Insegnamento INFERMIERISTICA CLINICA SPECIALISTICA
| Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) |
|---|---|
| Codice insegnamento | 50099305 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| CFU | 5 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
MALATTIE DEL SANGUE
| Codice | 50098301 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Claudio Fiorelli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Interdisciplinari e cliniche |
| Settore | MED/15 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
ONCOLOGIA
| Codice | 50097301 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Annalisa Guida |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Interdisciplinari e cliniche |
| Settore | MED/06 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA ED ELEMENTI DI RIABILITAZIONE FISICA
| Codice | 50502132 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Giuseppe Rinonapoli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | MED/33 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
UROLOGIA
| Codice | 50144001 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Elisabetta Costantini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Interdisciplinari e cliniche |
| Settore | MED/24 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Il programma approfondirà i principali argomenti urologici. Verranno in particolare trattate le patologie dell'apparato urogenitale sia maschile che femminile che più frequentemente afferiscono al reparto e agli ambulatori di urologia e verranno approfonditi gli aspetti diagnostici e terapeutici delle affezioni urologiche a maggiore impatto clinico. |
| Testi di riferimento | 1. Trattato di Medicina Interna, fondato da Paolo Larizza. Malattie del rene, dell'apparato urinario e genitale maschile. A.Albertazzi, M.Porena, Ed. Piccin |
| Obiettivi formativi | Conoscere soprattutto dal punto di vista pratico sia clinico che diagnostico le principali affezioni urologiche e uroginecologiche |
| Prerequisiti | Nozioni di anatomia e fisiologia dell'apparato urinario e genitale sono indispensabili per poter comprendere la base degli argomenti trattati. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali mediante utilizzo di materiale audiovisivo. Presentazioni in powerponti e video inerenti l'argomento. |
| Altre informazioni | frequenza obbligatoria |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. |
| Programma esteso | • Fisiologia della minzione e dell’apparato urogenitale • Tumore della prostata • Tumore del rene • Tumore della vescica e delle alte vie urinarie • Tumore del testicolo e del pene • Patologie prostatiche benigne • Uropatia ostruttiva delle basse e delle alte vie urinarie • Urolitiasi • Infezioni delle vie urinarie • Incontinenza urinaria femminile e maschile • Prolasso urogenitale • Disfunzioni sessuali femminili e maschili • Dolore pelvico cronico • Sindrome della vescica iperattiva • Il cateterismo Vescicale |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |