Insegnamento CHIMICA E BIOCHIMICA I
Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
---|---|
Codice insegnamento | GP001247 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 11 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
BIOCHIMICA I - MOD. 1
Codice | GP001280 |
---|---|
CFU | 3 |
Attività | Base |
Ambito | Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico |
Settore | BIO/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Ilaria Bellezza |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il programma del modulo 1 riguarda la struttura e funzioni di carboidrati, lipidi, nucleotidi e acidi nucleici, amminoacidi e proteine. Verranno analizzate nel dettaglio struttura e funzione di emoglobina e mioglobina. |
Testi di riferimento | I principi di Biochimica del Lehninger - Nelson, Cox, Zanichelli Biochimica Berg, Tymoczko, Stryer Zanichelli Biochimica Medica Siliprandi, Tettamanti Piccin |
Obiettivi formativi | Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in possesso delle principali conoscenze necessarie per affrontare le lezioni del Modulo 2 |
Prerequisiti | Conoscenze adeguate dei principali argomenti di Chimica Generale e di Chimica Organica |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali e lezioni teorico pratiche di approfondimento e chiarimento |
Altre informazioni | Frequenza obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni Facoltà di Medicina e Chirurgia – Sede di Perugia |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame finale consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consiste in un test con 30 domande a risposta multipla relative a qualsiasi argomento trattato nel corso. Per ogni domanda sono predisposte 4 possibili risposte di cui sempre sola una corretta. Ad ogni domanda viene assegnato 1 punto con risposta corretta e 0 punti se errata. La votazione minima che consente il superamento della prova scritta è pari a 18/30. Il superamento della prova scritta è obbligatorio per l’accesso alla prova orale ma la sua valutazione non contribuisce alla definizione del voto finale. L’esame orale, della durata media di 30 minuti, verterà su tutti gli argomenti in programma. E' richiesta la conoscenza delle formule chimiche dei composti presi in esame, delle reazioni enzimatiche e della loro regolazione. Durante la prova orale verrà valutata la capacità dello studente di mettere in collegamento, con senso critico, argomenti diversi e la capacità di esprimersi con linguaggio tecnico preciso e chiaro. |
Programma esteso | Monosaccaridi, ciclizzazione dei monosaccaridi, reazioni monosaccaridi, legame glicosidico, oligosaccaridi (saccarosio, lattosio, maltosio), polisaccaridi (glicogeno, amido, cellulosa, inulina), glicosamminoglicani (ac. ialuronico, eparan solfato, dermatan solfato, condroitin solfato), Glicoconiugati (glicoproteine, proteoglicani, glicolipidi). Nucleotidi, Nucleosidi, legame fosfodiesterico, stabilità DNA-RNA, struttura DNA, struttura RNA, differenze DNA-RNA, funzioni ATP. Acidi grassi (nomenclatura, struttura e proprietà), triacilgliceroli (struttura e proprietà), glicerofosfolipidi (struttura e proprietà), dipalmitoilfosfatidilcolina, cardiolipina, glicerofosfatidilinositolo, sfingolipidi (sfingomieline, gangliosidi), steroli, derivati isoprenoidi, derivati dell’acido arachidonico. Aminoacidi (struttura e proprietà), curve di titolazione degli aminoacidi, legame peptidico (struttura e proprietà), strutture secondarie: alfa-elica, foglietto-beta, beta turn (struttura e proprietà), struttura tridimensionale delle proteine e legami che la stabilizzano. Proteine fibrose. Collagene: struttura, funzione, modificazioni post traduzionali, idrossilazione di Pro e Lys, legami crociati, patologie associate al collagene, ruolo della vitamina C. Alfa-cheratina (struttura e funzione), miosina (struttura e funzione). Motivi strutturali (elica-loop-elica, leucine zipper, zinc finger), domini strutturali (barile TIM, botte testa-coda, sandwich beta), struttura quaternaria. Folding: termodinamica, cinetica, aggregazione proteica, HSP (60, 70, 90), proteina disolfuro isomerasi, peptidil-prolil isomerasi. Emoglobina e mioglobina. Gruppo eme (cenni di struttura, legame con la catena polipeptidica, funzione), struttura della mioglobina, curva di saturazione, struttura della mioglobina, stati conformazionali, curva di saturazione, modulatori allosterici (O2, CO2, H+, 2,3, BPG). Trasporto CO2. HbF, HbS, metaemoglobinemie. Actina e miosina, struttura, meccanismo di contrazione muscolare. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Cognomi M-Z
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Ilaria Bellezza |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il programma del modulo 1 riguarda la struttura e funzioni di carboidrati, lipidi, nucleotidi e acidi nucleici, amminoacidi e proteine. Verranno analizzate nel dettaglio struttura e funzione di emoglobina e mioglobina. |
Testi di riferimento | I principi di Biochimica del Lehninger - Nelson, Cox, Zanichelli Biochimica Berg, Tymoczko, Stryer Zanichelli Biochimica Medica Siliprandi, Tettamanti Piccin |
Obiettivi formativi | Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in possesso delle principali conoscenze necessarie per affrontare le lezioni del Modulo 2 |
Prerequisiti | Conoscenze adeguate dei principali argomenti di Chimica Generale e di Chimica Organica |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali e lezioni teorico pratiche di approfondimento e chiarimento |
Altre informazioni | Frequenza obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni Facoltà di Medicina e Chirurgia – Sede di Perugia |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame finale consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta consiste in un test con 30 domande a risposta multipla relative a qualsiasi argomento trattato nel corso. Per ogni domanda sono predisposte 4 possibili risposte di cui sempre sola una corretta. Ad ogni domanda viene assegnato 1 punto con risposta corretta e 0 punti se errata. La votazione minima che consente il superamento della prova scritta è pari a 18/30. Il superamento della prova scritta è obbligatorio per l’accesso alla prova orale ma la sua valutazione non contribuisce alla definizione del voto finale. L’esame orale, della durata media di 30 minuti, verterà su tutti gli argomenti in programma. E' richiesta la conoscenza delle formule chimiche dei composti presi in esame, delle reazioni enzimatiche e della loro regolazione. Durante la prova orale verrà valutata la capacità dello studente di mettere in collegamento, con senso critico, argomenti diversi e la capacità di esprimersi con linguaggio tecnico preciso e chiaro. |
Programma esteso | Monosaccaridi, ciclizzazione dei monosaccaridi, reazioni monosaccaridi, legame glicosidico, oligosaccaridi (saccarosio, lattosio, maltosio), polisaccaridi (glicogeno, amido, cellulosa, inulina), glicosamminoglicani (ac. ialuronico, eparan solfato, dermatan solfato, condroitin solfato), Glicoconiugati (glicoproteine, proteoglicani, glicolipidi). Nucleotidi, Nucleosidi, legame fosfodiesterico, stabilità DNA-RNA, struttura DNA, struttura RNA, differenze DNA-RNA, funzioni ATP. Acidi grassi (nomenclatura, struttura e proprietà), triacilgliceroli (struttura e proprietà), glicerofosfolipidi (struttura e proprietà), dipalmitoilfosfatidilcolina, cardiolipina, glicerofosfatidilinositolo, sfingolipidi (sfingomieline, gangliosidi), steroli, derivati isoprenoidi, derivati dell’acido arachidonico. Aminoacidi (struttura e proprietà), curve di titolazione degli aminoacidi, legame peptidico (struttura e proprietà), strutture secondarie: alfa-elica, foglietto-beta, beta turn (struttura e proprietà), struttura tridimensionale delle proteine e legami che la stabilizzano. Proteine fibrose. Collagene: struttura, funzione, modificazioni post traduzionali, idrossilazione di Pro e Lys, legami crociati, patologie associate al collagene, ruolo della vitamina C. Alfa-cheratina (struttura e funzione), miosina (struttura e funzione). Motivi strutturali (elica-loop-elica, leucine zipper, zinc finger), domini strutturali (barile TIM, botte testa-coda, sandwich beta), struttura quaternaria. Folding: termodinamica, cinetica, aggregazione proteica, HSP (60, 70, 90), proteina disolfuro isomerasi, peptidil-prolil isomerasi. Emoglobina e mioglobina. Gruppo eme (cenni di struttura, legame con la catena polipeptidica, funzione), struttura della mioglobina, curva di saturazione, struttura della mioglobina, stati conformazionali, curva di saturazione, modulatori allosterici (O2, CO2, H+, 2,3, BPG). Trasporto CO2. HbF, HbS, metaemoglobinemie. Actina e miosina, struttura, meccanismo di contrazione muscolare. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
BIOCHIMICA I - MOD. 2
Codice | GP001282 |
---|---|
CFU | 3 |
Attività | Base |
Ambito | Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico |
Settore | BIO/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Davide Chiasserini |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi M-Z
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Davide Chiasserini |
Docenti |
|
Ore |
|
CHIMICA - MOD. 1
Codice | 50202503 |
---|---|
CFU | 3 |
Attività | Base |
Ambito | Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico |
Settore | BIO/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Pier Luigi Orvietani |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi M-Z
CFU | 3 |
---|---|
Docente responsabile | Pier Luigi Orvietani |
Docenti |
|
Ore |
|
CHIMICA - MOD. 2
Codice | 50202002 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Pier Luigi Orvietani |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi M-Z
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Pier Luigi Orvietani |
Docenti |
|
Ore |
|