Insegnamento BIOCHIMICA

Nome del corso di laurea Scienze agrarie e ambientali
Codice insegnamento 80003506
Curriculum Biotecnologie
Docente responsabile Alessandro Datti
Docenti
  • Alessandro Datti
Ore
  • 54 Ore - Alessandro Datti
CFU 6
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore BIO/10
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti L'insegnamento di Biochimica riprende nozioni di Chimica generale, Chimica organica, e Biologia cellulare per introdurre principi e concetti fondamentali sulla struttura e il ruolo funzionale di proteine, carboidrati, lipidi, e acidi nucleici. Il programma prevede l’analisi e la regolazione del flusso dell’informazione, la descrizione delle principali vie cataboliche ed anaboliche del metabolismo intermedio, e un’introduzione al segnalamento cellulare insieme ai principali meccanismi che regolano o integrano la dinamica delle attività cellulari e metaboliche. Il corso prevede frequenti riferimenti ad aspetti e problematiche della nutrizione, e ad importanti patologie associate a disfunzioni del metabolismo. Del programma fanno anche parte i principali metodi analitici, e i più recenti sviluppi tecnologici applicabili alle Scienze Agrarie e Alimentari. Il corso è rivolto a studenti con buone conoscenze di Biologia Generale, Chimica, e Genetica, e viene proposto con il fine di porre solide basi conoscitive ad insegnamenti successivi riguardanti i campi della biologia molecolare, delle biotecnologie, e della nutrizione.
Testi di riferimento Jeremy M Berg, John L Tymoczko, Gregory J. Gatto, Lubert Stryer
BIOCHIMICA
Ottava edizione italiana condotta sulla nona edizione americana, Zanichelli (2020)

David L Nelson, Michael M Cox
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER
sesta edizione, Zanichelli (2018)

L Pollegioni
FONDAMENTI DI BIOCHIMICA
EdiSES edizioni (2021)
Obiettivi formativi L’insegnamento intende fornire conoscenze essenziali di Biochimica generale e Biochimica metabolica. Attraverso continui riferimenti esplicativi e contestuali, gli argomenti vengono presentati in maniera da valorizzarne il significato biologico, le interconnessioni, i meccanismi di regolazione, e le possibile applicazioni nella ricerca scientifica. L’idea di fondo è far si che lo studente abbia l’opportunità di acquisire ed elaborare una visione globale della materia, al fine di costruire le necessarie basi culturali per affrontare correttamente e con cognizione di causa programmi successivi di studio nelle aree bio-molecolari e della nutrizione.
Prerequisiti Per un’efficace comprensione degli argomenti, è necessario che lo studente abbia superato l’esame di Chimica, e che comunque abbia acquisito con sufficiente chiarezza concetti e nozioni essenziali di Chimica organica. Lo studio viene oltremodo facilitato da buone conoscenze in Biologia Generale e Genetica.
Metodi didattici L’insegnamento prevede lezioni frontali. La presentazione degli argomenti di studio è supportata da immagini, figure, e altri mezzi di comunicazione (es. video) che vengono distribuiti agli studenti, poco dopo ciascuna lezione, tramite piattaforma Unistudium. Durante le lezioni, gli studenti sono stimolati a intervenire con risposte a quiz estemporanei oppure commenti o considerazioni nell’ambito di particolari argomenti. Durante il periodo delle lezioni, agli studenti vengono offerte ampie ed eccezionali opportunità di incontro con il docente per chiarimenti e spiegazioni.
Altre informazioni La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, tuttavia viene fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'insegnamento implica un esame orale di verifica. La prova consiste in un colloquio di circa 60 minuti durante il quale lo studente deve inizialmente elaborare uno/due argomenti di carattere generale (es. Trascrizione, Metabolismo dei lipidi ecc.), e quindi rispondere succintamente a una serie di domande (4-6) sull'intero campo degli argomenti trattati durante il corso. Le valutazioni terranno conto delle conoscenze acquisite (50%), della capacità di integrare argomenti complementari (30%), e della proprietà di linguaggio in riferimento a criteri di correttezza, chiarezza, adeguatezza, e capacità di sintesi (20%).
Programma esteso Organizzazione strutturale e funzionale della cellula. Procarioti ed Eucarioti. Molecole polari, legami idrogeno, acidi e basi, pH, pK, e sistemi tampone. Amminoacidi e peptidi. Struttura tridimensionale delle proteine. Metodi di purificazione e caratterizzazione delle proteine. Enzimi e cinetica enzimatica. Dosaggi enzimatici. Controllo dell’attività enzimatica. Inibitori enzimatici. Carboidrati. Lipidi. Membrane biologiche. Acidi nucleici, cromatina, e flusso dell’informazione. Trascrizione. Traduzione. Cenni sull’impatto di mutazioni puntiformi sull’espressione genica. Modificazioni post-traduzionali delle proteine. Degradazione delle proteine. Cenni sulla produzione di proteine ricombinanti. Metabolismo intermedio. Glicolisi. Ciclo dell’acido citrico. Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa. Metabolismo dei lipidi. Fotosintesi. Stoccaggio dei carboidrati di riserva. Metabolismo dell’azoto. Integrazione del metabolismo e segnalamento cellulare. Ormoni e secondi messaggeri. Cenni su biotecnologie di recente sviluppo nell’ambito della Genomica (es. Nutrigenomica) e della Trascrittomica.
Condividi su