Insegnamento TECNICA ED ETICA DELLA PROFESSIONE CONTABILE
| Nome del corso di laurea | Economia e management dello sviluppo sostenibile | 
|---|---|
| Codice insegnamento | A003029 | 
| Sede | TERNI | 
| Curriculum | Comune a tutti i curricula | 
| Docente responsabile | Alessandro Montrone | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| CFU | 6 | 
| Regolamento | Coorte 2023 | 
| Erogato | Erogato nel 2024/25 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Aziendale | 
| Settore | SECS-P/07 | 
| Anno | 2 | 
| Periodo | Secondo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) | 
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare | 
| Lingua insegnamento | Italiano | 
| Contenuti | Il corso, nella prima parte, tratta la tenuta della contabilità e la redazione dei bilanci (preventivo, consuntivo e consolidato) degli enti locali. La seconda parte è dedicata alla tecnica professionale, che gestisce i dati relativi alle dichiarazioni fiscali ed alle operazioni straordinarie e alla redazione dei relativi bilanci. | 
| Testi di riferimento | - AA.VV., Economia aziendale. Istituzioni (a cura di A. Montrone – A. Ricciardi – F. Rubino), FrancoAngeli, Milano, 2019, cap. 3. - E. Anessi Pessina - E. Cantù, Contabilità e bilancio negli enti locali, Egea Tools, Milano, 2007. - A. Montrone - A. Musaio (a cura di), CAPITALE E OPERAZIONI STRAORDINARIE. LA COSTITUZIONE, I PROCESSI EVOLUTIVI E LA FASE TERMINALE DELL’IMPRESA, Mc Graw-Hill, Milano, 2009. | 
| Obiettivi formativi | Preparare lo studente alla gestione dei dati aziendali sia nel contesto degli enti pubblici locali che nella predisposizione delle dichiarazioni fiscali e nelle operazioni straordinarie. | 
| Prerequisiti | Aver seguito i precedenti corsi del SSD SECS-P/07 Economia Aziendale. | 
| Metodi didattici | Lezione frontale e svolgimento di casi aziendali. | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Test scritto e prova orale | 
| Programma esteso | Parte 1 - Contabilità e Bilancio negli Enti Locali - Le aziende di erogazione pubbliche: un quadro introduttivo - Programmazione finanziaria e Bilancio - Preventivo degli Enti Locali - La gestione del bilancio: entrate e spese - La gestione del bilancio: le variazioni, la salvaguardia degli equilibri e l’assestamento - Il rendiconto - L’esternalizzazione dei servizi pubblici e il Gruppo dell'Ente Locale. Il bilancio consolidato dell’Ente Locale - La revisione dei conti negli Enti Locali Parte 2 - Tecnica professionale - dal bilancio alla dichiarazione dei redditi - la valutazione delle aziende - la cessione delle aziende - la fusione di società - la scissione e la scorporazione - la trasformazione - la liquidazione volontaria - la liquidazione forzata |