Nome del corso di laurea |
Studi italiani, classici e storia europea |
Codice insegnamento |
A001078 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Simone Casini |
Docenti |
- Simone Casini
- (Codocenza)
|
Ore |
- 18 Ore - Simone Casini
- 18 Ore (Codocenza) -
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Lingua e letteratura italiana |
Settore |
L-FIL-LET/10 |
Anno |
1 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
1. La figura professionale e culturale del docente di letteratura. Valore formativo della letteratura. La letteratura e la cultura italiana nel contesto europeo e mondiale oggi. 2. Storia e attualità della scuola italiana. 3. Centralità del testo nella didattica della letteratura. Esperienze, metodi, momenti, modalità della didattica testuale. 4. Educazione linguistica. Educazione espressiva ed argomentativa. 5. Tecnologie digitali per la didattica. Risorse tradizionali e risorse digitali. 6. Educazione alla lettura e alla scrittura. 7. Manuali di storia letteraria in Italia e in Europa. |
Testi di riferimento |
1. "Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative", a cura di Gino Ruozzi e Gino Tellini, Firenze, Le Monnier, 2020, pp. 264. 2. Roberto Contu, "Insegnanti (il più e il meglio)", Perugia, Aguaplano, 2019, pp. 131. 3. Marco Erba, “Insegnare non basta”, Milano, Vallardi, 2023. 4. “Fiaccole, non vasi. Confronto critico sulla scuola di oggi e su quella di domani”, Milano Soveria, Rubbettino, 2023. 5. Barbara Bruschi, Alessandro Perissinotto, “Didattica a distanza. Com’è, come potrebbe essere”, Roma, Laterza, 2020 (capp. 2-3, pp. 15-30). Informazioni specifiche relative al corso e materiali didattici saranno disponibili nella piattaforma Unistudium, alla pagina dedicata all’insegnamento di Didattica della letteratura italiana (2025/26). Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) |
Obiettivi formativi |
Il corso valorizza e potenzia le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti durante il loro percorso universitario ai fini dell'insegnamento della letteratura italiana. Inoltre è una riflessione sul valore formativo della letteratura, sul ruolo delle materie umanistiche e letterarie nella scuola e nella società italiana ed europea. È inoltre un’educazione all’uso critico delle risorse disponibili per la didattica (manuali, risorse online) e sull’uso didattico delle nuove tecnologie digitali. Il corso prepara gli studenti ai nuovi percorsi post-laurea per la formazione dei docenti nella scuola italiana, e i crediti conseguiti in questo insegnamento – entro i limiti stabiliti dalla normativa ministeriale – vengono riconosciuti nei Percorsi di Formazione dei Docenti. |
Prerequisiti |
È richiesto il superamento di almeno un esame di letteratura italiana. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali, attività laboratoriali, uso di tecnologie digitali per la didattica (piattaforma online, slide di presentazioni, AI). Il metodo didattico in un insegnamento di didattica fa già parte del contenuto didattico e come tale è oggetto di riflessione. Esperienze di tipo laboratoriale, durante il corso (uso didattico di strumenti e risorse digitali; relazioni su letture; confronto critico; simulazioni didattiche). Gli studenti con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con la docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla). |
Altre informazioni |
Dato il carattere laboratoriale del corso, in generale non è prevista la possibilità di sostenere l’esame con programmi sostitutivi per non frequentanti. Solo per casi motivati e comprovati, essi potranno essere concordati coi docenti. La frequenza è verificata con appello nominale. Gli studenti (tranne gli studenti lavoratori) che frequentano meno del 60% delle lezioni sono dichiarati non frequentanti. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L’esame finale consiste in una prova orale, da sostenere a corso concluso, che riguarda: 1. Verifica delle conoscenze acquisite durante il corso e con lo studio della bibliografia in programma; 2. Verifica delle competenze, tramite una simulazione di lezione, in forma orale, su un tema letterario, assegnato durante il corso. Le risposte alle domande d’esame determineranno una valutazione basata sulla proprietà di linguaggio, l’esaustività dei contenuti, la capacità di trasporre i contenuti in scelte didattiche efficaci. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. |
Programma esteso |
1. La scuola di oggi. Il docente di lingua e letteratura. Aspetti storici e normativi. Le generazioni nuove a scuola. 2. La rivoluzione tecnologica della scuola. Strumenti (piattaforme per la didattica, aule virtuali, ecc.) e risorse (repertori digitali, siti web ecc) per la didattica della letteratura italiana ed europea. 3. Obiettivi, metodi, compiti della didattica della letteratura oggi. 4. Il testo letterario a lezione. Esperienze, scelte, procedure, e strategie didattiche. 4. Insegnare la letteratura dalle Origini al Settecento. 5. Insegnare la letteratura dell’Otto e del Novecento. 6. Approccio alla contemporaneità. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
4,5,6,7,10,11,12 |