Nome del corso di laurea |
Studi italiani, classici e storia europea |
Codice insegnamento |
A003062 |
Curriculum |
Storia europea |
Docente responsabile |
Simone Casini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Lingua e letteratura italiana |
Settore |
L-FIL-LET/11 |
Anno |
1 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
|
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
1. Storia del dibattito intorno al romanticismo, in Europa e in Italia. 2. Principali interpretazioni del Romanticismo. 3. Il dibattito sul romanticismo in Italia negli anni dell’Unità italiana (Tenca, De Sanctis, Carducci). Tenca e gli articoli sul Crepuscolo (1850-1859). 4. Nuovi generi letterari. Dal dramma romantico al nuovo romanzo europeo (Balzac, Stendhal; Sand). L’opera lirica italiana (da Rossini a Verdi). 4. Ippolito Nievo, le Confessioni d’un Italiano. Autobiografismo, invenzione, fonti e modelli. Sono previste ulteriori letture per i non frequentanti. |
Testi di riferimento |
1. È richiesta la lettura di: - Hugh Honour, Romanticism, 1979, in it. Romanticismo, tr. di Clara Zanon, Milano, Edizioni di Comunità, 1984, nuova ed. con Nota introduttiva di Fernando Mazzocca, Torino, Einaudi, 2007, capitolo I, pp. 15-51. - Paul Ginsborg, Romanticismo e risorgimento. L’io, l’amore e la nazione, in Storia d’Italia, Annali 22: Il risorgimento, a cura di P. Ginsborg e Alberto M. Banti, Torino, Einaudi, 2007, pp. 5-67. - Alberto Maria Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi, 2000, capitolo I, pp. 3-53 2. Lettura per esteso delle "Confessioni d’un Italiano" di Ippolito Nievo (ed. consigliata, Milano-Guanda, Classici della Fondazione Bembo, 1999; ma vanno bene anche altre edizioni). 3. Alcuni altri testi di critica ottocentesca (Tenca, De Sanctis) e di riflessione (su Manzoni, su Nievo, su Verdi) verranno indicati e forniti dal docente sulla pagina Unistudium del corso. Per studenti Erasmus e stranieri, sono previste alcune alternative di programma, in rapporto soprattutto a letture sul romanticismo europeo. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili: presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Obiettivi formativi |
Lo studente viene introdotto a testi, autori, generi e temi di un periodo decisivo per la letteratura moderna, mettendoli in rapporto con le altre arti (figurative e musicali), con le altre letterature europee, e con la storia in corso. Conoscenze. Viene approfondita ed è quindi richiesta anzitutto la conoscenza del periodo storico. Per la storia culturale, si forniscono gli strumenti critici e bibliografici più aggiornati per riflettere sui movimenti culturali, filosofici e letterari che sono all’origine della cultura moderna: i rapporti tra Illuminismo e Romanticismo; tra romanticismo europeo e cultura italiana; tra classicismo e romanticismo; tra primo e secondo romanticismo; tra romanticismo e risorgimento. Per la storia letteraria, in particolare, viene approfondita la nascita del romanzo moderno, in Europa e quindi in Italia; e al tempo stesso la nascita della critica letteraria in senso moderno. Conoscenza dell’opera di Ippolito Nievo. Infine, vengono approfonditi i rapporti tra cultura letteraria e cultura musicale, con particolare attenzione all’opera lirica italiana (da Rossini a Verdi). Abilità. Il corso intende sviluppare le capacità di esposizione e di comunicazione, e di ricerca autonoma, attraverso relazioni orali. Inoltre intende sviluppare la sensibilità critica e storica, indagando proprio le origini ottocentesche della nuova critica e di una nuova sensibilità per gli eventi storici civili e politici, riflettendo sulla complessità dei fenomeni, e distinguendo il piano storico da quello della elaborazione letteraria ed estetica. Una specifica competenza che si intende sviluppare è quella relativa agli strumenti fondamentali per la musica soprattutto operistica. |
Prerequisiti |
Buona conoscenza della lingua italiana, e nozioni fondamentali di storia e cultura letteraria. Tali prerequisiti sono importanti per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti. |
Metodi didattici |
(1) Lezioni frontali con discussione finale; (2) Lettura e commento di testi (3) utilizzo di programmi di videopresentazione, di immagini e filmati con video-proiettore. (4) È prevista una breve relazione scritta da parte di ciascuno studente su testi attinenti al programma; (4) materiali forniti dal docente su Unistudium; (5) e` prevista un'uscita didattica a Milano in rapporto all’argomento del corso. |
Altre informazioni |
La frequenza è richiesta. Gli studenti (tranne gli studenti lavoratori) che frequentano meno del 60% delle lezioni sono dichiarati non frequentanti e sono tenuti a letture supplementari. Programmi alternativi o per non frequentanti dovranno essere concordati col docente. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L’esame consiste in una prova orale dopo la conclusione del corso. La prova orale consiste in una discussione degli argomenti trattati e approfonditi sui testi indicati. Si intende accertare il livello di conoscenza e di competenza raggiunti dallo studente, la padronanza degli strumenti espressivi e argomentativi per l'analisi dei testi e per la loro contestualizzazione. |
Programma esteso |
1. Il primo Romanticismo europeo. 2. Principali interpretazioni nel dibattito critico novecentesco e attuale. 3. Il dibattito tra classicisti e romantici in Italia. Madame de Stael. Schlegel. I romantici italiani (Di Breme, Berchet, Borsieri). Leopardi e il Discorso intorno alla poesia romantica. 4. Manzoni dal dramma al romanzo. 5. Carlo Tenca e il giudizio sul “secondo romanticismo” 6. Ippolito Nievo, vita e opere. 7. Le Confessioni d’un Italiano. Il narratore. Il prologo. Il problema del genere letterario 8. Le Confessioni d’un Italiano. La Storia. Rapporto con le fonti storiche e letterarie. 9. Le Confessioni d’un Italiano. Personaggi ed episodi. |