Insegnamento MICROBIOLOGIA GENERALE
| Nome del corso di laurea | Scienze e tecnologie agro-alimentari |
|---|---|
| Codice insegnamento | 80985606 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Pietro Buzzini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline della tecnologia alimentare |
| Settore | AGR/16 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | - Organizzazione cellulare dei microrganismi, - tassonomia e sistematica dei microrganismi, - modelli eucariotici e organizzazione genetica dei vari tipi di microrganismi. - Principi di miglioramento genetico e concetti basilari di applicazioni biotecnologiche microbiche. - Esempi applicativi di biotecnologie microbiche. |
| Testi di riferimento | B. Biavati, C. Sorlini. Microbiologia Agraria ,2007, Ed. Ambrosiana, Milano J.J. Perry, J.T. Staley, S. Lowry Microbiologia, 2004. Zanichelli. Milano Dispense integrative distribuite durante il corso M.T. MADIGAN, J.M. MARTINKO & J. PARKER, Brock, Biologia dei Microrganismi, 2003, Casa Editrice Ambrosiana, Milano |
| Obiettivi formativi | - apprendimento dei concetti fondamentali di microbiologia - comprensione dei principali problemi e delle potenzialità delle biotecnologie microbiologiche - addestramento nelle tecniche microbiologiche più importanti |
| Prerequisiti | - chimica - biochimica - elementi di biologia cellulare |
| Metodi didattici | lezioni frontali, esercitazioni pratiche e teoriche |
| Altre informazioni | nessuna |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale finale |
| Programma esteso | - Organizzazione cellulare dei procarioti e degli eucarioti - Struttura e funzioni dei vari componenti della cellula. - La riproduzione asessuata e sessuale. - Principi di sistematica dei microrganismi. - Tassonomia molecolare e implicazioni biotecnologiche - I lieviti come modello di cellula microbica eucariotica. - Cenni sulla coltivazione dei microrganismi. - Ricerca della biodiversità e della variabilità in natura. - Mutagenesi - Casistica di applicazioni biotecnologiche |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 9 |