| Nome del corso di laurea |
Economia e management |
| Codice insegnamento |
A004829 |
| Sede |
PERUGIA |
| Curriculum |
Economia e management dell'innovazione |
| Docente responsabile |
Andrea Runfola |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU |
9 |
| Regolamento |
Coorte 2024 |
| Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento |
|
| Attività |
Caratterizzante |
| Ambito |
Aziendale |
| Settore |
SECS-P/08 |
| Anno |
2 |
| Periodo |
Primo Semestre |
| Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento |
ITALIANO |
| Contenuti |
Il corso affronta in ottica specialistica temi di marketing strategico e digitale. Si concentra sulla conoscenza di mercato e del cliente. Approfondisce in particolare la recente evoluzione del concetto di marketing, le strategie di marketing, gli strumenti di marketing per la comprensione del cliente, dei processi decisionali e delle dinamiche sottostanti alla sua soddisfazione, tenendo conto dell’impatto e delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali. Si propone di fornire conoscenze e competenze evolute sia con riferimento a elementi concettuali che a strumenti di marketing strategico e digitale in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile dell’impresa. In particolare, il corso affronterà i seguenti argomenti: • Il marketing, la sua evoluzione e il marketing strategico • Le nuove tecnologie, l’evoluzione digitale e il cambiamento dei processi di marketing • I processi di acquisto e consumo: gli approcci e l’impatto delle nuove tecnologie digitali • Le strategie di marketing, marketing metrics e sviluppo dell’impresa • II valore per il cliente, gli approcci e le metriche di misurazione • La soddisfazione del cliente e le sue determinanti • La fedeltà del cliente e la gestione della relazione del cliente nell’economia digitale • Le ricerche di marketing qualitative per la conoscenza di mercato • Le ricerche di marketing quantitative per la conoscenze di mercato • Le nuove tecniche di ricerca di marketing e il ruolo del digitale per la conoscenza di mercato • Il marketing strategico e digitale nei mercati business-to-business • Le specifità del cliente, del comportamento di acquisto e l’impatto del digitale nel marketing business-to-business • Branding e comunicazione nell’economia digitale • Social media, digital analytics e decisioni di marketing strategico • Intelligenza artificiale, marketing automation e processi di marketing |
| Testi di riferimento |
I testi di riferimento saranno indicati all'inizio delle lezioni |
| Obiettivi formativi |
L’insegnamento rappresenta un corso di marketing di natura evoluta ed esamina temi di marketing strategico e digitale. L’obiettivo principale dell’insegnamento è fornire allo studente conoscenze ed abilità connesse alle principali aree del marketing strategico e digitale. Le principali conoscenze acquisite saranno: • Conoscenze in merito alle principali dinamiche di cambiamento del marketing e del marketing strategico • Conoscenze evolute in merito all’economia digitale e alla trasformazione digitale dei processi di marketing • Conoscenze evolute in merito alla comprensione dei processi decisionali del cliente tenendo conto dell’impatto del digitale • Conoscenze evolute in merito all’impostazione delle strategie di marketing • Conoscenze evolute in merito alle principali marketing metrics • Conoscenze evolute in merito ai principali strumenti di marketing strategico per la conoscenza del mercato • Conoscenze evolute in merito ai principali strumenti digitali a supporto delle decisioni di marketing Le principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: • Identificare alternative di marketing strategico per lo sviluppo dell’impresa • Implementare decisioni di marketing in ambienti digitali • Sviluppare e implementare un piano di marketing • Identificare e utilizzare marketing digital tools • Interpretare marketing metrics, anche con riferimento ad iniziative di marketing in ambienti digitali |
| Prerequisiti |
Al fine di comprendere gli argomenti trattati nell’insegnamento, si richiedono conoscenze di base di marketing e di economia e gestione delle imprese. |
| Metodi didattici |
Il corso prevede: - Lezioni teoriche; - Seminari aziendali; - Business case class discussion; - Project work. |
| Altre informazioni |
Si prega al riguardo di consultare la pagina web del Dipartimento al seguente indirizzo:www.econ.unipg.it |
| Modalità di verifica dell'apprendimento |
L’esame prevede una prova scritta. La prova è finalizzata a verificare le conoscenze e le abilità trattate nell’insegnamento. Ai fini della valutazione finale, vengono considerati anche i risultati della discussione di un project work inerente gli argomenti trattati nel corso e che gli studenti possono aver realizzato in modo volontario e presentato al termine del corso. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso |
Il corso affronta in ottica specialistica temi di marketing strategico e digitale. Si concentra sulla conoscenza di mercato e del cliente. Approfondisce in particolare la recente evoluzione del concetto di marketing, le strategie di marketing, gli strumenti di marketing per la comprensione del cliente, dei processi decisionali e delle dinamiche sottostanti alla sua soddisfazione, tenendo conto dell’impatto e delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali. Si propone di fornire conoscenze e competenze evolute sia con riferimento a elementi concettuali che a strumenti di marketing strategico e digitale in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile dell’impresa. In particolare, il corso affronterà i seguenti argomenti: • Il marketing, la sua evoluzione e il marketing strategico • Le nuove tecnologie, l’evoluzione digitale e il cambiamento dei processi di marketing • I processi di acquisto e consumo: gli approcci e l’impatto delle nuove tecnologie digitali • Le strategie di marketing, marketing metrics e sviluppo dell’impresa • II valore per il cliente, gli approcci e le metriche di misurazione • La soddisfazione del cliente e le sue determinanti • La fedeltà del cliente e la gestione della relazione del cliente nell’economia digitale • Le ricerche di marketing qualitative per la conoscenza di mercato • Le ricerche di marketing quantitative per la conoscenze di mercato • Le nuove tecniche di ricerca di marketing e il ruolo del digitale per la conoscenza di mercato • Il marketing strategico e digitale nei mercati business-to-business • Le specifità del cliente, del comportamento di acquisto e l’impatto del digitale nel marketing business-to-business • Branding e comunicazione nell’economia digitale • Social media, digital analytics e decisioni di marketing strategico • Intelligenza artificiale, marketing automation e processi di marketing |