Insegnamento ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
| Nome del corso di laurea | Economia aziendale |
|---|---|
| Codice insegnamento | 10011306 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Economia e legislazione aziendale |
| Docente responsabile | Francesca Picciaia |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Aziendale |
| Settore | SECS-P/07 |
| Anno | 3 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Il corso intende approfondire le principali caratteristiche giuridiche ed economico-aziendali delle organizzazioni non profit e analizzare i più recenti orientamenti in termini di ricerca sull'argomento |
| Testi di riferimento | F. Picciaia, Accountability e modelli di valutazione nelle organizzazioni non profit, Giappichelli, Torino, 2018 |
| Obiettivi formativi | Lo studente, alla fine del corso deve essere in grado di:- riconoscere le diverse tipologie di organizzazioni non profit previste dal nostro ordinamento e riuscire a evidenziarne le caratteristiche principali- identificare le principali problematiche economico aziendali di tali realtà- riconoscere i principali strumenti di rendicontazione, obbligatori e volontari, previsti- illustrare le principali caratteristiche dei processi di coproduzione nella erogazione dei servizi pubblici |
| Prerequisiti | Economia aziendale obbligatoria. Si consiglia anche il sostenimento dell’esame di Ragioneria. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali, incontri con esperti del settore per approfondimenti delle tematiche più importanti |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Le organizzazioni non profit- Introduzione terminologica- La nascita e lo sviluppo del non profit: dalle origini ai giorni nostri- Le differenti vesti giuridicheLe organizzazioni non profit nella prospettiva economico-aziendale- Il concetto di aziendalità nella organizzazione non profit- Le caratteristiche gestionali e i modelli organizzativi- La comunicazione nelle organizzazioni non profitLa riforma del terzo settoreL’impact investing e lo SROI |