Insegnamento METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA I

Nome del corso di laurea Medicina e chirurgia
Codice insegnamento GP004742
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 9
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ANTROPOLOGIA MEDICA

Codice GP004811
CFU 2
Docente responsabile Giovanni Pizza
Docenti
  • Giovanni Pizza
Ore
  • 25 Ore - Giovanni Pizza
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze umane, politiche della salute e management sanirario
Settore M-DEA/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Teorie del corpo della salute e della malattia in chiave antropologica.

etnografia clinica e pratiche della cura in prospettiva transculturale
Testi di riferimento Giovanni Pizza,
Antropologia medica, saperi, pratiche e politiche del corpo, Carocci, Roma.
Berardino Palumbo, Giovanni Pizza, Pino Schirripa,
Antropologia culturale e sociale
Hoepli, Milan0, 2023.
Obiettivi formativi L'insegnamento rappresenta l'occasione principale per apprendere l'intero impianto storico della antropologia-medica e per misurarsi con le metodologie etnografiche È inoltre obiettivo fondamentale dell'insegnamento fornire agli studenti le basi e gli strumenti per affrontare un discorso trasversale di interpretazione antropologico-medica; perciò le principali conoscenze acquisite devono riguardare:1) Acquisizione della capacità di mediazione culturale in contesto clinico.
2) Acquisizione della capacità transculturale nel rapporto medico-paziente.
3) Umanizzazione
Prerequisiti Perfetta conoscenza della lingua Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali relative al contesto ambientale e all'organizzazione del territorio, sia sotto l'aspetto fisico sia sotto quello della presenza umana, nozioni queste che lo studente dovrebbe già aver acquisito nel percorso scolastico. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici Il metodo didattico prevalente prevede esercizi tra pari e lezioni frontali in aula coadiuvate, all'occorrenza, da strumenti multimediali; sono inoltre previste esercitazioni pratiche, visione di film-documentari e seminari di approfondimento.
Altre informazioni Lo studente farà tesine finali
Modalità di verifica dell'apprendimento verifiche in itinere ed esami
esami 1. Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi
2. Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio
3. Autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre giudizi autonomi partendo dall’interpretazione di una base di dati, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche;
4. Abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori;
5. Capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia.Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa)
Programma esteso 1. Antropologia medica
2. Figure del corpo
3. L'incorporazione
4. Il tarantismo
5. Il dolore
6. Medicine e istituzioni
7. Percorsi di guarigione e dispositivi di efficacia
Tweorie pratiche e storia dell'antropologia medica in campo itnernazionale contemporaneo.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile /1/2/3/ 4/5/6/10
13/16

EPISTEMOLOGIA

Codice GP004813
CFU 2
Docente responsabile Federica Castellani
Docenti
  • Federica Castellani
Ore
  • 25 Ore - Federica Castellani
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-FIL/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Epistemologia e forme di inferenza nelle scienze mediche
Testi di riferimento 1) F. Calemi, Cattive argomentazioni: come riconoscerle, Carocci

2) F. Calemi, Argomentare, dimostrare, confutare, Carocci (fino a p. 54).
Obiettivi formativi Il corso mira a far apprendere le questioni logico-epistemolgiche principali riguardanti la nozione di inferenza, spaziando dalla prassi argomentativa ordinaria alla pratica scientifica.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni https://www.terni.unipg.it/strutture/sede-medicina

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento Lo/la studente/ssa dovrà consegnare alla Docente almeno 7 giorni prima dell'appello uno scritto contenente una simulazione di difesa argomentativa. Sarà necessario scegliere una tesi e creare almeno 3 argomentazioni a sostegno della stessa. Inoltre, sarà necessario che una di questa tre argomentazioni sia una fallacia. Infine, andrà eseguita una breve analisi (indicare tipologia, struttura, pertinenza, probabilità induttiva, ecc.) di tutte le argomentazioni (fallacia compresa) riportate. Sulla pagina UniStudium del corso sarà fornito un esempio. Lo scritto dovrà essere in formato .docx (Word) e di lunghezza massima di 8000 caratteri spazi inclusi. Non saranno prese in considerazione file consegnati in altri formati (PDF, Pages, etc...).
Il file dovrà essere rinominato col seguente formato: COGNOME_MATRICOLA.docx. Ad esempio, se lo studente Mario Rossi, la cui matricola è 123456, ha denominato il suo file "tesina.docx", prima di consegnarlo dovrà rinominarlo in "ROSSI_123456.docx". Lo scritto dovrà essere consegnato tramite upload al seguente indirizzo: https://app.compilatio.net/v5/document-submission/61E-EC7-173
Programma esteso 1. Filosofia della scienza e tipologie di inferenza
2. Teoria dell'argomentazione: struttura di un'argomentazione
3. Teoria dell'argomentazione: come valutare un'argomentazione
4. Semantica del non-detto
5. Errori inferenziali e fallacie (cattive argomentazioni)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3, 4, 5, 10

PROMOZIONE DELLA SALUTE

Codice GP004812
CFU 2
Docente responsabile Giancarlo Pocetta
Docenti
  • Giancarlo Pocetta
Ore
  • 25 Ore - Giancarlo Pocetta
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze umane, politiche della salute e management sanirario
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti I modelli di salute e malattia negli attuali scenari epidemiologici: modello biomedico, modello biopsicosociale, modello salutogenico¿

La promozione della salute nella nuova sanità pubblica¿

Il modello salutogenico di Aaron Antonowsky¿

Le strategie della promozione della salute: sviluppare le capacità individuali¿

Health Literacy, Promozione della salute, Educazione alla salute¿

Le strategie della Promozione della salute: lavorare sui setting per la salute¿

Le strategie della Promozione della salute: il medico e l’azione di Advocacy¿
Testi di riferimento Giancarlo Pocetta, Patrizia Garista, Gianfranco Tarsitani, Alimentare il benessere della persona. Prospettive di promozione della salute e orientamenti pedagogici per l’educazione alimentare in sanità pubblica, SEU Roma ¿

Patrizia Lemma, Promuovere Salute. Principi e Strategie, Il Pensiero Scientifico Editore ¿

Maurice B. Mittelmark (et Al), The handbook of salutogenesis, Springer (open) ¿

Patrizia Garista, Come canne di bambù. Farsi mentori della resilienza nel lavoro educativo, Franco Angeli ¿

Arthur Conan Doyle, La lampada rossa, Storie di medici e di medicina, Passigli Editori ¿

Oliver Sacks, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Biblioteca Adelphi ¿

Rita Charon, Medicina narrativa. Onorare le storie dei pazienti, Raffaello Cortina
Obiettivi formativi Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di possedere i contenuti della promozione della salute e di collocarlo appropriatamente nel contesto della professione medica
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici lezione, esercitazioni, ricerca bibliografica e elaborazione di un testo scritto
Altre informazioni Sede ¿

L colloquio potrà svolgersi anche a distanza sulla piattaforma Google-Meet, prendendo accordi con il docente¿

¿

Giorno e ora ¿

Lunedì, h 12.00 – 13.00 ¿

¿

Prenotazioni ¿

La prenotazione del colloquio non è richiesta ma è comunque utile per programmare i tempi di ricevimento. Allo scopo utilizzare la email del docente ¿
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame finale si svolge in forma ORALE. ¿

I candidati dovranno redigere una tesina su uno degli argomenti indicati dal docente (vedi di seguito) ed inviarla per posta elettronica all’indirizzo del docente almeno una settimana prima dell’appello. L’esame consisterà in una discussione approfondita dell’argomento scelto nella quale i candidati dovranno dimostrare una conoscenza adeguata dei contenuti del programma del modulo espressi con un linguaggio appropriato.
Programma esteso I modelli di salute e malattia negli attuali scenari epidemiologici: modello biomedico, modello biopsicosociale, modello salutogenico¿

La promozione della salute nella nuova sanità pubblica¿

Il modello salutogenico di Aaron Antonowsky¿

Le strategie della promozione della salute: sviluppare le capacità individuali¿

Health Literacy, Promozione della salute, Educazione alla salute¿

Le strategie della Promozione della salute: lavorare sui setting per la salute¿

Le strategie della Promozione della salute: il medico e l’azione di Advocacy¿
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3, 10, 11

PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE

Codice GP004814
CFU 1
Docente responsabile Giulia Menculini
Docenti
  • Giulia Menculini
Ore
  • 12.5 Ore - Giulia Menculini
Attività Caratterizzante
Ambito Clinica psichiatrica e discipline del comportamento
Settore MED/25
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti - Modelli di interviste

- Anamnesi e colloquio psichiatrico

- Variabili della comunicazione
Testi di riferimento Roberto Quartesan (a cura di). Manuale di Psichiatria. Nuova edizione aggiornata al DSM 5. Morlacchi Editore, Perugia, 2014.

American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th Edition. American Psychiatric Association. Washington D.C. 2013. Edizione italiana R. Cortina. Milano, 2014.
Obiettivi formativi L’obiettivo fondamentale consiste nel fornire agli studenti elementi utili per la conoscenza di base della disciplina. Le principali conoscenze acquisite riguardano:

- Modelli di interviste

- Anamnesi e colloquio psichiatrico

- Variabili della comunicazione
Prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti dell'insegnamento e gli obiettivi dell'apprendimento, sono necessarie nozioni di cultura generale.
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti sopra menzionati e sui casi clinici.
Altre informazioni https://www.terni.unipg.it/strutture/sede-medicina

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede:
- La prova scritta proposta nelle 3 sessioni (estiva, autunnale, invernale) ha caratteristiche di idoneità per conoscenze teoriche e di capacità di comprensione e di discriminazione. In particolare consiste in 31 domande a risposta multipla (n. 3). Durata prevista: 30 minuti.
Programma esteso - La relazione medico paziente
- I modelli dell’intervista psichiatrica
- Anamnesi e colloquio psichiatrico
- Stili comunicativi
- Le variabili della comunicazione
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere;
Istruzione di qualità;
Ridurre le disuguaglianze.

STORIA DELLA MEDICINA

Codice GP004810
CFU 2
Docente responsabile Enrico Capodicasa
Docenti
  • Enrico Capodicasa
Ore
  • 25 Ore - Enrico Capodicasa
Attività Caratterizzante
Ambito Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche e relazionali, pedagogia medica, tecnologie avanzate e a distanza di informazione e comunicazione
Settore MED/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Saper inquadrare in una prospettiva storica l'evoluzione del concetto di
malattia e delle pratiche medico diagnostiche, terapeutiche ed
assistenziali.
Testi di riferimento Giorgio Cosmacini: L’arte Lunga. Storia della medicina dall’antichità ad
oggi: Editori Laterza. 1999
• Donatella Lippi, Massimo Baldini: La medicina, gli uomini e le teorie.
CLUEB Editore. 2006
• B. Zanobio. G.Armocida: Storia della Medicina. Biblioteca Medica
Masson. 2002.
• R.A Bernabeo, G.M. Pontieri, G.B. Scarano. Elementi di Storia della
Medicina. Piccin Nuova Libraria S.p.A, 1993.
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente una visione d’insieme
dell’evoluzione dell’attività medico-assistenziale, nella prospettiva di una
sempre maggiore consapevolezza degli sviluppi storico-culturali e
metodologico-scientifici della professione, che lo renda criticamente
partecipe delle radici, delle basi teoriche, della storia, e della dimensione
del suo divenire, delle peculiarità epistemologiche, delle scoperte, delle
applicazioni e della dinamica di sviluppo dei rapporti professionali,
individuali, antropologici, etici e sociali.
Al termine del Corso lo studente dovrà:
• saper inquadrare in una prospettiva storica ed antropologica
l'evoluzione dei concetti di corpo, salute e malattia.
• avere una visione dinamica dei principali sviluppi teorici e pratici
dell’attività medico-assistenziale.
• avere una visione d'insieme degli sviluppi e del valore della
conoscenza e dell’attività medico-scientifica, che gli permetta una
immediata e critica consapevolezza dei progressi, dello stato, del
dibattito e delle sfide cui è giunta l'odierna medicina.
Prerequisiti Adeguata conoscenza della lingua italiana.
Conoscenze storiche generali di base
Metodi didattici Lezioni frontali . Ricorso a materiale e supporti informatici
Altre informazioni Eventuale altro materiale didattico fornito a lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento Valutazione orale e/o scritta
Programma esteso • Introduzione alla Storia della medicina ed all’evoluzione storica delle pratiche medico assistenziali e del concetto di malattia. Notazioni di paleomedicina e paleopatologia: La medicina nei primi documenti scritti.
• La medicina classica greco-ellenistica e romana
• La medicina medievale: dalla medicina monastica alla nascita degli ospedali alla, medicina scolastica, alle scuole mediche medievali, alle prime università.
• Dalla medicina rinascimentale agli sviluppi della medicina scientifica e della pratica assistenziale nel XVII e XVIII secolo
• La medicina dell'Ottocento.
• La medicina nel XX° secolo e stato e sfide cui è giunta l'odierna medicina e la più avanzata pratica medica , tra scoperte, applicazioni tecnologiche, nuove possibilità diagnostiche, terapeutiche, prognostiche. La medicina predittiva e la medicina basata sulle evidenze.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3 / 4 / 5 / 8 / 9 /
Condividi su