Nome del corso di laurea |
Scienze della formazione primaria |
Codice insegnamento |
A001981 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Rita Lizzi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
8 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Discipline storiche |
Settore |
L-ANT/03 |
Anno |
1 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
L’insegnamento di Fondamenti di storia antica si propone di sviluppare negli studenti la consapevolezza che la conoscenza storica e la metodologia storiografica costituiscono una componente fondamentale della cultura, essenziale per orientarsi e acquisire cognizione, consapevolezza e responsabilità, per essere liberi e autonomi nelle scelte attuali e future, per favorire la più ampia convivenza nel rispetto delle diversità, per sviluppare le capacità critiche necessarie a esercitare il dialogo e il confronto. Si tratta di esigenze oggi amplificate da un’inedita accelerazione nei cambiamenti delle scale dei valori, dei comportamenti individuali e collettivi e dei contesti ambientali. Saranno affrontati i seguenti argomenti di storia (nuclei fondanti) con relative proposte didattiche laboratoriali per la scuola dell’infanzia e primaria: il mondo delle prime grandi civiltà; il mondo greco; il mondo romano: dall'età Repubblica al Principato fino alla Tarda antichità. |
Testi di riferimento |
Per gli studenti frequentanti: 1 - per le civiltà preromane, lo studio di C. Bearzot-Barzanò, Istituzioni di storia antica, Studium edizioni, 2018 2 - per la storia di Roma antica, lo studio di un Manuale a scelta tra: G. Geraci-A.Marcone, Storia Romana, Le Monnier, Firenze 2006 (o edizione più recente) G.A. Cecconi, La città e l'impero, Carocci, Roma 2021- Per gli Studenti che non frequentano il corso : 1 - per le civiltà preromane, lo studio di C. Bearzot-Barzanò, Istituzioni di storia antica, Studium edizioni, 2018 2 - per la storia di Roma antica, lo studio di un Manuale a scelta tra: G. Geraci-A.Marcone, Storia Romana, Le Monnier, Firenze 2006 (o edizione più recente) G.A. Cecconi, La città e l'impero, Carocci, Roma 2021 3 – la lettura critica di un volume a scelta tra: A. Giardina (a cura di), L’uomo romano. Laterza (qualunque edizione) A. Marcone, Augusto, Salerno Editrice 2017 A. Marcone, Giuliano, Salerno Editrice 2019 L Fezzi, Pompeo, Salerno Editrice 2019 M. Bettalli – G. Brizzi (a cura di), Guerre ed eserciti nell’antichità, Il Mulino 2019 |
Obiettivi formativi |
Questi gli obiettivi formativi, articolati secondo i descrittori di Dublino: I - Conoscenza e capacità di comprensione: comprendere, attraverso l’analisi critica degli eventi storici le radici del presente; il cambiamento e la diversità attraverso il confronto fra epoche nonché tra aree geografiche e culturali; riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. II - Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper interpretare e valutare in casi semplici le fonti utilizzate; collocare correttamente gli eventi storici sull’asse temporale e nella loro dimensione spaziale; comprendere i nodi concettuali fondamentali del periodo trattato e le relazioni che intercorrono tra i diversi fenomeni ed eventi. III - Autonomia di giudizio: uso delle fonti per la ricostruzione storiografica e l’elaborazione di ipotesi; discernere tra realtà e mito, tra informazioni certe e supposizioni e districarsi nella pluralità di agenzie formative che oggi trattano temi storici, non ultimi i diversi siti internet e i social network. IV - Abilità comunicative: rielaborare ed esporre i temi trattati in modo corretto, chiaro e adeguato al tipo di pubblico. |
Prerequisiti |
Si richiede una buona cultura generale in ambito storico e geografico e relativa alle antiche civiltà del Mediterraneo e del Vicino oriente, quale dovrebbe essere stata acquisita nel percorso scolastico. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali; discussione partecipate in aula; commento di fonti, per favorire una partecipazione attiva degli studenti. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame prevede un test scritto a domande chiuse, tenuto alla fine del corso (a dicembre e a gennaio) sul programma indicato, e una prova orale finale (nelle date ufficiali previste da calendario). La prova orale serve per accertare la sua capacità di esporre sinteticamente le principali questioni storiche affrontate nel corso e di presentarle in un contesto scuola ben individuato. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa. Per la valutazione del colloquio si seguiranno i seguenti criteri: - chiarezza nell’esposizione dei contenuti e nell’uso delle fonti (classificazioni, analisi, commento, interpretazione); - capacità di approfondimento e di collegamento tra le principali tematiche e gli esiti della storia generale, in particolare di quella antica; - appropriatezza terminologica specifica della disciplina; - analisi critica delle ricadute delle tematiche sudiate all’interno dei contesti della scuola dell’infanzia e primaria e per la formazione della professionalità del docente. Il voto finale sarà in trentesimi. |
Programma esteso |
Sarano affrontati i seguenti argomenti: - La preistoria e la formazione delle civiltà umane; - Vicino oriente, Mediterraneo, Asia; - Tremila anni di storia. La civiltà del Nilo; - Tra migrazioni e conflitti. I grandi imperi del Vicino oriente; - La porpora e la Bibbia. I Fenici e gli Ebrei; - Il mare che unisce. I Cretesi e i Micenei; - Grandi civiltà d’Oriente. India e Cina; - I caratteri originari della civiltà greca; - La pòlis e la politica. Dall’età arcaica all’età classica; - L’ellenismo e la diffusione della civiltà greca; L'età rarcaica e repubblicana, dalla fondazione di Roma alla morte di Cesare; - L’impero romano da Augusto alla crisi del III secolo; - La crisi del III secolo e le riforme di Diocleziano; - Da Costantino a Teodosio Magno: la Tarda antichità; - La fine dell’impero romano d’Occidente e i regni romano-barbarici. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Istruzione di qualità; Uguaglianza di genere; Ridurre le disuguaglianze. |