Insegnamento PERCORSI ASSISTENZIALI AVANZATI IN AREA CLINICA 2

Nome del corso di laurea Scienze infermieristiche e ostetriche
Codice insegnamento 50A00066
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Alfonso Antonio Vincenzo Tortorella
CFU 4
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

APPROFONDIMENTI IN NEUROLOGIA

Codice 50A00067
CFU 1
Docente responsabile Cinzia Costa
Docenti
  • Cinzia Costa
Ore
  • 9 Ore - Cinzia Costa
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze biologiche, mediche e chirurgiche
Settore MED/26
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Epidemiologia, eziologia, clinica, diagnosi differenziale e terapia delle principali malattie neurologiche; Semeiotica neurologica (l'esame obiettivo neurologico) relativo al programma svolto
Testi di riferimento J. Cambier, M. Masson - Neurologia - Ed. Elsevier-Masson
Obiettivi formativi Riconoscimento delle principali malattie neurologiche ed inquadramento diagnostico-terapeutico
Prerequisiti Al fine della comprensione degli argomenti trattati, lo studente dovrà disporre di conoscenze approfondite di anatomia, fisiologia e farmacologia del sistema nervoso centrale.
Metodi didattici Lezioni frontali a carattere seminariale ed esercitazioni pratiche
Altre informazioni Frequenza raccomandata. Al termine di tale modulo lo studente sarà in grado di eseguire un esame obiettivo neurologico, nonché di formulare alcuni sospetti diagnostici.
Modalità di verifica dell'apprendimento La valutazione verrà effettuata mediante una prova scritta o orale della durata di circa 30 minuti nella quale saranno verificate le conoscenze dello studente relativamente alla semeiotica neurologica, nonché alle principali patologie neurologiche (eziologia, epidemiologia, clinica, diagnosi differenziale, approfondimenti diagnostici, indicazioni terapeutiche).
Programma esteso 1. SENSIBILITÁ E DOLORE
2. IL SISTEMA MOTORIO PIRAMIDALE ED EXTRAPIRAMIDALE
3. NERVI CRANICI E SENSIBILITÁ SPECIALE
4. CERVELLETTO, TRONCO CEREBRALE, TALAMO, IPOTALAMO
5. CIRCOLAZIONE CEREBRALE E LIQUORALE
6. CEFALEE ED ALGIE FACCIALI
7. SINDROMI LOBARI
8. AFASIA, AGNOSIA, APRASSIA
9. MEMORIA
10. SONNO
11. EPILESSIA
12. MALATTIE CEREBROVASCOLARI
13. MALATTIE DEMIELINIZZANTI
14. DISTURBI DEL MOVIMENTO
15. MALATTIE NEUROMUSCOLARI
16. TRAUMI CRANICI
17. PATOLOGIE MIDOLLARI
18. FONDAMENTI DI SEMEIOTICA NEUROLOGICA
19. Percorsi e Procedure dell'ospedale.

APPROFONDIMENTI IN PSICHIATRIA

Codice 50A00068
CFU 1
Docente responsabile Alfonso Antonio Vincenzo Tortorella
Docenti
  • Alfonso Antonio Vincenzo Tortorella
Ore
  • 9 Ore - Alfonso Antonio Vincenzo Tortorella
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore MED/25
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti - La Semeiotica Psichiatrica
- Psichiatria traslazionale e di precisione
- Neurobiologia e psicofarmacologia Clinica
- Clinica Psichiatrica
Testi di riferimento Roberto Quartesan (a cura di). Manuale di psichiatria. Nuova edizione aggiornata al DSM5. Morlacchi Editore, Perugia, 2014.

American Psychiatric Association. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. 5th Edition. Text Revision. Edizione italiana R. Cortina. Milano, 2023.

Giberti F., Rossi R. Manuale di Psichiatria. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2023.

B. J. Sadock, V. A. Sadock, P. Ruiz. Sinossi di psichiatria. Piccin Nuova Libraria, Padova, 2018.
Obiettivi formativi Il corso si prefigge di fornire agli studenti adeguate conoscenze di base delle scienze psichiatriche.
Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: 1) di instaurare un rapporto con il paziente; 2) individuare i principali quadri psicopatologici; 3) conoscere i principali interventi terapeutici.
Prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti dell’insegnamento e per raggiungere gli obiettivi di apprendimento lo studente deve possedere le nozioni relative alle scienze umane e sociali che dovrebbe già aver acquisito nel percorso scolastico.
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti sopra menzionati e sui casi clinici.
Altre informazioni www.med.unipg.it/ccl/ScInfeOst_PG/

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede:
- la prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunta dallo studente sui raggruppamenti tipologici di insegnamento sopra esposti. La prova tiene conto anche dell’appropriatezza di linguaggio acquisita.
- La prova scritta proposta nelle 3 sessioni (estiva, autunnale, invernale) ha caratteristiche di idoneità per conoscenze teoriche e di capacità di comprensione e di discriminazione. In particolare consiste in 15 domande a risposta multipla (n. 4), 3 per ogni raggruppamento tipologico. La risposta esatta a 9 domande permette il superamento della prova. Durata prevista: 20 minuti.
Programma esteso - La Semeiotica Psichiatrica
• disturbi della percezione,
• disturbi del pensiero,
• disturbi della memoria,
• disturbi dell’affettività,
• disturbi della coscienza,
• disturbi dell’attenzione,
• disturbi dell’intelligenza,
• disturbi della volontà,
• disturbi della psicomotricità,
• Personalità, temperamento e carattere.
- Psichiatria traslazionale e di precisione.
- Neurobiologia e Psicofarmacologia Clinica:
• farmaci antipsicotici,
• ansiolitici,
• antidepressivi,
• stabilizzatori.
- Clinica Psichiatrica:
• disturbi correlati a sostanza e disturbi da addiction,
• disturbi dello spettro psicotico,
• disturbi depressivi,
• disturbi bipolari e dello spettro bipolare,
• disturbi d'ansia,
• disturbi somatoformi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere;
Istruzione di qualità;
Ridurre le disuguaglianze.

ASSISTENZA SPECIALISTICA IN INFERMIERISTICA II

Codice 50A00069
CFU 1
Docente responsabile Lorella Bacci
Docenti
  • Lorella Bacci
Ore
  • 9 Ore - Lorella Bacci
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

ASSISTENZA SPECIALISTICA IN OSTETRICIA

Codice 50A00070
CFU 1
Docente responsabile Maria Valentina Bartolucci
Docenti
  • Maria Valentina Bartolucci
Ore
  • 9 Ore - Maria Valentina Bartolucci
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze ostetriche
Settore MED/47
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione ai percorsi assistenziali Percorso assistenziale in gravidanza fisiologica e patologica Percorso assistenziale neonatale Percorso assistenziale in area ginecologica Aspetti organizzativi e gestionali Aspetti etici e comunicativi
Testi di riferimento materiale fornito dal Docente e materiale scientifico riportato nelle dispense del docente
Obiettivi formativi Al termine del modulo, lo studente sarà in grado di: Analizzare, progettare e valutare percorsi assistenziali nell’area ostetrico-neonatale e ginecologica. Integrare conoscenze teoriche e pratiche per una presa in carico globale della donna e del neonato. Promuovere un approccio multidisciplinare e centrato sulla persona, nel rispetto delle evidenze scientifiche e delle linee guida.
Metodi didattici lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento esame integrato
Programma esteso Introduzione ai percorsi assistenziali Concetto di percorso assistenziale, PDTA Percorso assistenziale in gravidanza fisiologica e patologica Assistenza pre-concezionale e prenatale Gravidanza a basso e alto rischio Screening prenatali e diagnostica per immagini Monitoraggio clinico e psicosociale Educazione e counselling Percorso assistenziale al parto e puerperio Organizzazione dei punti nascita (Livelli assistenziali) Assistenza al parto fisiologico e medicalizzato Parto operativo e taglio cesareo Gestione delle emergenze ostetriche (es. emorragia postpartum) Assistenza puerperale e continuità assistenziale Percorso assistenziale neonatale Assistenza al neonato sano e a rischio Rianimazione neonatale di base e avanzata Cura del neonato pretermine o patologico Allattamento e bonding madre-neonato Follow-up neonatale e dimissione protetta Percorso assistenziale in area ginecologica neoplasie ginecologiche Salute sessuale e riproduttiva Assistenza alla donna nella menopausa Indicatori di qualità e outcome assistenziali Audit clinico e valutazione dei percorsi Integrazione interprofessionale (ostetrica, infermiere pediatrico, neonatologo, ginecologo, psicologo, assistente sociale)
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere Istruzione di qualità
Condividi su