Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA

Nome del corso di laurea Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Codice insegnamento GP003495
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Paolo Raspadori
Docenti
  • Paolo Raspadori
Ore
  • 36 Ore - Paolo Raspadori
CFU 6
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline letterarie, linguistiche e storiche
Settore M-STO/04
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso è incentrato su alcuni fenomeni e processi fondamentali che hanno determinato le rotture e le continuità del divenire storico, dalla seconda metà dell’Ottocento in poi. Si analizzeranno la relazione tra imperi e nazionalismi, il nesso di democrazia e violenza, le dinamiche di disintegrazione, transizione e ricostruzione nei due dopoguerra, le fasi di ascesa e crisi degli assetti europei e transatlantici, i flussi migratori e il ruolo degli organismi internazionali, i rapporti tra l’Europa e il mondo nelle esperienze coloniali e postcoloniali, i mutamenti ambientali dell’Antropocene. Si indagherà anche, come parte più specifica del corso, l'emergere dei nazionalismi illiberali in Europa dopo la caduta del Muro di Berlino.
Testi di riferimento L'età contemporanea. Prospettive di storia europea e globale, a cura di Marco Bresciani e Fulvio Conti, Roma, Carocci, 2023; Guido Crainz, Ombre d'Europa. Nazionalismi, memorie, usi politici della storia, Roma, Donzelli, 2022. Gli studenti con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa.
Obiettivi formativi Ci si attende che lo studente, per un verso, impari a interpretare con spirito critico i principali eventi succedutisi negli ultimi due secoli in Occidente e a saper rintracciare le radici storiche dei processi politici, culturali e sociali contemporanei. Per l'altro, che sappia interrogarsi a fondo sulle incrinature e sulle tensioni di stampo nazionalista che hanno preso corpo a cavallo del 1989 nella difficile transizione dei paesi ex comunisti e non solo in essi.
Prerequisiti Per poter comprendere adeguatamente le tematiche del corso, lo studente deve aver chiare le suddivisioni temporali tra storia medievale, moderna e contemporanea, nonché deve aver acquisito, durante il suo percorso scolastico, la conoscenza di base dei principali eventi e processi storici occorsi nei secoli XIX e XX in Occidente.
Metodi didattici Il corso si articolerà in lezioni frontali che verteranno sulle tematiche dei contenuti sopra esposti. Le lezioni saranno arricchite dall’illustrazione di filmati video, di foto, grafici, tabelle e cartine presentate in formato Power Point.
Altre informazioni Per preparare l'esame è fortemente raccomandata la frequenza delle lezioni. Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento Per superare l'esame, lo studente dovrà affrontare un colloquio orale, della durata variabile a seconda dell'andamento del colloquio stesso. Il colloquio mira a verificare i livelli di conoscenza e di comprensione raggiunti dallo studente in merito agli argomenti trattati durante il corso. Allo stesso tempo, verrà valutata la sua capacità di comunicare con linguaggio appropriato quanto ha acquisito dalle lezioni e dalla lettura dei testi consigliati. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettiti in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA
Programma esteso Il corso è incentrato su alcuni fenomeni e processi fondamentali che hanno determinato le rotture e le continuità del divenire storico, dalla seconda metà dell’Ottocento in poi. Si analizzeranno la relazione tra imperi e nazionalismi, il nesso di democrazia e violenza, le dinamiche di disintegrazione, transizione e ricostruzione nei due dopoguerra, le fasi di ascesa e crisi degli assetti europei e transatlantici, i flussi migratori e il ruolo degli organismi internazionali, i rapporti tra l’Europa e il mondo nelle esperienze coloniali e postcoloniali, i mutamenti ambientali dell’Antropocene. Si indagherà anche, come parte più specifica del corso, l'emergere dei nazionalismi illiberali in Europa dopo la caduta del Muro di Berlino.
Nazionalismi che fanno ricorso a un massiccio e deformato «uso politico» della storia che inizia fin dai banchi di scuola.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Istruzione di qualità.
Condividi su