Insegnamento ECONOMIA E POLITICA INTERNAZIONALE
| Nome del corso di laurea | Scienze politiche e relazioni internazionali | 
|---|---|
| Codice insegnamento | GP003823 | 
| Curriculum | Relazioni internazionali | 
| Docente responsabile | Lucia Mangiavacchi | 
| Docenti | 
				
  | 
			
| Ore | 
				
  | 
			
| CFU | 9 | 
| Regolamento | Coorte 2023 | 
| Erogato | Erogato nel 2024/25 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Discipline economiche-politiche | 
| Settore | SECS-P/01 | 
| Anno | 2 | 
| Periodo | Primo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare | 
| Lingua insegnamento | Italiano | 
| Contenuti | Il corso è strutturato in due parti: I. Prima Parte: -Povertá e disuguaglianze internazionali. -Capitale umano e mobilità intergenerazionale -Migrazioni internazionali e mercato del lavoro. II. Seconda Parte: -Teoria del commercio internazionale. -Commercio e distribuzione del reddito. -Commercio e sviluppo economico  | 
			
| Testi di riferimento | Articoli di approfondimento caricati sulla pagina del corso di Unistudium. | 
| Obiettivi formativi | Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi: (i) fornire le nozioni e gli strumenti di base dell’economia internazionale reale necessari per comprendere le determinanti e gli effetti dei flussi di prodotti e dei fattori di produzione; (ii) capacità di lettura e comprensione di articoli scientifici sui temi di politica commerciale, migrazioni internazionali e mercato del lavoro; (v) capacità di produrre e interpretare statistiche descrittive e rappresentazione grafiche di dati economici aggregati; (vi) capacità di condurre un breve lavoro di ricerca  | 
			
| Prerequisiti | Nozioni di base di microeconomia, matematica e statistica. Nozioni di base di Excel. | 
| Metodi didattici | Il corso ha natura teorica e empirica. Le lezioni teoriche verranno integrate con lezioni di tipo empirico sull'interpretazione e l'uso di dati in economia. | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Consegna di un elaborato (tesina) sugli argomenti del corso. | 
| Programma esteso | Il corso è strutturato in due parti: I. Prima Parte: -Povertá e disuguaglianze internazionali. -Capitale umano e mobilità intergenerazionale -Migrazioni internazionali e mercato del lavoro. II. Seconda Parte: -Teoria del commercio internazionale. -Commercio e distribuzione del reddito. -Commercio e sviluppo economico  | 
			
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 1. Povertà zero; 10. Ridurre le disuguaglianze. |