Insegnamento MEDICINE SPECIALISTICHE E RIABILITAZIONE

Nome del corso di laurea Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
Codice insegnamento 50363608
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 8
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

GERIATRIA

Codice A005390
CFU 2
Docente responsabile Virginia Boccardi
Docenti
  • Virginia Boccardi
Ore
  • 24 Ore - Virginia Boccardi
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Demografia dell'invecchiamento. Principi di biologia e fisiologia dell'invecchiamento. Paziente anziano e paziente geriatrico. Le grandi sindromi geriatriche. Problemi clinici ricorrenti in medicina geriatrica. Aspetti assistenziali nell'anziano.
Testi di riferimento - Paziente anziano. Paziente geriatrico. Medicina della complessità. Fondamenti di Gerontologia e Geriatria. Senin Umberto, Polidori Maria Cristina, Cherubini Antonio, Mecocci Patrizia, 4^ Edizione EdiSes Napoli (Italia), 2020
Obiettivi formativi Il corso ha l'obiettivo di introdurre gli studenti ai seguenti concetti: • I principi e la metodologia della valutazione multidimensionale. • Gli strumenti professionali necessari per gestire in modo adeguato i pazienti anziani in diversi contesti sanitari. • L'importanza di comprendere gli aspetti unici dei pazienti anziani, la complessità dell'approccio e della gestione dei pazienti fragili, delle sindromi geriatriche e delle principali malattie comuni in geriatria. • La necessità di un approccio multidisciplinare per una gestione efficace. Alla luce di queste conoscenze, gli studenti saranno in grado di: • Identificare e segnalare elementi che suggeriscono complessità clinica e assistenziale. • Implementare strategie per ridurre il rischio di eventi avversi all'interno di piani assistenziali personalizzati.
Prerequisiti Conoscenze di base della fisiopatologia internistica.
Metodi didattici Lezioni frontali in aula in modalità interattiva.
Altre informazioni Il calendario delle attività didattiche sarà pubblicato sul sito. Sono disponibile a incontrare gli studenti per qualsiasi esigenza previo appuntamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame avrà l'obiettivo di valutare la capacità dello studente di comprendere la struttura e l'organizzazione dell'area geriatrica, sia all'interno dell'ospedale che nel contesto territoriale. Sarà inoltre valutata la conoscenza dei compiti e delle attività specifiche. Lo studente dovrà dimostrare la capacità di discutere in modo approfondito le sindromi geriatriche più comuni e frequenti, nonché l'abilità nell'interpretare e comprendere la pianificazione del management nel contesto geriatrico.
Programma esteso - Demografia ed epidemiologia dell’invecchiamento - Biologia e fisiologia dell’invecchiamento - Paziente anziano e paziente geriatrico - Malattie croniche, polipatologia e disabilità; concetto di healthspan e diseasespan - Valutazione multidimensionale geriatrica e rete assistenziale per l'anziano fragile - Le sindromi geriatriche - Polifarmacoterapia, revisione farmacologica e concetto di deprescribing nell'anziano - Delirium - La depressione nell'anziano - Deterioramento cognitivo - I problemi nutrizionali dell'anziano - Fluidi ed elettroliti - Gestione del paziente anziano e grande anziano diabetico - Declino funzionale, immobilità e sindrome da immobilizzazione - Incontinenza urinaria - Il fine vita
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Istruzione di qualità

MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE APPLICATA ALLE MALATTIE DELL'APPARATO CARDIO-VASCOLARE

Codice 50363602
CFU 2
Docente responsabile Francesco Penza
Docenti
  • Francesco Penza
Ore
  • 24 Ore - Francesco Penza
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della fisioterapia
Settore MED/34
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

MEDICINA INTERNA

Codice A005389
CFU 2
Docente responsabile Massimo Raffaele Mannarino
Docenti
  • Massimo Raffaele Mannarino
Ore
  • 24 Ore - Massimo Raffaele Mannarino
Attività Base
Ambito Primo soccorso
Settore MED/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
L’insegnamento affronta i principali quadri clinici di interesse internistico rilevanti per l’attività del fisioterapista, con particolare attenzione agli aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici delle malattie cardiovascolari, respiratorie, metaboliche e reumatologiche. Saranno inoltre trattate le implicazioni internistiche delle patologie croniche e il ruolo del fisioterapista nella gestione multidisciplinare del paziente complesso.

Testi di riferimento
Harrison, Principi di Medicina Interna, McGraw-Hill, ultima edizione.
Kumar & Clark, Clinical Medicine, Elsevier, ultima edizione.
Materiale didattico fornito dal docente.

Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà:
conoscere i fondamenti di fisiopatologia, diagnosi e terapia delle principali malattie internistiche di interesse per la pratica riabilitativa;
comprendere le interazioni tra patologie sistemiche e attività motoria;
riconoscere le condizioni cliniche che richiedono l’intervento del medico;
acquisire un approccio integrato alla persona affetta da patologie croniche, nell’ottica della collaborazione interdisciplinare

Prerequisiti
Conoscenze di base di anatomia, fisiologia e patologia generale. È utile la familiarità con la terminologia medica e con i concetti fondamentali di farmacologia.


Metodi didattici
Lezioni frontali con supporto multimediale e discussione di casi clinici. È previsto il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso domande, esempi pratici e collegamenti con l’attività riabilitativa.

Altre informazioni
Il materiale didattico (diapositive, articoli e casi clinici) sarà reso disponibile sulla piattaforma di e-learning del Corso di Laurea. È consigliata la frequenza per una migliore comprensione degli argomenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta finalizzata alla valutazione della comprensione dei principali concetti di medicina interna.

Programma esteso
- Introduzione alla medicina interna e al ragionamento clinico; anamnesi ed esame obiettivo, esami strumentali e di laboratorio.
- Malattie cardiovascolari: ipertensione, coronaropatie, scompenso cardiaco, aritmie.
- Malattie respiratorie: BPCO, asma, polmoniti, embolia polmonare.
- Malattie metaboliche: diabete mellito e complicanze, dislipidemie.
- Patologie reumatologiche e autoimmuni di interesse riabilitativo.
- Patologie epatiche e renali croniche.
- Cenni sulle emergenze internistiche e sulla gestione del paziente complesso.

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
Il corso contribuisce alla formazione di professionisti sanitari in grado di promuovere la salute e la prevenzione delle malattie croniche attraverso un approccio interdisciplinare e centrato sulla persona.


METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE DELL'APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO

Codice 50363702
CFU 2
Docente responsabile Flavio Feri
Docenti
  • Flavio Feri
Ore
  • 24 Ore - Flavio Feri
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della fisioterapia
Settore MED/48
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su