Insegnamento FISICA DELLO SPAZIO
| Nome del corso di laurea | Fisica |
|---|---|
| Codice insegnamento | A002520 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Fisica teorica |
| Docente responsabile | Nicola Tomassetti |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2023 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | FIS/05 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Elementi di eliofisica; fisica dei plasmi spaziali; particelle energetiche nell'eliosfera; relazioni Sole-Terra e meteorologia spaziale; strumenti di misura, metodi e missioni spaziali |
| Testi di riferimento | M. B. Kallenrode, "Space Physics - An Introduction to Plasmas and Particles in the Heliosphere and Magnetospheres", 2004 Springer. C. T. Russell, J. G. Luhmann, R. J. Srangeway, “Space Physics - An Introduction”, 2017 Cambridge University Press |
| Obiettivi formativi | Acquisizione della conoscenza di base dei fenomeni solari e interplanetari, delle relazioni Sole-Terra, della meteorologia spaziale. Comprensione dei meccanismi di base della fisica dei plasmi, di processi di accelerazione e trasporto di particelle nei plasmi spaziali. |
| Prerequisiti | Conoscenze di fisica classica e in particolare dell'elettromagnetismo, relatività speciale ed elettrodinamica. Conoscenza degli strumenti del calcolo differenziale ed integrale. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
| Programma esteso | Elementi di eliosfisica: struttura del sole, variabilità e ciclo solare; proprietà dell’eliosfera, del vento solare, del campo magnetico interplanetario, del dello spazio interstellare locale. Introduzione alla fisica dei plasmi spaziali: plasmi solari, eliosferici, magnetosferici; teoria cinetica; teoria delle orbite, particelle intrappolate, invarianti adiabatici; vento solare, turbolenza, shocks. Processi di trasporto di particelle energetiche nell’eliosfera: diffusione spaziale, convezione, decelerazione adiabatica, deriva, accelerazione diffusiva; modulazione solare dei raggi cosmici galattici. Relazioni sole-terra: la magnetosfera; fenomeni di disturbanza geomagnetica e indicatori; orbite di Stoermer, cutoff geomagnetico; fenomenologia aurorale; tempeste magnetiche; proprietà della ionosfera terrestre. Meteorologia spaziale, sistemi di monitoraggio, allerta e previsioni. Missioni spaziali, strumenti di misura e metodi. |