Insegnamento NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE I
Nome del corso di laurea | Medicina veterinaria |
---|---|
Codice insegnamento | GP001199 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Gabriele Acuti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline della zootecnica, allevamento e nutrizione animale |
Settore | AGR/18 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiana |
Contenuti | I princìpi nutrizionali (glucidi, protidi, lipidi, vitamine, macro e micro-elementi), metodi di stima dell'energia, digeribilità degli alimenti, capacità d'ingestione e comportamento alimentare. Conoscenza e valutazione degli alimenti per uso zootecnico (concentrati, foraggi e co-prodotti), fattori anti-nutrizionali presenti negli alimenti. Micotossine. Campionamento ufficiale, in contraddittorio e aziendale degli alimenti a uso zootecnico. Visite presso allevamenti di specie animali di interesse zootecnico e presso un mangimificio. PROGRAMMA LEZIONI TEORICHE Introduzione al corso - programma, libri di testo, modalità espletamento esami (1,5 ore) Carboidrati di riserva e strutturali in alimentazione animale. Acqua a uso zootecnico (1.5 ore) Lipidi (descrizione generale, lipidi di interesse nutrizionale). Acidi grassi polinsaturi e loro importanza negli animali e nell’uomo (1,5 ore) Proteine (definizione, classificazione, funzioni) e amminoacidi. Proteine nei ruminanti ed azoto non proteico (1,5 ore) Energia e suoi metodi di stima (1,5 ore) Digeribilità alimenti (1,5 ore) Capacità d'ingestione (1,5 ore) Foraggi Freschi: erbai e pascoli (1,5 ore) Foraggi conservati: fieni e insilati. Cenni sulle micotossine (3 ore) Cereali e loro sottoprodotti. Cenni sugli organismi geneticamente modificati (0,5 ore) Proteaginose: legumi, proteoleaginose: semi oleosi e loro co-prodotti. Grassi vegetali e animali. Cenni sui fattori anti-nutrizionali (1 ora) Alimenti di origine animale: farine di pesce, derivati del latte, proteine animali trasformate, farina di insetti (0,5 ore) Tecnica mangimistica e produzione di mangimi (4 ore). Cenni sul Reg. UE 767/2009 e 68/2013. Macroelementi (calcio, fosforo, magnesio, sodio, cloro, potassio, zolfo) (3 ore) Microelementi (ferro, rame, zinco, iodio) cobalto, manganese, selenio) (3 ore) Vitamine idrosolubili: carenze ed eccessi (3 ore) Vitamine liposolubili: vitamina A, D, E, K (3 ore) Campionamento ufficiale (reg. EU 691/2013 e 154/2009), in contraddittorio e aziendale degli alimenti a uso zootecnico (1,5 ore) Body Condition Score (BCS) ed applicazione negli animali di interesse zootecnico (1,5 ore) LEZIONI PRATICHE Analisi chimica quantitativa e qualitativa degli alimenti ad uso zootecnico (2 ore) Riconoscimento e valutazione di foraggi freschi, insilati e affienati, semi di cereali e loro sottoprodotti, proteaginose, semi oleosi e loro co-prodotti, farine animali, grassi vegetali e animali, sottoprodotti vari) (4 ore). Visita presso mangimificio (4 ore) Visita presso azienda zootecnica di bovine da latte: valutazione materie prime e razione, valutazione stato nutrizionale tramite BCS (4 ore). Esercitazione di tipo “Self Directed Learning” (SDL) su macro e micro-nutrienti e bilanciamento delle diete (2 ore). |
Testi di riferimento | Sandrucci, Trevisi (2022). Produzioni Animali. Ed. Edises Università G. Bittante, I. Andrighetto, M. Ramanzin - Fondamenti di Zootecnica. Liviana Editrice, 1990, Padova. B. Ronchi, G. Savoini, M. Trabalza Marinucci - Manuale di Nutrizione dei Ruminanti da Latte. EdiSES, 2020, Milano. Disponibili presso lo studio del docente insieme ad altri testi e manuali. |
Obiettivi formativi | D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Le principali conoscenze acquisite saranno: principi dell'alimentazione animale nelle specie animali da allevamento; conoscenza della classificazione e della funzione di carboidrati, proteine, lipidi, minerali e vitamine. Conoscenza della classificazione, composizione chimica, caratteristiche fisiche e nutrizionali di foraggi, concentrati e sottoprodotti. Conoscenza dei fattori anti-nutrizionali e di come possono influenzare il valore nutritivo dei mangimi; valutare la qualità del foraggio; conoscenza della manipolazione, trasformazione e uso dei mangimi D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine dell’attività formativa lo studente deve: saper riconoscere e valutare le materie prime utilizzate per le diete degli animali da reddito e da compagnia.; saper valutare la qualità chimica nutrizionale e sanitaria delle diete somministrate agli animali da reddito e da compagnia; saper valutare la correlazione tra tipo di dieta e lo stato fisiologico e lo stato di salute degli animali D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - valutare la qualità delle materie prime e dei mangimi destinati agli animali da reddito e a quelli da compagnia; - valutare la correttezza di una dieta somministrata agli animali da reddito e a quelli da compagnia, anche in relazione allo stato fisiologico e allo stato di salute; D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - saper organizzare, preparare ed esporre, ad un uditorio composto da persone di pari livello di preparazione, una presentazione su un gruppo di materie prime o su una dieta destinata ad animali da reddito o da compagnia con proprie valutazioni supportate da appropriate argomentazioni; - sostenere un contraddittorio con persone sia di pari preparazione che esperte di tematiche diverse, di carattere normativo, scientifico, procedurale e/o tecnologico; - dimostrare proprietà di linguaggio anche multidisciplinare in forma sia scritta che orale, nonché capacità di impiegare una terminologia appropriata per un corretto approccio alla professione, importante anche ai fini di colloqui di lavoro. D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Al termine dell’attività formativa lo studente dovrà essere in grado di: - consultare e comprendere testi scientifici, anche innovativi, aggiornamenti bibliografici, dettati normativi, in modo tale da impiegarli in contesti non solo usuali per la professione, compresa la ricerca, ma anche originali; - possedere una padronanza della materia tale da garantire una base accettabile per proseguire l’aggiornamento professionale durante tutto l’arco della vita, attraverso la formazione continua permanente (ECM). |
Prerequisiti | Si ricorda che per l'esonero di Nutrizione e alimentazione animale I sono valide le propedeuticità relative all'intero insegnamento di Nutrizione e alimentazione animale: Fisiologia generale e speciale veterinaria (tutti i moduli), Agronomia ed economia, Zootecnica speciale e biotecnologie applicate alle produzioni zootecniche. I SUDDETTI ESAMI DOVRANNO ESSERE GIA’ SUPERATI E VERBALIZZATI SU SOL PRIMA DI POTER PROCEDERE ON LINE ALL’ISCRIZIONE ALL’ESONERO. |
Metodi didattici | I metodi didattici impiegati sono quelli di seguito esposti: a) lezioni teoriche in aula su tutti gli argomenti del corso; b) esercitazioni in aula per la conoscenza degli alimenti e del loro utilizzo nelle diverse specie. Durante le esercitazioni il docente rimane a disposizione degli studenti, organizzati in gruppi di lavoro costituiti da 2-3 persone, per chiarimenti durante il riconoscimento degli alimenti. I risultati vengono discussi con l'intera classe. Le esercitazioni vengono condotte in 4 turni (gruppi), per consentire un miglior apprendimento. c) esercitazioni in campo presso aziende di animali di interesse zootecnico (bovini da latte - bovini da carne - ovini, equini, suini, avicoli) e presso l'azienda zootecnica didattica dell'Università (suini - ovini - bovini) per consentire la conoscenza delle modalità di produzione, stoccaggio e conservazione delle materie prime e dei mangimi completi e complementari. Durante le visite viene incoraggiato il confronto con il personale operante presso l'azienda. d) attività in campo presso aziende private (bovini da latte - bovini da bovini - ovini) e presso l'Azienda Zootecnica Didattica dell'Università (suini – ovine - bovini). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Le modalità di verifica dell'apprendimento sono riportate alla pagina https://medvet.unipg.it/files/lm-42/msyllabus_mv_27082024.pdf insegnamento "[GP005375] NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE", docente responsabile "Prof. TRABALZA MARINUCCI MASSIMO" |
Programma esteso | LEZIONI TEORICHE Introduzione al corso - programma, libri di testo, modalità espletamento esami (1,5 ore) Carboidrati di riserva e strutturali in alimentazione animale. Acqua a uso zootecnico (1.5 ore) Lipidi (descrizione generale, lipidi di interesse nutrizionale). Acidi grassi polinsaturi e loro importanza negli animali e nell’uomo (1,5 ore) Proteine (definizione, classificazione, funzioni) e amminoacidi. Proteine nei ruminanti ed azoto non proteico (1,5 ore) Energia e suoi metodi di stima (1,5 ore) Digeribilità alimenti (1,5 ore) Capacità d'ingestione (1,5 ore) Foraggi Freschi: erbai e pascoli (1,5 ore) Foraggi conservati: fieni e insilati. Cenni sulle micotossine (3 ore) Cereali e loro sottoprodotti. Cenni sugli organismi geneticamente modificati (0,5 ore) Proteaginose: legumi, proteoleaginose: semi oleosi e loro co-prodotti. Grassi vegetali e animali. Cenni sui fattori anti-nutrizionali (1 ora) Alimenti di origine animale: farine di pesce, derivati del latte, proteine animali trasformate, farina di insetti (0,5 ore) Tecnica mangimistica e produzione di mangimi (4 ore). Cenni sul Reg. UE 767/2009 e 68/2013. Macroelementi (calcio, fosforo, magnesio, sodio, cloro, potassio, zolfo) (3 ore) Microelementi (ferro, rame, zinco, iodio) cobalto, manganese, selenio) (3 ore) Vitamine idrosolubili: carenze ed eccessi (3 ore) Vitamine liposolubili: vitamina A, D, E, K (3 ore) Campionamento ufficiale (reg. EU 691/2013 e 154/2009), in contraddittorio e aziendale degli alimenti a uso zootecnico (1,5 ore) Body Condition Score (BCS) ed applicazione negli animali di interesse zootecnico (1,5 ore) LEZIONI PRATICHE Analisi chimica quantitativa e qualitativa degli alimenti ad uso zootecnico (2 ore) Riconoscimento e valutazione di foraggi freschi, insilati e affienati, semi di cereali e loro sottoprodotti, proteaginose, semi oleosi e loro co-prodotti, farine animali, grassi vegetali e animali, sottoprodotti vari) (4 ore). Visita presso mangimificio (4 ore) Visita presso azienda zootecnica di bovine da latte: valutazione materie prime e razione, valutazione stato nutrizionale tramite BCS (4 ore). Esercitazione di tipo “Self Directed Learning” (SDL) su macro e micro-nutrienti e bilanciamento delle diete (2 ore). |