Insegnamento CHIMICA ORGANICA

Nome del corso di laurea Scienze biologiche
Codice insegnamento 55999308
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Oriana Piermatti
Docenti
  • Oriana Piermatti
Ore
  • 56 Ore - Oriana Piermatti
CFU 8
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline chimiche
Settore CHIM/06
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Struttura e legame, acidi e basi. Alcani e cicloalcani. Principali reazioni organiche. Gli alcheni, alchini. Stereochimica. Alogenuri alchilici, composti aromatici, alcoli, fenoli, eteri, epossidi, tioli, solfuri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e derivati, ammine, carboidrati, amminoacidi.
Testi di riferimento 1. John McMurry- “Chimica Organica-Un approccio biologico”- Zanichelli;
2. J. G. Smith – Fondamenti di Chimica organica”- Mc Graw Hill Educational;
3. K. Peter, C.Vollhardt, N. E. Schore- “Chimica Organica” – Zanichelli;
4. D. Klein- “Fondamenti di Chimica Organica” – Person;
5. Dispense del Docente.
Obiettivi formativi Dovranno essere appresi i concetti fondamentali della Chimica organica e le connessioni con i processi biologici, in modo da affrontare senza difficoltà gli altri corsi, quali in particolare la biochimica. In particolare gli studenti dovranno acquisire la logica che è alla base della chimica organica, al fine di evitare un apprendimento mnemonico.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: applicare le conoscenze relative all'ibridazione del C alle proncipali categorie di composti organici; definire ed applicare il concetto di isomeria;
comprendere il significato della delocalizzazione elettronica nel benzene e descrivere alcune caratteristiche dell'anello aromatico; riconoscere i composti appartenenti agli idrocarburi alifatici ed aromatici, ed attribuire loro un nome; riconoscere i gruppi funzionali caratteristici di alcune classi di composti ed attribuire ad ogni composto un nome; conoscere le principali proprietà chimiche e fisiche delle principali classi di composti organici; per ogni classe funzionale, conoscere i metodi di preparazione, le reazioni caratteristiche ed alcuni meccanismi.
Prerequisiti Al fine di comprendere gli argomenti trattati è necessario avere delle buone conoscenze di concetti base della chimica generale riguardanti la struttura atomica, il legame chimico, acidità e basicità, costanti di equilibrio. Tali concetti saranno comunque ripresi nelle prime lezioni del corso anche per chi non avesse ancora sostenuto l'esame di Chimica Generale.
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:

- Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso

- Esercitazioni in aula con svolgimento di esercizi in preparazione del compito scritto
Altre informazioni no
Modalità di verifica dell'apprendimento Una prova orale finalizzata ad accertare il livello di conoscenza riguardo i concetti e i processi fondamentali della chimica organica. Vengono formulate 3-4 domande a stimolo chiuso con risposta aperta. Durata della prova 40 minuti.
La prova consentirà di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi attesi in relazione alla formazione professionale della figura di biologo.

Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti compensativi e alle misure dispensative previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa).
Programma esteso Struttura e legame. Legami covalenti polari: acidi e basi. Alcani e cicloalcani e loro stereochimica. Panoramica sulle principali reazioni organiche. Alcheni ed alchini: nomenclatura, preparazione, reazioni caratteristiche, reazioni di addizione elettrofila. Dieni coniugati. Stereochimica: enantiomeri e carbonio tetraedrico, chiralità, attività ottica, regole di sequenza per determinare la configurazione, diastereoisomeri, composti meso, racemati e risoluzione degli enantiomeri, stereochimica di alcune reazioni. Alogenuri alchilici: nomenclatura, preparazione, sostituzioni nucleofile ed eliminazioni. Composti aromatici: nomenclatura, struttura e stabilità del benzene, aromaticità e regola 4n + 2 di Hückel, eterociclici aromatici, reazioni di sostituzioni elettrofile aromatiche. Alcoli e fenoli. Eteri, epossidi, tioli e solfuri: nomenclatura, proprietà, preparazione, reazioni. Aldeidi e chetoni: nomenclatura, preparazione, ossidazione, reazioni di addizione nucleofila. Acidi carbossilici e nitrili: nomenclatura, struttura e proprietà, preparazione, reazioni. Derivati degli acidi carbossilici: nomenclatura, reazioni di sostituzione nucleofila acilica. Reazioni di alfa-sostituzione e condensazione del gruppo carbonilico: tautomeria cheto-enolica. Ammine ed eterociclici: nomenclatura, proprietà e reazioni. Biomolecole: carboidrati, amminoacidi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Il corso si propone di fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, come base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile.
Condividi su