Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA I

Nome del corso di laurea Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento A001190
Curriculum Filosofia e storia
Docente responsabile Paolo Raspadori
Docenti
  • Paolo Raspadori
Ore
  • 36 Ore - Paolo Raspadori
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
Settore M-STO/04
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso, da un lato, mira a indagare la crisi dell’egemonia occidentale che, in questi ultimi decenni, ha contribuito a rimettere in discussione la visione unitaria, progressiva e lineare della storia. Una concezione della storia e del tempo storico visti come una progressione unitaria e orientata al futuro. Dall'altro, intende trovare delle risposte ai quesiti su quale storia gli storici debbano e possano raccontare e perché è importante che lo facciano.
Testi di riferimento Vittorio H. Beonio-Brocchieri, Immagini del tempo e della storia nella modernità. Uno sguardo critico, Roma, Carocci, 2022; David Armitage, Jo Guldi, Manifesto per la storia. Il ruolo del passato nel mondo d'oggi, Roma, Donzelli, 2016. Gli studenti con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa.
Obiettivi formativi Ci si attende che lo studente, per un verso, comprenda quanto la visione lineare e progressiva della storia, apparentemente egemone per quasi due secoli, apparisse in realtà fragile e incerta fin dalle sue origini (cioè dalla fine del Settecento). Per l'altro, che riesca a distinguere quale sia oggi il compito civile della storia e se sia ancora utile la riflessione sul passato per coloro che hanno la responsabilità di decidere il presente.
Prerequisiti Per poter comprendere adeguatamente le tematiche del corso, lo studente deve aver chiare le caratteristiche di fondo dell'età contemporanea, nonché deve aver acquisito, durante il suo percorso scolastico, la conoscenza di base dei principali eventi e processi storici occorsi nei secoli XIX e XX in Occidente.
Metodi didattici Il corso si articolerà per due terzi in lezioni frontali, che verteranno sui contenuti sopra esposti. Le lezioni saranno arricchite dall’illustrazione di filmati video, di foto e di grafici, presentati in formato Power Point. Per l'ultimo terzo il corso assumerà una veste seminariale, invitando gli studenti a scegliere una lettura riguardante un argomento trattato durante le lezioni e ad esporla tramite una discussione in classe (con l'ausilio di un breve testo scritto).
Altre informazioni Per preparare l'esame è fortemente raccomandata la frequenza delle lezioni. Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento Per superare l'esame lo studente frequentante deve affrontare un colloquio orale, della durata variabile a seconda dell'andamento del colloquio stesso. Il colloquio mira a verificare i livelli di conoscenza e di comprensione raggiunti dallo studente in merito agli argomenti affrontati durante il corso e, allo stesso tempo, la sua capacità di comunicare con linguaggio appropriato quanto ha acquisito dalle lezioni e dalla lettura di un volume consigliato. Lo studente frequentante deve partecipare anche a un'attività seminariale, svolta nell'ultima fase del corso, in cui verranno testate le sue capacità di analisi critica e rielaborazione di un testo scritto (riguardante una tematica analizzata), nonché di esposizione dei suoi contenuti agli altri studenti e al docente. Con lo svolgimento di tale attività, il frequentante dovrà discutere all'esame orale solo un libro di testo di riferimento. Lo studente che non ha possibilità di frequentare le lezioni dovrà dimostrare l'acquisizione delle conoscenze previste dal corso in un colloquio orale, preparandosi su entrambi i libri di testo consigliati. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA.
Programma esteso Il corso, da un lato, mira a indagare la crisi dell’egemonia occidentale che, in questi ultimi decenni, ha contribuito a rimettere in discussione la visione unitaria, progressiva e lineare della storia. Una concezione della storia e del tempo storico visti come una progressione unitaria e orientata al futuro e che devono la loro nascita all’affermazione del predominio europeo sul resto del mondo e all’avvio di quella trasformazione radicale del rapporto fra uomo e natura che chiamiamo Rivoluzione industriale. Dall'altro, intende trovare delle risposte ai quesiti su quale storia gli storici debbano e possano raccontare e perché è importante che lo facciano.
Condividi su