Insegnamento ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
| Nome del corso di laurea | Economia aziendale |
|---|---|
| Codice insegnamento | 20001909 |
| Sede | TERNI |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Duccio Martelli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2022 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Aziendale |
| Settore | SECS-P/11 |
| Anno | 3 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | - Fondamenti dell’intermediazione finanziaria - Gli strumenti e i mercati finanziari - Gli intermediari finanziari - La regolamentazione e la politica monetaria |
| Testi di riferimento | Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (a cura di), Economia degli intermediari finanziari (4 ed.), McGraw Hill, 2022 |
| Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze di base del sistema finanziario, attraverso lo studio dell’attività di intermediazione finanziaria, dei soggetti ad essa preposti, dei circuiti finanziari e degli organi di regolamentazione e vigilanza. |
| Prerequisiti | - |
| Metodi didattici | Lezioni ed esercitazioni |
| Altre informazioni | - |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta |
| Programma esteso | https://highered.mheducation.com/sites/dl/free/8838654700/1149051/nadotti_4e_indice.pdf |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | OSS 3, 4 e 8 |