Insegnamento BASI DI DATI
Nome del corso di laurea | Programmazione e gestione di sistemi informatici |
---|---|
Codice insegnamento | GP000703 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Alessandra Tappini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-INF/05 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Basi di Dati Relazionali: Modello e Linguaggi. Modello relazionale. Vincoli di integrità. Algebra Relazionale: Unione, Intersezione, Differenza, Selezione, Proiezione e Join. Calcolo Relazionale: Calcolo su domini, Calcolo su tuple con dichiarazione di range. Il linguaggio SQL: definizione dei dati, interrogazioni, manipolazione dei dati. Progettazione di Basi di Dati: Metodologie e Modelli di progetto. Il modello Entità-Relazione. Progettazione Concettuale. Progettazione Logica: ristrutturazione di schemi E-R, traduzione verso il modello relazionale. |
Testi di riferimento | "BASI DI DATI." P. ATZENI, S. CERI, P. FRATERNALI, S, PARABOSCHI, R. TORLONE, MCGRAW HILL, VI EDIZIONE. Slides fornite dalla docente. |
Obiettivi formativi | Lo scopo del corso è quello di acquisire competenze e capacità operative relativamente alla progettazione e all'utilizzo di basi di dati. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in classe. |
Altre informazioni | Frequenza consigliata. Tuttavia tutti gli argomenti trattati sono rintracciabili sui testi consigliati. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consiste in una prova di natura sia teorica che pratica. |
Programma esteso | - Basi di Dati Relazionali: Modello e Linguaggi. - Modello relazionale. Vincoli di integrità. - Algebra Relazionale: Unione, Intersezione, Differenza, Selezione, Proiezione e Join. - Calcolo Relazionale: Calcolo su domini, Calcolo su tuple con dichiarazione di range. - Il linguaggio SQL: definizione dei dati, interrogazioni, manipolazione dei dati. - Progettazione di Basi di Dati: Metodologie e Modelli di progetto. Il modello Entità-Relazione. - Progettazione Concettuale. - Progettazione Logica: ristrutturazione di schemi E-R, traduzione verso il modello relazionale. |