Insegnamento STORIA DEL RESTAURO ARCHEOLOGICO E STORICO-ARTISTICO

Nome del corso di laurea Archeologia e storia dell'arte
Codice insegnamento A001629
Curriculum Generico
Docente responsabile Alfredo Bellandi
Docenti
  • Alfredo Bellandi
  • Alfredo Bellandi
Ore
  • 30 Ore - Alfredo Bellandi
  • 12 Ore - Alfredo Bellandi
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-ART/04
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Contenuti
Il corso approfondisce la storia della conservazione e del restauro delle opere d’arte dall’età greca fino ai nostri giorni.

Testi di riferimento C. Brandi, Teoria del restauro, Roma 1963 (rist. Torino, 1977 e 2000), pp. 3-61;89-121.

L. Vlad Borrelli, Conservazione e restauro delle antichità, Roma 2010.

M. Ciatti, Appunti per un manuale di storia e teoria del restauro, Firenze 2009.

M. Ciatti, Sul «restauro» dei beni culturali. Viatico per gli studenti, Firenze 2022.



Informazioni specifiche relative al corso e materiali didattici saranno disponibili nella piattaforma Unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento “Museologia”.

E’ possible concordare con il docente un Programma specifico per gli studenti lavoratori e gli studenti non frequentanti

Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolarmente  accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)

Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti critici per riflettere sul ruolo fondamentale del restauro nella percezione dell’opera d’arte.

Prerequisiti
Per la comprensione dei temi trattati è fondamentale una adeguata conoscenza manualistica delle vicende storico-artistiche dall’antichità al Novecento e delle principali tecniche artistiche.

Metodi didattici Lezioni frontali; proiezioni. viaggi di istruzione; incontri con direttori di museo.

Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con la docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it

Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento
Frequenza (consigliata ma non obbligatoria); colloquio orale finale di circa venti minuti con risposta aperta; elementi di valutazione:
comprensione della istituzione museale  nella storia della cultura

Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Programma esteso Il corso illustra la vicenda storica del restauro archeologico e storico-artistico attraverso il pensiero delle personalità più significative (archeologi, architetti, storici dell’arte e restauratori) che hanno riflettuto e operato su questo tema; verranno, inoltre, presentate alcune opere restaurate negli ultimi anni esemplificative della odierna pratica operativa suscitata dalla riflessione critica.

Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su