Insegnamento LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA

Nome del corso di laurea Ottica e optometria
Codice insegnamento A002458
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Maurizio Mattarelli
Docenti
  • Maurizio Mattarelli
  • Marco Madami (Codocenza)
Ore
  • 55 Ore - Maurizio Mattarelli
  • 48 Ore (Codocenza) - Marco Madami
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Microfisico e della struttura della materia
Settore FIS/03
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Esperimenti su riflessione, rifrazione della luce e sull’assemblaggio di sistemi ottici, con particolare attenzione alle metodologie di acquisizione ed elaborazione di dati sperimentali e ai metodi statistici per la loro elaborazione.
Testi di riferimento Appunti delle lezioni e dispense fornite dal docente
Obiettivi formativi Introdurre gli studenti all'attività di laboratorio di ottica geometrica e fornire i principi base di misura di grandezze ottiche e di analisi statistica di dati sperimentali.
Saper realizzare concretamente esperimenti di ottica, sapendone analizzare i risultati e comprendendone le possibili applicazioni nel campo delle tecnologie ottiche.
Svolgere esperienze di laboratorio propedeutiche all'attività di optometria applicata.
Prerequisiti Nessuno
Metodi didattici Il corso è articolato in
- Lezioni teoriche
- Esercitazioni ed esperimenti singoli e/o di gruppo
- Discussioni in classe
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento prevede la discussione delle relazioni finali sugli esperimenti, consegnate durante il corso, accompagnata da un’attività pratica in cui si replicherà l’allestimento sperimentale di una delle esperienze svolte durante il corso. La prova ha lo scopo di accertare: la capacità di comprensione dei contenuti teorici del corso; la capacità di esporre e di applicare correttamente le conoscenze teoriche; l'abilità di formulare in autonomia di giudizio osservazioni appropriate sulle possibili alternative modellistiche: l'abilità di comunicare in modo efficace e pertinente in forma scritta e orale, la capacità di utilizzare gli strumenti di laboratorio.
La valutazione finale verrà stabilita dalla Commissione in trentesimi.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Esperimenti su riflessione, rifrazione della luce e sull’assemblaggio di sistemi ottici, dai più semplici a quelli più collegati all’attività professionale (telescopio, microscopio, frontifocometro). Nella pratica di laboratorio e poi nella stesura delle relazioni, si presterà particolare attenzione alle metodologie di acquisizione dei dati sperimentali e ai metodi statistici per la loro elaborazione.
Condividi su