Insegnamento AGRICULTURAL CHEMISTRY

Nome del corso di laurea Agricultural and environmental biotechnology
Codice insegnamento A002232
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Giovanni Gigliotti
Docenti
  • Giovanni Gigliotti
  • Claudia Zadra (Codocenza)
Ore
  • 27 Ore - Giovanni Gigliotti
  • 27 Ore (Codocenza) - Claudia Zadra
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore AGR/13
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Inglese
Contenuti Classificazione dei prodotti fitosanitari. Procedura europea per la registrazione dei prodotti fitosanitari.
Analisi del rischio: steps e parametri utili alla caratterizzazione e valutazione del rischio ambientale e alimentare. Il destino dei prodotti fitosanitari nei comparti ambientali e negli alimenti per la tutela della salute dell’ambiente e del consumatore.
Biopesticidi di origine microbica e vegetale.
Testi di riferimento Materiale didattico in formato elettronico fornito dai docenti.
Agrofarmaci, conoscenze per un uso sostenibile a cura Gennari e Trevisan Ed. Perdisa.

Caboni, Angioni. Biopesticidi di origine naturale. Aracne
Obiettivi formativi Mettere lo studente, futuro biotecnologo agrario, in grado di giudicare i pericoli per l’ambiente e per l’uomo derivante dall’uso di prodotti fitosanitari.
In particolare: Conoscere l'impatto dei prodotti fitosanitari sul sistema suolo-acque;
Conoscere l'impatto dei prodotti fitosanitari sulle produzioni agrarie;
Conoscere la normativa vigente in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Conoscere l'importanza dell'impiego di molecole naturali come possibili mezzi alternativi di lotta alle avversità e alle malerbe.
Prerequisiti Pur non essendo previste propedeuticità, lo studente dovrà possedere solide basi di Chimica Generale e di Chimica Organica e Biochimica.
Metodi didattici Lezioni frontali
Esercitazioni
Visite di istruzione
Seminari
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante un esame orale da svolgersi nelle date reperibili sul Calendario degli Esami pubblicato nel sito internet del DSA3.
La prova consiste in una discussione di circa 40 minuti volta ad accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sugli argomenti trattati nel corso. In particolare, lo studente dovrà dimostrare di aver appreso la legislazione europea sulla registrazione e sull'uso dei prodotti fitosanitari, l'impatto dei prodotti fitosanitari sull'ambiente e le migliori tecniche per ridurre l'impatto stesso. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di conoscere le molecole naturali da poter utilizzare come biopesticidi ed il loro meccanismo di azione.
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di proporre in autonomia di giudizio le migliori tecniche atte a minimizzare gli impatti sull'ambiente derivanti dall'uso dei prodotti fitosanitari.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Generalità sulla produzione e uso dei prodotti fitosanitari. Procedura europea per la registrazione dei prodotti fitosanitari. Analisi del rischio (Identificazione e caratterizzazione del pericolo, caratterizzazione e valutazione del rischio). Parametri utilizzati nella valutazione del rischio (tempo di mezzavita, costante adsorbimento, Reference dose, PECs.). Proprietà e destino ambientale dei prodotti fitosanitari. Rapporto fitofarmaci-suolo: Movimento dei fitofarmaci nel terreno agrario. Studio dei fenomeni di adsorbimento dei fitofarmaci da parte dei colloidi del suolo. Reazioni di degradazione delle molecole organiche nel suolo, nelle acque e nei vegetali. Determinazione delle concentrazioni ambientali previste (PEC) nei diversi comparti ambientali (suolo, acque superficiali e acque di falda).
Limite massimo dei residui dei prodotti fitosanitari negli alimenti: metodi di calcolo e normativa.
Biopesticidi di origine microbica e vegetale. Bioerbicidi

Esercitazioni Pratiche in aula per il calcolo delle diverse PECs .
Esercitazioni Pratiche in aula di valutazione del rischio di contaminazione ambientale da prodotti fitosanitari.
Esercitazioni Pratiche in aula di valutazione del rischio di contaminazione alimentare da prodotti fitosanitari.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere
Condividi su