Insegnamento PROMOZIONE ALLA SALUTE, SICUREZZA E GESTIONE DEI MATERIALI BIOLOGICI
| Nome del corso di laurea | Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) |
|---|---|
| Codice insegnamento | 50787804 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Anna Villarini |
| CFU | 4 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 2 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
IGIENE GENERALE
| Codice | 50014601 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Anna Villarini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari |
| Settore | MED/42 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Fornire le basi concettuali e metodologiche della conoscenza dei fattori di salute e malattia della popolazione umana e degli interventi di prevenzione delle malattie e di promozione della salute, con particolare riferimento agli aspetti educativi |
| Testi di riferimento | Igiene per le lauree triennali e magistrali II Edizione. AAVV Ed. Sorbona |
| Obiettivi formativi | Apprendere le nozioni fondamentali di epidemiologia e prevenzione delle patologie infettive e cronico degenerative, con particolare riferimento all'organizzazione e programmazione sanitaria. Mantenere e promuovere la salute negli ambienti di vita e di lavoro, nell'ambiente sanitario Essere in grado di attuare i principi e le applicazioni della medicina preventiva |
| Prerequisiti | Nessuno |
| Metodi didattici | Lezione frontale |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame Orale |
| Programma esteso | Storia dell'Igiene Le sorgenti di infezione, modalità di trasmissione. Fattori favorenti la comparsa di infezioni. Gli obiettivi e i metodi della prevenzione. La prevenzione delle infezioni: scoperta e inattivazione delle sorgenti di infezione, interruzione delle catene di trasmissione; aumento di resistenza alle infezioni Principi generali di prevenzione delle malattie non infettive Prevenzione primaria Prevenzione secondaria Prevenzione terziaria I determinanti di salute Prevenzione delle infezioni trasmissibili Prevenzione delle neoplasie e della patologie cardiovascolari. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere; istruzione di qualità; acqua pulita e igiene |
ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA IN LABORATORIO
| Codice | 50666502 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Alessandro Boldrini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze e tecniche di laboratorio biomedico |
| Settore | MED/46 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | - Normativa di riferimento - Fattori di rischio biologico e dispositivi di protezione collettivi - Fattori di rischio chimico - Fattori di rischio cancerogeni e mutageni - Fattori di rischio fisici ed affini* - Dispositivi di protezione individuali (DPI) - Gestione dei rifiuti - Elementi di protezione antincendio * con esclusione dei fattori di rischio da radiazioni ionizzanti |
| Testi di riferimento | A Ruggernini Moiraghi G.M. Grosso Il rischio Biologico nei laboratori C.G. Edizioni medico Scientifiche F. Zinno, N. Daniele La sicurezza nel laboratorio biomedico EPC Editore |
| Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la conoscenza relativa alle norme che regolano la sicurezza negli ambienti lavorativi con particolare riferimento all’ambito di laboratorio. Dovrà conoscere i principali fattori di rischio caratteristici dell’attività di laboratorio (rischio biologico, rischio chimico, rischio da agenti cancerogeni e mutageni, rischio fisico) e le relative misure di prevenzione e protezione. Dovrà inoltre conoscere le corrette modalità di gestione dei rifiuti e le procedure di prevenzione e protezione antincendio. |
| Prerequisiti | - - - - - |
| Metodi didattici | Lezioni frontali Studio individuale |
| Altre informazioni | - - - - - |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale di modulo di insegnamento |
| Programma esteso | Normativa di riferimento - Fattori di rischio biologico e dispositivi di protezione collettivi - Fattori di rischio chimico - Fattori di rischio cancerogeni e mutageni - Fattori di rischio fisici ed affini* - Dispositivi di protezione individuali (DPI) - Gestione dei rifiuti - Elementi di protezione antincendio * con esclusione dei fattori di rischio da radiazioni ionizzanti |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | - - - - - |
RADIOPROTEZIONE
| Codice | 50666601 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Gianluca Ingrosso |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari |
| Settore | MED/36 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Contenuti | Interazione delle radiazioni con la materia. radiobiologia. effetti delle radiazioni ionizzanti a livello delle cellula e sull'uomo. radioattività e decadimento radioattivo, principi di radioprotezione |
| Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le interazioni tra radiazioni ionizzanti e materia e i principali principi di radioprotezione |