Insegnamento ANTROPOLOGIA FILOSOFICA

Nome del corso di laurea Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento A001177
Curriculum Filosofia ed economia civile
Docente responsabile Nicoletta Ghigi
Docenti
  • Nicoletta Ghigi
Ore
  • 54 Ore - Nicoletta Ghigi
CFU 9
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2022/23
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-FIL/03
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Le sfide dell'antropologia filosofica. L'umano tra biologico, spirituale e artificiale.
Testi di riferimento I TESTI OBBLIGATORI:
1. BERGSON: "L'evoluzione creatrice";
2. SCHELER: "La posizione dell'uomo nel cosmo";
3. HARARI: "Homo Deus".

II TESTI CONSIGLIATI:
Paolo Godani, Bergson e la filosofia , Edizioni ETS, Pisa 2008;
G. Cusinato, "La totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona", Franco Angeli, Milano 2008;
Marco Russo, La provincia dell'uomo. Studio su Plessner e sul problema di un'antropologia filosofica, La Città del Sole, Napoli 2000;
M. Marchetto, Materia, qualità, organismo. La filosofia schellinghiana della natura e il primo sorgere della filosofia dell'identità, Mimesis, Milano 2011;
L. Floridi, La quarta rivoluzione. Come l'infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina, Milano 2017.

III. BIBLIOGRAPHY FOR INCOMING STUDENTS:
. Jean Guitton, La vocacion de Bergson, Gallimard, 16 giugno 1960.
- Harari, Sapiens: A Brief History of Humankind, Harvill Secker, 2014.
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi sono rivolti all'acquisizione di strumenti e competenze e al loro utilizzo critico individuale, che l'insegnamento, articolato in tre parti, si propone di trasmettere allo studente e la cui effettiva acquisizione sarà valutata in sede di esame finale.
il corso intende inoltre raggiungere i seguenti obiettivi:
Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.

Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.
Prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti dell'insegnamento e di raggiungere gli obiettivi di apprendimento da esso previsti, è necessario che lo studente abbia una solida conoscenza della storia della filosofia e della fenomenologia, e che sappia compiere un processo atrattivo in merito alle considerazioni storico-concettuali a cui si farà rifermento durante il corso. Indispensabile una attenzione critica durante le Lezioni e una capacità di trovare soluzioni ai problemi che le tematiche svolte porteranno in luce.
Metodi didattici I metodi didattici sono così ripartiti:
1. Lezioni teoriche frontali, in cui verranno sviluppate le tematiche fondamentali del corso;
2. Laboratori e/o seminari, comprensivi di una "Lectio magistralis", tenuta da studiosi di fama internazionale che si occupano di tematiche attinenti al corso.
Altre informazioni Il corso, se non sarà ritenuta indispensabile la modalità a distanza da Decreto, sarà tenuto a Palazzo Peiro, via dell'Aquilone 8.
Modalità di verifica dell'apprendimento Il principale oggetto di valutazione concerne l'effettiva acquisizione della capacità critica e dell'individuale utilizzo delle metodologie e degli strumenti acquisiti durante il corso, mediante la lettura analitica e metodica dei testi indicati nel programma e secondo il metodo fenomenologico illustrato durante lo svolgimento delle Lezioni. La valutazione delle competenze durante l'esame è misurata in trentesimi. L'esame si svolgerà con prova orale della durata di trenta minuti circa, in cui verranno trattate le questioni fondamentali del corso.
Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso The main objective of the course is to address the challenges of philosophical anthropology today. In particular in the relationship with the biological sphere, which will be treated in relation to Bergson's position, with the spiritual sphere above all in reference to the declination of the Bergsonian perspective in Scheler's "Man's position in the cosmos", and finally in the artificial sphere with the its problems exposed by Harari in the work "Homo Deus".
Condividi su