Insegnamento LA RICERCA EDUCATIVA PER LA PREVENZIONE, L'EMPOWERMENT E LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Nome del corso di laurea Scienze per l'investigazione e la sicurezza
Codice insegnamento A003409
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Maria Ermelinda De Carlo
Docenti
  • Maria Ermelinda De Carlo
Ore
  • 36 Ore - Maria Ermelinda De Carlo
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-PED/04
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il programma si svilupperà secondo i seguenti temi:
- Problematizzare l’educazione alla cittadinanza globale
- Le sfide attuali tra Agenda 2030 e PNRR
- Il ruolo della ricerca educativa
- La mappatura delle competenze nell’eco-social transition
- I luoghi per ripensare l’umano in un’ottica di sostenibilità sociale, economica e ambientale
- Alcune ricerche educative tra prevenzione, empowerment e sviluppo sostenibile
- Ripartire da un sé sostenibile: percorsi narrativi digitali per esplorare le competenze per la sostenibilità
- Il potere delle eco-narrazioni: gli effetti e i benefici
Testi di riferimento Malavasi, P. (2020), Insegnare l'umano, Vita e Pensiero.
De Carlo M. E., Bruno D. (2023). Coltivare l’intelligenza ecologica. Elleò Edizioni
Le slide e i materiali utilizzati durante il corso sono parte integrante del programma e saranno caricate su Unistudium.
Obiettivi formativi - Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi formativi:
- conoscere i principali riferimenti teorici e di ricerca legati al concetto di della sostenibilità del sé e poi sociale, ambientale ed economica
- conoscere le principali ricerche educative nel settore della prevenzione, l’empowerment e lo sviluppo sostenibile
- sperimentare alcuni strumenti e pratiche narrativi per mobilitare le competenze per la sostenibilità (Unesco 2019) in un’ottica eco-social transition
Prerequisiti Non è necessario alcun particolare prerequisito.
Metodi didattici Il metodo didattico utilizzato sara` prevalentemente quello della ricerca azione partecipata (Rap). Sono previsti lavori cooperativi. Durante le lezioni saranno previsti seminari e lezioni spettacolo che consentiranno di facilitare l'apprendimento e di approfondire metodologie e strumenti di ricerca.
Altre informazioni Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilita` e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
“Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento”.

Per gli studenti erasmus si invita a concordare il percorso con la docente, che terrà conto delle competenze linguistiche possedute.
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova finale consisterà in un colloquio orale in cui si valuterà:
1. l’esaustivita` della conoscenza raggiunta intorno a ciascuno allo strumento proposto
2. la correttezza del linguaggio specifico del dominio scientifico
3. la correttezza espositiva sotto i profili della costruzione logica, sintattica e grammaticale
4. la capacita` di individuare correttamente i riferimenti teorici nazionali e internazionali
5. Il pensiero critico e la capacita` di comparare possibili opzioni metodologiche in ambito educativo
Programma esteso Il corso parte dalla problematizzazione di una sfida proposta dall’Unesco “Educare alla cittadinanza globale”, ma restando umani. Ci si chiede se in un mondo devastato dai cambiamenti climatici e profondamente dipendente dai dispositivi tecnolo¬gici sia possibile insegnare la bellezza e la fragilità dell’essere al mondo e immaginare destini diversi. Se “Possiamo custodire gli altri e salvarci attraverso il rispetto dei diritti fondamentali di ogni persona, specialmente di quelle ‘invisibili’, che vivono ai margini della società o ne sono scartate” (Malavasi, 2020). Tutti siamo coinvolti in questo processo: sia chi svolge attività educative e formative, sia chi opera nelle aziende o nei servizi.
Il programma presenta degli affondi sulla ricerca educativa, sugli strumenti e sui metodo, per poi illustrare alcune ricerca evidence based condotte nell’ambito prevenzione, empowerment e sviluppo sostenibile.
Sarà proposta un’attività di mappatura delle competenze richieste negli eco-social works con il relativo confronto con la letteratura di settore.
Particolare attenzione sarà data i luoghi eletti per coltivare le competenze eco-sociali
Si proporrà agli studenti un percorso narrativo digitale per esplorare il sé sostenibile e i contesti d’azione e allo stesso tempo sperimentare un dispositivo di ricerca qualitativo.
Durante il percorso verranno proposte letture ad alta voce a tematiche ambientali, finalizzate a sostenere la mobilitazione delle competenze richieste negli eco-social works.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Il corso si inserisce nella mission dell'Agenda 2030 con una particolare attenzione alla mobilitazione delle competenze per la sostenibilità declinate dall'Unesco, 2019.
Condividi su