Elsevier 2013Day M.J., Veterinary Immunology. Principles and Practice. Second Edition. Taylor and Francis Group, 2014Durante l’attività teorica vengono utilizzati diapositive e CD. Altro materiale didattico è reperibile sul sito dell’Università
Obiettivi formativi Sapere: Far acquisire i concetti della Microbiologia generale con particolare riferimento ai batteri ed ai virus di interesse medico veterinario e le modalità dei microrganismi per mezzo delle quali sono in grado di indurre infezione e malattia negli animali. Inoltre lo studente deve far proprie le nozioni base dell'immunologia affinchè possa conoscere e comprendere l'importanza delle prove sierologiche utilizzate per studiare i microrganismi e per la diagnosi delle malattie infettive. Lo studente deve inoltre acquisire i concetti di profilassi diretta ed indiretta. Saper fare: lo studente deve essere in grado di effettuare ed inviare campioni diagnostici in laboratorio. Deve sapere interpretare i risultati delle indagini microbiologiche, nonché le risposte immunitarie ai microrganismi e di valutare l’impiego dei diversi tipi di vaccini. Inoltre deve preparare e comunicare una presentazione su un genere di batteri o una famiglia virale.
Prerequisiti Al fine di comprendere quanto trattato nell'insegnamento è indispensabile il superamento degli esami di biochimica.
Metodi didattici Attività teorica: in aula su tutti gli argomenti del programma.Attività pratica: nel laboratorio di Microbiologia, in questo caso gli studenti saranno suddivisi in gruppi. Gli argomenti riguarderanno coltivazione e isolamento dei microrganismi, loro identificazione ed utilizzazione delle prove sierologiche nella diagnostica delle malattie infettive.Attività self-direct learning: preparazione di una presentazione su un genere di batteri o una famiglia virale basata su ricerche on –line e guidata dal docente
Altre informazioni Frequenza: Frequenza obbligatoria (70%)Sede: Dipartimento di Medicina Veterinaria, via S. Costanzo 4, Perugia. Le attività didattiche verranno svolte secondo quanto riportato nel sito http://www.medvet.unipg.it/Date di inizio e termine delle attività didattiche: Inizio e termine secondo quanto riportato nel sito del Dipartimento di Medicina Veterinaria http://www.medvet.unipg.it/Calendario delle attività didattiche: Orario delle lezioni teoriche e pratiche secondo il calendario disponibile nel sito HYPERLINK "http://www.medvet.unipg.it" htAttività di didattica integrativa: E' prevista attività di tutorato previo accordo con il docentetp://www.medvet.unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame di MICROBIOLOGIA ED IMMUNOLOGIA VETERINARIA si compone delle seguenti prove:


1) PROVA SCRITTA: Prova a sbarramento svolta ad ogni appello prima della prova orale.
Durata: 60 minuti
Tipo di prova: scritta a risposta chiusa.
Finalità: valutazione estensiva degli apprendimenti.
Descrizione - La prova scritta consiste in 40 domande distinte in quesiti con risposte a scelta fra 4 possibili, delle quali solo una è quella corretta. Le domande coprono tutto il programma trattato (Batteriologia,Virologia, Immunità, Batteriologia e Virologia speciale).
Alle risposte corrette viene assegnato mezzo punto. Alle risposte errate o non date non viene assegnato alcun punto né computata alcuna penalità.
Misurazione della prova: la prova consente di ottenere un numero massimo di 20 punti e si intende superata se il punteggio conseguito è uguale o superiore a 12.



2) PROVA ORALE: prova finale.
Durata: 40-60 minuti.
Descrizione: colloquio a stimolo aperto con risposta aperta.
Saranno proposti 4 quesiti relativi all’intero programma (Batteriologia,Virologia, Immunità, Batteriologia e Virologia speciale)

Misurazione: la prova viene valutata sulla base dei seguenti parametri:
Rigore argomentativo punteggio da < 12 a 20
Completezza da < 12 a 20
Proprietà di linguaggio da <12 a 20
Profondità di analisi e capacità di collegamento – Da < 12 a 20
Ad ogni punteggio corrisponde la seguente classe di giudizio:
< 12= insufficiente (Diffuse e gravi mancanze, incongruenze ed errori nell’argomentazione; linguaggio povero ed inadeguato; costruzione difficoltosa e non autonoma del discorso; mancata o errata applicazione dei vincoli argomentativi e delle connessioni logiche)
da 12 a 14 =sufficiente (Alcune mancanze, incongruenze ed errori nell’argomentazione; articolazione logica del discorso, ma esposizione eccessivamente semplice ed essenziale; costruzione autonoma del discorso con espressione molto riassuntiva dei contenuti; adeguata ma stentata applicazione dei vincoli e delle connessioni logiche)
da 15 a 17 = buono (Rare mancanze, incongruenze ed errori nell’argomentazione; articolazione logica del percorso argomentativo, costruzione autonoma del discorso con uso appropriato del linguaggio specifico; completa applicazione dei vincoli e delle connessioni logiche)
da 18 a 20= ottimo (Assenza di mancanze, incongruenze ed errori nell’argomentazione; articolazione logica, chiara e ricca del percorso argomentativo; costruzione autonoma del discorso con uso appropriato e completo del linguaggio specifico; completa applicazione dei vincoli e delle connessioni logiche anche con scelte originali)

La prova è superata se il punteggio conseguito è uguale o superiore a 48 punti.

Il conseguimento del massimo punteggio in tutte le prove comporterà l’attribuzione della lode qualora la prova orale dimostri “Assoluta padronanza argomentativa, logica e linguistica; costruzione autonoma, sicura, ricca ed articolata del discorso, sostenuta da un significativo contributo originale derivante dall’uso di fonti di studio multiple”

L’esame nella sua totalità è superato se il punteggio complessivo è uguale o superiore a 60/100 (pari a 18/30).


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso LEZIONI TEORICHEIntroduzione allo studio della microbiologia ( 1 ora). Struttura e funzione della cellula batterica, strutture di superficie,appendici batteriche, strutture intracitoplasmatiche, spora batterica (2 ore).Riproduzione dei batteri, fattori nutritizi ed ambientali che condizionano la crescita batterica (2 ore). Genetica dei batteri: mutazioni, ricombinazioni genetiche (trasformazione, trasduzione, conversione fagica, coniugazione) (2 ore). Interazioni batteri-ospite (proprietà patogene dei germi): fattori di colonizzazione, fattori di diffusione, fattori che interferiscono con la fagocitosi, fattori tossici (3 ore). Agenti fisici e chimici nel controllo dei microrganismi. Agenti antimicrobici (1 ora). Diagnosi di laboratorio delle malattie batteriche 2 ore). Classificazione dei batteri: criteri di classificazione (1 ora). Batteriologia speciale generi: Staphylococcus, Streptococcus,Bacillus,Mycobacterium, Escherichia, Shigella, Salmonella, Klebsiella, Proteus, Yersinia, Pasteurella, Mannheimia, Brucella, Pseudomonas, Burkholderia, Clostridium, Leptospira, Mycoplasma, Chlamydia, Rickettsia (3 ore).
Morfologia e struttura dei virus (2 ore). Batteriofagi (1 ora).Rapporti virus-ospite: modalità di trasmissione dei virus, vie di ingresso e diffusione, tipi di infezione virale (2 ore).Fasi dell'infezione virale (2 ore). Meccanismi di difesa delle cellule: interferenza virale (1 ora). Diagnosi di laboratorio delle malattie virali (1 ora). Classificazione dei virus: criteri di classificazione (1 ora). Virologia speciale famiglie:Parvoviridae, Circoviridae, Adenoviridae, Herpesviridae, Asfarviridae, Poxviridae, Picornaviridae, Caliciviridae, Reoviridae, Togaviridae, Flaviviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Rhabdoviridae, Coronaviridae, Arteriviridae, Retroviridae, Arenaviridae, Bunyaviridae (3 ore).
Antigeni ed immunogenicità: gli antigeni dei microrganismi e delle cellule animali ( 2 ore). Sistemi difensivi innati non specifici: barriere fisico-chimiche, meccanismi cellulari, fattori umorali (2 ore). Sistemi difensivi acquisiti e specifici. Cellule del sistema immunitario: linfociti B, linfociti T, cellule dendritiche (2 ore). Processazione e presentazione dell'antigene. Complesso maggiore di istocompabilità (1 ora). Anticorpi: struttura e caratteristiche biologiche ( 1 ora). Meccanismi effettori dell'immunità umorale: antigeni timo-dipendenti ed antigeni timo-indipendenti (1 ora). Immunità mucosale o locale. Immunità passiva (1 ora).Diagnostica sierologica (1 ora). Meccanismi effettori dell'immunità cellulo-mediata (1 ora). Vaccinazione. Tipi di vaccini: inattivati, vivi, purificati costituiti da subunità, sintetici, prodotti con la tecnica del DNA ricombinante. Adiuvanti. Vie di somministrazione dei vaccini ( 3 ore).LEZIONI PRATICHE1) Preparazione terreni coltura batteri (2 ore)2) Semina su piastra di campioni e loro incubazione (2 ore)3) Strisci a partire da colonie batteriche, colorazione di Gram, osservazione preparati al microscopio ottico (3 ore)4) Prove biochimiche (2 ore)5) Esecuzione e valutazione risultato antibiogramma (2 ore)6) Colture cellulari (2 ore)7) Osservazione al microscopio ottico e valutazione effetto citopatico (2 ore)8) Prova di virus neutralizzazione su coltura cellulare (3 ore)SELF DIRECTED LEARNING1) Presentazione su un genere di batteri o una famiglia virale (2 ore)
Condividi su