Insegnamento INTERVENTI PSICOLOGICI E ELEMENTI DI PSICOTERAPIA NEL CICLO DI VITA
Nome del corso di laurea | Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute |
---|---|
Codice insegnamento | A005959 |
Curriculum | Curriculum ii |
Docente responsabile | Claudia Mazzeschi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Psicologia dinamica e clinica |
Settore | M-PSI/07 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso si propone di fornire una preparazione teorica, tecnica circa la dimensione metodologica e clinica dell’intervento psicologico, sia esso rivolto all’individuo che ai gruppi, all’interno dei molteplici contesti in cui esso si realizza. L’obiettivo è quello di approfondire i diversi elementi tradizionalmente ritenuti fondamentali per la pratica clinica (i.e. l’atteggiamento psicologico, le diverse configurazioni del setting, lo sviluppo del dialogo clinico, la relazione tra psicologo e utente, la lettura e l’interpretazione del materiale clinico) per promuovere un costante intreccio tra teoria e pratica. In questa prospettiva, il corso mira a fornire strumenti concettuali e operativi in grado di sostenere una comprensione articolata e integrata della complessità dell’intervento psicologico applicabile trasversalmente a diversi livelli d’azione: da quello individuale, a quello gruppale, fino a quello sociale e istituzionale e durante tutto l’arco di vita. A completamento del percorso formativo, verranno inoltre introdotti e approfonditi alcuni elementi fondamentali della psicoterapia. Questi approfondimenti offriranno agli studenti un primo orientamento rispetto al campo della psicoterapia, intesa come evoluzione specialistica dell’intervento clinico. |
Testi di riferimento | Il programma definitivo dell’insegnamento verrà comunicato dalla docente con l’inizio delle lezioni del corso e pubblicato nella piattaforma Unistudium. Eventuale materiale verrà messo a disposizione sulla base delle attività didattiche che verranno svolte durante le lezioni. I testi di riferimento sono validi per tutti gli studenti che dovranno affrontare l'esame, frequentanti, non frequentanti, lavoratori, studenti con disabilità e/o DSA. |
Obiettivi formativi | Gli obiettivi del corso sono così definiti con riferimento ai seguenti domini: Conoscenze e capacità di comprensione: permettere allo studente di raggiungere le conoscenze fondamentali sule principali teorie e modelli di intervento psicologici e psicoterapeutici presenti nel panorama contemporaneo. Applicazione delle conoscenze: permettere allo studente di passare dalle teorie della mente alla pratica psicoterapica, sviluppando capacità per poter applicare conoscenze riguardo alla tecnica e alla relazione in psicoterapia. Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze acquisite a livello teorico con la specificità dei casi concreti che potrà incontrare nei contesti di lavoro; Comunicazione: lo studente acquisirà una terminologia specifica che gli permetterà di comunicare con interlocutori specialisti (e non specialisti) del settore e/o in maniera interdisciplinare; Capacità di apprendere: lo studente svilupperà la competenza allo studio autonomo e alla ricerca di materiale specialistico di settore anche e per mezzo dell'uso della ricerca bibliografica nelle banche dati di settore. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i modelli di intervento proposti a lezione è importante che lo studente abbia maturato conoscenze nell'ambito della psicologia generale, psicologia dinamica, della psicopatologia generale e della diagnosi. È inoltre consigliato che lo studente abbia una conoscenza delle tecniche di conduzione del colloquio psicologico. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e attività partecipate in aula. |
Altre informazioni | Durante il corso lo studente potrà controllare su Unistudium il materiale didattico ed eventuali annunci/comunicazioni da parte del docente. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | È prevista una valutazione finale che consiste in un esame scritto della durata di 40 minuti: 15 domande chiuse (10 minuti) e 2 domande aperte (30 minuti) Criteri di valutazione: - Domande chiuse: 2 punti per risposta corretta/ 0 punti per risposta sbagliata o non data - Domande aperte: ciascuna domanda è valutata da 1 a 15 sulla base di: Correttezza della risposta (pertinenza), Coerenza della risposta, Centratura della risposta Voto finale: media tra punteggio ottenuto alle domande chiuse e alle domande aperte. Gli studenti con disabilità e/o DSA avranno a disposizione fino ad un Massimo del 30% di tempo in più per lo svolgimento della prova e potranno utilizzare eventuali strumenti compensativi. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime sianoterminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. |
Programma esteso | Il programma è valido per tutti gli studenti che dovranno affrontare l'esame, frequentanti, non frequentanti, lavoratori, studenti con disabilità e/o DSA. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3: Salute e Benessere |