Insegnamento DIAGNOSI DELLE MALATTIE GENETICHE ED EMATOLOGICHE
Nome del corso di laurea | Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) |
---|---|
Codice insegnamento | A003230 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Paolo Gorello |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
BIOLOGIA MOLECOLARE E TECNOLOGIE RICOMBINANTI
Codice | 50993101 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Paolo Gorello |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/12 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Scelta dei campioni Biologici di interesse DNA, RNA, PROTEINE e controllo della qualità del materiale utilizzato. PCR: Principi teorici e studio dei parametri per l’ottimizzazione delle reazioni. Database: sequenze nucleotidiche e aminoacidiche Clonaggio molecolare: Nested-PCR , RACE-PCR, TA-Cloning , preparazione di vettori d’espressione, applicazioni. Real-Time PCR: Principi Teorici , chimiche fluorogeniche, geni normalizzatori Sequenziamento del DNA e analisi mutazionale : Metodo Sanger , sistemi di “Next Generation Sequencing” e applicazioni. |
Testi di riferimento | Materiale fornito dal docente |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale dell' insegnamento è quello di fornire agli studenti i principi teorici che sono alla base delle più comuni tecniche di biologia molecolare, allo scopo di identificare le possibili applicazioni in ambito diagnostico. |
Prerequisiti | Il corso richiede conoscenze di base di Biochimica, Biologia Cellulare e Genetica. |
Metodi didattici | Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame Scritto |
Programma esteso | Programma: Scelta dei campioni Biologici di interesse DNA, RNA, PROTEINE e controllo della qualità del materiale utilizzato. PCR: Principi teorici e studio dei parametri per l’ottimizzazione delle reazioni. Database: sequenze nucleotidiche e aminoacidiche Clonaggio molecolare: Nested-PCR , RACE-PCR, TA-Cloning , preparazione di vettori d’espressione, applicazioni. Real-Time PCR: Principi Teorici , chimiche fluorogeniche, geni normalizzatori Sequenziamento del DNA e analisi mutazionale : Metodo Sanger , sistemi di “Next Generation Sequencing” e applicazioni. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e Benessere |
DIAGNOSTICA E RICERCA DELLE MALATTIE EMATOLOGICHE
Codice | A003232 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Paolo Sportoletti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze interdisciplinari cliniche |
Settore | MED/15 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il modulo in oggetto si propone di portare a conoscenza dello studente le più importanti patologie ematologiche,le nuove indagini diagnostiche e la loro correlazione con le specifiche patologie. Vengono forniti gli elementi necessari al fine di interpretare il significato delle alterazioni dei principali esami di laboratorio |
Testi di riferimento | MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMOLINFOPOIETICI- Sante Tura - Editrice ESCULAPIO ultima edizione sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA |
Obiettivi formativi | Si pone l’obiettivo di far conoscere e comprendere allo studente il significato degli esami di laboratorio delle principali patologie ematologiche. In particolare,si prefigge di far individuare tempestivamente patologie che possono emergere dalla valutazione degli esami di laboratorio. Lo studente al termine del corso dovrà essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite per individuare le più comuni malattie ematologiche |
Prerequisiti | N/A |
Metodi didattici | Lezioni frontali con presentazione di referti e casi clinici che daranno agli studenti la possibilità di confrontarsi con casi reali al fine di apprendere ad evincere dal dato di laboratorio le patologie sottese e le problematiche ad esse correlate. sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’apprendimento e il grado di preparazione raggiunto sarà verificato mediante esame orale riguardante gli argomenti trattati durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze adeguate a riconoscere le principali patologie ematologiche e le alterazioni degli esami di laboratorio a queste correlate. La votazione ottenuta per il modulo di Malattie del Sangue concorrerà al voto finale dell'Insegnamento Scienze Cliniche ottenuto per media aritmetica tra le votazioni riportate nei singoli moduli dell'Insegnamento. sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA |
Programma esteso | 1) EMOPOIESI: concetti di biologia generale e tecniche di laboratorio inerenti la identificazione e lo studio delle cellule staminali emopoietiche normali e patologiche. 2) LEUCEMOGENESI: inquadramento generale e meccanismi patogenetici: esami di laboratorio inerenti diagnosi, prognosi, risposta al trattamento e monitoraggio nel tempo. 3) LEUCEMIE ACUTE MIELOIDI e LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI: concetti generali. Esami di laboratorio inerenti diagnosi, prognosi, risposta al trattamento e monitoraggio nel tempo. 4) SINDROMI LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE: inquadramento generale e diagnosi differenziale laboratoristica tra le varie patologie linfoproliferative 5) SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE: inquadramento generale e diagnosi differenziale laboratoristica tra le varie patologie mieloproliferative |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |
GENETICA MEDICA
Codice | 50668601 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Paolo Prontera |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | MED/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
METODI E TECNICHE DI GENETICA
Codice | A003231 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Cristina Gradassi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze e tecniche di laboratorio biomedico |
Settore | MED/46 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |