Insegnamento FITNESS

Nome del corso di laurea Scienze motorie e sportive
Codice insegnamento A001880
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

FITNESS MUSICALE E DI GRUPPO

Codice A001882
CFU 3
Docente responsabile Roberta Galli
Docenti
  • Roberta Galli
Ore
  • 24 Ore - Roberta Galli
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-EDF/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

PERSONAL TRAINING

Codice A001881
CFU 3
Docente responsabile Andrea Biscarini
Docenti
  • Andrea Biscarini
  • Angelo Belotti
Ore
  • 8 Ore - Andrea Biscarini
  • 16 Ore - Angelo Belotti
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-EDF/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Principi relativi alla quantità e qualità dell’esercizio fisico per sviluppare e mantenere la fitness cardiorespiratoria, muscoloscheletrica e neuromotoria, con particolare enfasi sull’individualizzazione degli interventi di esercizio fisico nella pratica del personal training.
Testi di riferimento Diapositive proiettate a lezione
Obiettivi formativi Al termine del corso lo studente sarà in grado di: 1) Descrivere le componenti fondamentali della fitness cardiorespiratoria, muscoloscheletrica e neuromotoria; 2) Identificare la quantità e qualità ottimali dell’esercizio per ciascuna componente della fitness negli adulti sani; 3) Applicare linee guida evidence-based nella prescrizione individualizzata dell’esercizio fisico; 4) Programmare interventi di esercizio adattati alle esigenze e caratteristiche individuali, garantendo sicurezza ed efficacia.
Prerequisiti Conoscenze di anatomia, fisica e fisiologia applicate al movimento umano.
Metodi didattici Lezioni frontali e lezioni con pratica in palestra.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta con domande aperte della durata di un’ora.
Programma esteso 1) Definizione e componenti della fitness cardiorespiratoria, muscoloscheletrica e neuromotoria. 2) Quantità e qualità dell’esercizio fisico: principi fisiologici e linee guida. 3) Metodi per la valutazione della fitness nelle diverse componenti. 4) Strategie per l’individualizzazione della prescrizione dell’esercizio nel personal training. 5) Programmazione pratica di interventi di esercizio.
Condividi su