Nome del corso di laurea |
Studi italiani, classici e storia europea |
Codice insegnamento |
GP005346 |
Curriculum |
Civiltà e cultura dell'antico |
Docente responsabile |
Rita Lizzi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Discipline storiche, filosofiche, antropologiche e sociologiche |
Settore |
L-ANT/03 |
Anno |
1 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Istituzioni, cultura e religione, economia e società dal IV al Vi secolo d. C. attraverso i principali eventi di Roma tardoantica. La trasformazione delle istituzioni nell'impero riformato di Diocleziano e Costantino. L'evoluzione religiosa dal politeismo al cristiansesimo e i rapporti tra impero romano e Chiesa. |
Testi di riferimento |
Per i frequentanti e non: - Un manuale specifico sull'età tardoantica: L- De Salvo-C. Neri, Storia romana. L'età tardoantica, Jovence 2010; Per la parte monografica: R. Lizzi Testa (ed.), LAte Antiquity in Contemporary Debate, Cambridge Scholars Publishing 2017; R. Lizzi Testa, Un Occidente rivolto a Est (455-554 d. C,), L'Erma di Bretschneider 2024. |
Obiettivi formativi |
Acquisire la conoscenza degli eventi principali della storia del tardo impero romano; la trasformazione degli istituti politici antichi in quelli tardoantichi ( organi di Corte, principe, sovrano, funzionari cenrali e periferici) e il loro funzionamento; le forme economiche e le questioni sociali del periodo; l'evoluzione religiosa dal politeismo al cristianesimo. |
Prerequisiti |
Per affrontare il corso, lo studente deve aver già sostenuto un esame triennale di Storia Romana. |
Metodi didattici |
Il corso è organizzato con lezioni frontali su tutte le tematiche e le problematiche relative alla storia tardoantica; brevi relazioni/dibattito degli studenti con approfondimento di temi trattati. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame pevede una prova orale finale (nelle date previste dal calendario), che consiste in una discussione/colloquio relativa agli argomenti trattati. La prova orale serve per accertare il livello di conoscenza raggiunta dallo studente, la sua capacità di fare collegamenti r di esporre sinteticamente le principlai questioni storiche affrontate. la duranta dell'esame varia a secondo dell'andamento della prova stessa. |
Programma esteso |
Il corso sarà organizzato in due parti: una prima parte (c. 14 ore) sarà di tipo storiografico, per comprendere quando e come gli ultimi secoli dell'impero romano furono apprezzati non più come età di decadenza ma di rilancio della vita istituzionale, politica e religiosa dell'impero dal IV al Vi sec. d. C. Una seconda parte (c. 22 ore) sarà dedicato all'approfondimento di un tema specifico: Imperatori ed elites |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Istruzione di qualità; Uguaglianza di genere; Ridurre le disuguaglianze. |