Insegnamento PRODOTTI NUTRACEUTICI E FUNZIONALI
| Nome del corso di laurea | Farmacia |
|---|---|
| Codice insegnamento | A000573 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Serena Massari |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 4 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2024/25 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | CHIM/08 |
| Anno | 4 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Il corso fornisce informazioni sui principi dei prodotti nutraceutici e funzionali, loro modalità di preparazione, meccanismo d'azione e utilizzo come adiuvanti in particolari patologie, allo scopo di fornire presupposti alla base dell'uso dei nutraceutici nella gestione della salute. Relazione e/o sinergie dei nutraceutici con le terapie convenzionali. |
| Testi di riferimento | Appunti di lezione; Arrigo F.G. Cicero: Trattato Italiano di Nutraceutica Clinica, Scripta Manent Edizioni; Mannina Luisa, Daglia maria, Ritieni Alberto: La Chimica degli Alimenti - Nutrienti e Aspetti Nutraceutici, CEA - Casa Editrice Ambrosiana |
| Obiettivi formativi | Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti la conoscenza dei nutraceutici attualmente sul mercato e il loro uso nella gestione della salute, descrivendone sia gli aspetti chimico-biologici che terapeutici-applicativi. Il corso si concentra in particolare sui meccanismi d’azione dei principi attivi dei vari nutraceutici in relazione agli impieghi terapeutici. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale consistente in un colloquio della durata di circa 30-40 min. La prova orale è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti teorici trattati nel programma, la sua capacità di ragionamento logico, l'abilità di comunicazione con proprietà di linguaggio e organizzazione autonoma dell'esposizione degli argomento oggetto della prova. |
| Programma esteso | Definizione di alimento funzionale, nutraceutica e nutraceutico, classificazione dei nutraceutici. Principali sostanze presenti nei nutraceutici: • Vitamine liposolubili e idrosolubili • Antiossidanti • Polifenoli • Prebiotici, probiotici e simbiotici (nutrigenomica e nutrigenetica) • Acidi grassi insaturi • Sali minerali Prodotti nutraceutici per: • ipertensione • arteriosclerosi • diabete obesità e sindrome metabolica • patologie dell’occhio • ipertrofia prostatica • menopausa • artrosi e tendiniti • stress ossidativo • chemioprevenzione • alopecia • gli sportivi Alimenti funzionali e prodotti alimentari non convenzionali. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere Istruzione di qualità |