Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E DIRITTI FONDAMENTALI
| Nome del corso di laurea | Servizio sociale |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP003606 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Alessandra Valastro |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Base |
| Ambito | Discipline giuridiche |
| Settore | IUS/09 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | Italiano |
| Contenuti | Fenomeno giuridico e ordinamenti giuridici Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il costituzionalismo e i caratteri della Costituzione italiana Forme di Stato e forme di governo Stato apparato e Stato comunità. Democrazia rappresentativa, democrazia diretta, democrazia partecipativa La dialettica Parlamento / Governo Il Presidente della Repubblica La funzione giurisdizionale Le autonomie territoriali La Corte costituzionale e il sistema di giustizia costituzionale La revisione costituzionale: limiti procedurali e principi supremi. Il sistema delle libertà: diritti fondamentali, diritti sociali, garanzie Principio di uguaglianza e tutela delle minoranze. La categoria della debolezza La cittadinanza I diritti civili I diritti politici I diritti sociali Politiche sociali, federalismo e sussidiarietà: problematiche e strumenti di una democrazia inclusiva |
| Testi di riferimento | P. CARETTI – U. DE SIERVO, Diritto costituzionale e pubblico, Torino, Giappichelli, ult. ed. |
| Obiettivi formativi | Il corso mira a fornire una conoscenza generale dei principi e del funzionamento dell’ordinamento giuridico italiano, con particolare riferimento al sistema delle libertà e dei diritti fondamentali, alla luce delle più recenti evoluzioni socio-istituzionali. |
| Prerequisiti | Nessun prerequisito |
| Metodi didattici | Il corso si svolge con parti di didattica frontale e parti in seminari di approfondimento, con analisi di casi e ospiti esterni |
| Altre informazioni | alessandra.valastro@unipg.it |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame si svolge in forma orale, salvo esigenze particolari da valutare caso per caso. Non sono previsti esoneri. |
| Programma esteso | Fenomeno giuridico e ordinamenti giuridici Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il costituzionalismo e i caratteri della Costituzione italiana Forme di Stato e forme di governo Stato apparato e Stato comunità. Democrazia rappresentativa, democrazia diretta, democrazia partecipativa La dialettica Parlamento / Governo Il Presidente della Repubblica La funzione giurisdizionale Le autonomie territoriali La Corte costituzionale e il sistema di giustizia costituzionale La revisione costituzionale: limiti procedurali e principi supremi. Il sistema delle libertà: diritti fondamentali, diritti sociali, garanzie Principio di uguaglianza e tutela delle minoranze. La categoria della debolezza La cittadinanza I diritti civili I diritti politici I diritti sociali Politiche sociali, federalismo e sussidiarietà: problematiche e strumenti di una democrazia inclusiva |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4 |