Insegnamento METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA I
Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
---|---|
Codice insegnamento | GP004742 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ANTROPOLOGIA MEDICA
Codice | GP004811 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Giovanni Pizza |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze umane, politiche della salute e management sanirario |
Settore | M-DEA/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Teorie del corpo della salute e della malattia in chiave antropologica. etnografia clinica e pratiche della cura in prospettiva transculturale |
Testi di riferimento | Giovanni Pizza, Antropologia medica, saperi, pratiche e politiche del corpo, Carocci, Roma. Berardino Palumbo, Giovanni Pizza, Pino Schirripa, Antropologia culturale e sociale Hoepli, Milan0, 2023. |
Obiettivi formativi | L'insegnamento rappresenta l'occasione principale per apprendere l'intero impianto storico della antropologia-medica e per misurarsi con le metodologie etnografiche È inoltre obiettivo fondamentale dell'insegnamento fornire agli studenti le basi e gli strumenti per affrontare un discorso trasversale di interpretazione antropologico-medica; perciò le principali conoscenze acquisite devono riguardare:1) Acquisizione della capacità di mediazione culturale in contesto clinico. 2) Acquisizione della capacità transculturale nel rapporto medico-paziente. 3) Umanizzazione |
Prerequisiti | Perfetta conoscenza della lingua Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali relative al contesto ambientale e all'organizzazione del territorio, sia sotto l'aspetto fisico sia sotto quello della presenza umana, nozioni queste che lo studente dovrebbe già aver acquisito nel percorso scolastico. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. |
Metodi didattici | Il metodo didattico prevalente prevede esercizi tra pari e lezioni frontali in aula coadiuvate, all'occorrenza, da strumenti multimediali; sono inoltre previste esercitazioni pratiche, visione di film-documentari e seminari di approfondimento. |
Altre informazioni | Lo studente farà tesine finali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | verifiche in itinere ed esami esami 1. Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi 2. Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio 3. Autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre giudizi autonomi partendo dall’interpretazione di una base di dati, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche; 4. Abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori; 5. Capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia.Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) |
Programma esteso | 1. Antropologia medica 2. Figure del corpo 3. L'incorporazione 4. Il tarantismo 5. Il dolore 6. Medicine e istituzioni 7. Percorsi di guarigione e dispositivi di efficacia Tweorie pratiche e storia dell'antropologia medica in campo itnernazionale contemporaneo. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | /1/2/3/ 4/5/6/10 13/16 |
EPISTEMOLOGIA
Codice | GP004813 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Federica Castellani |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | M-FIL/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Epistemologia e forme di inferenza nelle scienze mediche |
Testi di riferimento | 1) F. Calemi, Cattive argomentazioni: come riconoscerle, Carocci¿¿2) F. Calemi, Argomentare, dimostrare, confutare, Carocci (fino a p. 54). |
Obiettivi formativi | Il corso mira a far apprendere le questioni logico-epistemolgiche principali riguardanti la nozione di inferenza, spaziando dalla prassi argomentativa ordinaria alla pratica scientifica. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Utilizzo di slide a supporto delle lezioni (che saranno rese disponibili su Unistudium). Materiale di approfondimento su Unistudium. |
Altre informazioni | https://www.terni.unipg.it/strutture/sede-medicina¿¿. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Lo/la studente/ssa dovrà consegnare alla Docente almeno 7 giorni prima dell'appello uno scritto contenente una simulazione di difesa argomentativa. Sarà necessario scegliere una tesi e creare almeno 3 argomentazioni a sostegno della stessa. Inoltre, sarà necessario che una di questa tre argomentazioni sia una fallacia. Infine, andrà eseguita una breve analisi (indicare tipologia, struttura, pertinenza, probabilità induttiva, ecc.) di tutte le argomentazioni (fallacia compresa) riportate. Sulla pagina UniStudium del corso sarà fornito un esempio. Lo scritto dovrà essere in formato .docx (Word). Non saranno prese in considerazione file consegnati in altri formati (PDF, Pages, etc...) e fuori dalla finestra temporale consentita (7 giorni prima della data d'appello). ¿Il file dovrà essere rinominato col seguente formato: COGNOME_MATRICOLA.docx. Ad esempio, se lo studente Mario Rossi, la cui matricola è 123456, ha denominato il suo file "tesina.docx", prima di consegnarlo dovrà rinominarlo in "ROSSI_123456.docx". Lo scritto dovrà essere consegnato tramite upload al seguente indirizzo: https://app.compilatio.net/v5/document-submission/61E-EC7-173 .¿ Al momento dell'upload verranno richiesti i dati dell'utente: compilarli tutti, anche quelli che vengono indicati come facoltativi. Inserire in modo particolare nome e cognome anche se il sistema li denomina come "facoltativi". Lo/a studente/essa riceverà nell'area riservata la proposta di voto. Lo/a studente/essa non dovrà scrivere alla Docente per accettare la proposta di voto: la proposta può essere accettata dallo/a studente/essa in autonomia nella sua area riservata. In alternativa, la proposta viene automaticamente accettata dal sistema dopo 5 giorni dal suo ricevimento. Nel caso in cui si volesse rifiutare la proposta di voto, ma non fosse possibile rifiutare il voto nella propria area riservata, si prega di contattare la Docente via mail entro i primi 4 giorni dalla pubblicazione. |
Programma esteso | 1. Filosofia della scienza e tipologie di inferenza¿ 2. Teoria dell'argomentazione: struttura di un'argomentazione ¿3. Teoria dell'argomentazione: come valutare un'argomentazione¿ 4. Semantica del non-detto ¿5. Errori inferenziali e fallacie (cattive argomentazioni) Saranno disponibili approfondimenti alla pagina del corso su Unistudium riguardo alla storia della logica e sul debate. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3,4,5,10 |
PROMOZIONE DELLA SALUTE
Codice | GP004812 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Giancarlo Pocetta |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze umane, politiche della salute e management sanirario |
Settore | MED/42 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE
Codice | GP004814 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Giulia Menculini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica psichiatrica e discipline del comportamento |
Settore | MED/25 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | - Modelli di interviste - Anamnesi e colloquio psichiatrico - Variabili della comunicazione |
Testi di riferimento | Roberto Quartesan (a cura di). Manuale di psichiatria. Nuova edizione aggiornata al DSM5. Morlacchi Editore, Perugia, 2014. American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th Edition. Text Revision. Edizione italiana R. Cortina. Milano, 2023. Giberti F., Rossi R. Manuale di Psichiatria. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2023. B. J. Sadock, V. A. Sadock, P. Ruiz. Sinossi di psichiatria. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2018. |
Obiettivi formativi | L’obiettivo fondamentale consiste nel fornire agli studenti elementi utili per la conoscenza di base della disciplina. Le principali conoscenze acquisite riguardano: - Modelli di interviste - Anamnesi e colloquio psichiatrico - Variabili della comunicazione |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i contenuti dell'insegnamento e gli obiettivi dell'apprendimento, sono necessarie nozioni di cultura generale. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti sopra menzionati e sui casi clinici. |
Altre informazioni | https://www.terni.unipg.it/strutture/sede-medicina Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede: - La prova scritta proposta nelle 3 sessioni (estiva, autunnale, invernale) ha caratteristiche di idoneità per conoscenze teoriche e di capacità di comprensione e di discriminazione. In particolare consiste in 31 domande a risposta multipla (n. 3). Durata prevista: 30 minuti. |
Programma esteso | - La relazione medico paziente - I modelli dell’intervista psichiatrica - Anamnesi e colloquio psichiatrico - Stili comunicativi - Le variabili della comunicazione |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere; Istruzione di qualità; Ridurre le disuguaglianze. |
STORIA DELLA MEDICINA
Codice | GP004810 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Enrico Capodicasa |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche e relazionali, pedagogia medica, tecnologie avanzate e a distanza di informazione e comunicazione |
Settore | MED/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |