Insegnamento MALATTIE INFETTIVE PICCOLI ANIMALI

Nome del corso di laurea Medicina veterinaria
Codice insegnamento GP005420
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Fabrizio Passamonti
Docenti
  • Fabrizio Passamonti
Ore
  • 26 Ore - Fabrizio Passamonti
CFU 2
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline delle malattie infettive ed infestive
Settore VET/05
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso prende in considerazione le principali malattie infettive del cane e del gatto sottolineando i peculiari aspetti eziologici, epidemiologici, diagnostici e di profilassi.
Testi di riferimento -Malattie infettive degli animali Point Veterinaire Italie (2023)
-Sykes J.E., Greene's Infectious Diseases of the Dog and Cat. Elsevier Saunders 2022
-Benazzi P., Animal Health Law . Il nuovo regolamento di Polizia Veterinaria 2024
-Manuale OIE (Manual of Diagnostic Tests and Vaccines for Terrestrial Animals) https://www.woah.org/en/what-we-do/standards/codes-and-manuals/terrestrial-manual-online-access/
-Dall'Ara P. Vaccini e vaccinazione degli animali da compagnia Edra 2020
- WSAVA Linee guida vaccinazioni https://wsava.org/wp-content/uploads/2020/01/WSAVA-Vaccination-Guidelines-2015-Italian.pdf
- ABCD guidelines https://www.abcdcatsvets.org/guideline-for-good-vaccination-practices/
Oltre ai testi consigliati altro materiale didattico consultabile è quello utilizzato dal docente durante le lezioni.
Obiettivi formativi L'obiettivo principale principale dell'insegnamento è quello di fornire allo studente le basi per affrontare lo studio delle malattie infettive, le conoscenze relative alle metodiche diagnostiche da utilizzare per giungere ad una diagnosi e quali misure di profilassi adottare per limitarne la diffusione.
Nello specifico lo studende dovrà:
D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE
- Perfezionare le conoscenze di base relative alle relazioni tra ospiti, agenti patogeni e ambiente
- Conoscere gli aspetti ezio-patogenetici ed epidemiologici delle malattie che interessano gli animali da compagnia
- Conoscere i principali agenti zoonosici, sottolineando il loro significato socio-economico
- Conoscere come le malattie diffondono nelle popolazioni animali ed umane sottolineando l'importanza delle malattie infettive emergenti e dei fattori
che le determinano
- Conoscere i principali segni clinici e le lesioni che caratterizzano le malattie infettive oggetto di studio
- Conoscere le principali metodiche diagnostiche applicate e i loro limiti
- Conoscere i piani di profilassi diretta e indiretta da applicare alle singole malattie infettive
- Conoscere i vaccini e i principali protocolli vaccinali nelle specie animali trattate
- Conoscere eventuali protocolli terapeutici
- Conoscere i fondamenti dell'applicazione delle misure di biosicurezza .
- Conoscere la normativa nazionale e internazionale relativa alla prevenzione e controllo.
D2- CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine del corso lo studente dovrà:
- Sapere riconoscere i principali segni clinici che caratterizzano le malattie infettive sulla base dei quali formulare un sospetto diagnostico tenendo in considerazione le possibili diagnosi differenziali
- Sapere individuare ed applicare il protocollo diagnostico più appropriato tenendo in considerazione il quadro clinico e la situazione epidemiologica
- Sapere interpretare i risultati di laboratorio inerenti alle malattie infettive affrontate
- Sapere impostare interventi preventivi basati sull'applicazione di misure di profilassi diretta e indiretta e di piani di sorveglianza nei confronti delle
malattie infettive degli animali e delle zoonosi.
- Sapere individuare il protocollo vaccinale più adeguato tenendo in considerazione l'analisi del rapporto rischio/beneficio.
- Sapere come approcciarsi nei confronti di una malattia infettiva denunciabile.
D3- AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e gestire le principali malattie infettive affrontate durante il corso tenendo in considerazione le conoscenze acquisite su:
- Aspetti ezio-patogenetici dei microrganismi trattati
- Segni clinici e lesioni
- Diagnosi con riferimento ad esami di laboratorio
- Misure di profilassi e protocolli vaccinali.
D4- ABILITA' COMUNICATIVE
Lo studente dovrà:
- Dimostrare proprietà di linguaggio e utilizzare una terminologia appropriata
- Sapere organizzare ed esporre un discorso coerente, utilizzando terminologia tecnica, sui vari aspetti relativi alle malattie infettive degli animali da compagnia
- Sapere comunicare a consessi più ampi con l'ausilio di power point
D5- CAPACITA' DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso lo studente dovrebbe:
- Possedere una sufficiente padronanza della materia trattata in modo di avere nozioni sufficienti utili alla prosecuzione del corso di studio e per la
futura vita professionale
- Possedere abilità diagnostiche basate su un ricorso appropriato al laboratorio e ad un'interpretazione critica dei risultati ottenuti
- Sapere consultare e comprendere testi scientifici e altre fonti bibliografiche
Prerequisiti
Metodi didattici Il corso è organizzato nel seguente modo:


18 ore di lezioni frontali svolte in aula su tutti gli argomenti del corso relative all'eziologia, patogenesi, sintomatologia, diagnosi e profilassi delle malattie infettive dei piccoli animali;
6 ore di lezioni pratiche ( per 4 gruppi) che vengono svolte in parte nei laboratori didattici del Dipartimento e in parte presso strutture esterne come allevamenti, canili e gattili.
Le esercitazioni in campo prevedono l'individuazione e la valutazione dei principali fattori di rischio relativi alle malattie infettive (acquisizione di abilità professionalizzanti). Quanto emerso nel corso delle visite sarà integrato dall'analisi dei protocolli di profilassi impiegati e dall'individuazione di eventuali possibilità di miglioramento ( acquisizione di capacità di elaborazione e sintesi; acquisizione di abilità comunicative e di lavoro di gruppo).
2 ore di Clinical rotation (gruppi da 5/6 studenti max) dove gli studenti affiancano il docente nel laboratorio di microbiologia diagnostica a partire da campioni di casi clinici pervenuti dall’ospedale didattico veterinario e da strutture esterne. Mettendo in pratica le metodiche acquisite durante il corso di studio.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
Programma esteso Lezioni Teoriche:
Introduzione al corso, organizzazione e modalità di valutazione. Le malattie infettive degli animali e legislazione di competenza (1,5 ore)
Rabbia (1,5 ore)
Parvovirosi del cane e Panleucopenia felina (1,5 ore)
Cimurro (1,5 ore)
Epatite infettiva del cane (1.5 ore)
Herpesvirus del cane e Complesso delle malattie respiratorie del cane (CIRD) (1,5 ore)
Herpesvirus felino e Malattia respiratoria del gatto (1,5 ore)
Leptospirosi (1,5 ore)
Peritonite infettiva del gatto (FIP) (1,5 ore)
FIV e FeLV (1,5 ore)
Malattie trasmesse da zecche: Erlichiosi, Rickettsiosi, Malattia di Lyme (1,5 ore)
Anemia infettiva felina; Infezione da Bartonella (1,5 ore)

Lezioni Pratiche:
Protocolli diagnostici in corso di malattia infettiva (2 ore)
Protocolli vaccinali negli animali da compagnia (2 ore)
Visita canile/gattile (2 ore)

Clinical Rotations (2 ore): partecipazione alle attività del laboratorio di diagnostica microbiologica dell'Ospedale Veterinario Didattico del Dipartimento. Accettazione di campioni biologici e registrazione dell'anamnesi. Esecuzione di esami batteriologici e sierologici, tipizzazione batterica colorazioni diagnostiche. Impostazione e interpretazione di antibiogrammi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Fame zero
Salute e benessere
Consumo e produzioni responsabili
La vita sulla terra
Condividi su