Insegnamento PRODUCT DESIGN
| Nome del corso di laurea | Engineering management |
|---|---|
| Codice insegnamento | A002962 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| CFU | 10 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 3 |
| Periodo | Annuale |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
GRAPHICAL COMMUNICATION FOR ENGINEERING DESIGN
| Codice | A002964 |
|---|---|
| CFU | 5 |
| Docente responsabile | Francesco Bianconi |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | ING-IND/15 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Inglese |
| Contenuti | Fondamenti di disegno tecnico e comunicazione grafica |
| Testi di riferimento | Testi raccomandati 1) Kishore. Autodesk Inventor 2024 for beginners, Tutorial books, 2023. ISBN-13 979-8399399218 2) Bianconi, F. Data and Process Visualisation for Graphic Communication: A Hands-on Approach with Python. Springer, 2024. ISBN-10 3031570502 ISBN-13 978-3031570506 |
| Obiettivi formativi | Apprendere i concetti base, gli strumenti ed i metodi del disegno tecnico e della comunicazione grafica. |
| Prerequisiti | Fondamenti di geometria ed informatica. Raccomandata buona conoscenza linguaggio di programmazione Python. |
| Metodi didattici | Lezioni teoriche e pratiche |
| Altre informazioni | N/A |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | - Quiz con domande a risposta multipla sugli argomenti del modulo - Prova pratica consistente nella realizzazione di un elaborato grafico |
| Programma esteso | - Introduzione alla comunicazione grafica - Fondamenti di disegno tecnico - Disegno assistito dal calcolatore e modellazione solida - Rappresentazione grafica di dati e processi |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | • Obiettivo 4: Istruzione di qualità • Obiettivo 9: Industria, innovazione e infrastrutture |
PRINCIPLES AND METHODS OF MACHINE DESIGN
| Codice | A002963 |
|---|---|
| CFU | 5 |
| Docente responsabile | Massimiliano Palmieri |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | ING-IND/14 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | INGLESE |
| Contenuti | L'insegnamento di "PRINCIPLES AND METHODS OF MACHINE DESIGN" si propone di fornire agli studenti le nozioni necessarie allo sviluppo di metodiche di progettazione meccanica delle macchine e dei loro componenti nell'ottica di coadiuvare il processo di Sviluppo prodotto. In questo modulo verranno trattati alcuni aspetti generali riguardanti le condizioni di esercizio delle macchine e come lo sviluppo del prodotto si debba orientare per garantire la sicurezza e la funzionalità del sistema. |
| Testi di riferimento | Richard Budynas and Keith Nisbett, Shigley's Mechanical Engineering Design, McGraw-Hill Education |
| Obiettivi formativi | Lo studente dovrà dimostrare di avere le nozioni necessarie allo sviluppo della progettazione di un generico prodotto, in relazione alle sollecitazioni e alle situazioni ambientali di esercizio. |
| Prerequisiti | System Mechanics |
| Metodi didattici | Il corso sarà tenuto mediante lo svolgimento di lezioni frontali |
| Altre informazioni | - |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame Scritto ed Orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Il prodotto e le specifiche che guidano la sua progettazione Analisi stocastica. Richiami dei concetti di probabilità ed affidabilità. Materiali. Caratteristiche e proprietà dei materiali. Come scegliere un materiale in funzione del prodotto e delle sue funzioni Le condizioni di esercizio del prodotto. Modalità di analisi e metodi di progettazione |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | - |