Nome del corso di laurea |
Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale |
Codice insegnamento |
A005552 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Alexander Koensler |
Docenti |
|
Ore |
- 36 Ore - Alexander Koensler
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Discipline antropologiche, storico-geografiche e psico-pedagogiche |
Settore |
M-DEA/01 |
Anno |
1 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Dai confini fluidi e incerti, la relazione tra Occidente e Oriente continua a costituire un punto cardine per comprendere il mondo contemporaneo, il rapporto tra noi e gli altri e la geopolitica mondiale. In una prospettiva antropologica, il corso smonta stereotipi e luoghi comuni sul Medio Oriente, sulla vita delle sue popolazioni e sul rapporto tra colonialismo e resistenza. Ispirandosi ad uno sguardo etnografico critico, il corso affronta quindi i più recenti cambiamenti nella regione e le implicazioni che esse hanno per come vogliamo vivere insieme su questo pianeta. |
Testi di riferimento |
I TESTI DI RIFERIMENTI PER L'ESAME SONO: (1) Said, E.W. 2012. Orientalismo. Milano: Feltrinelli Editore (soltanto cap. 1 e 3). (2) Buruma, I., e A. Margalit. 2004. Occidentalismo. L'Occidente agli occhi dei suoi nemici. Torino: Einaudi Oppure: - Kamel, L. 2008. Israele-Palestina: Due storie, una speranza. La "nuova storiografia" israeliana allo specchio. Roma. Editori Riuniti. (3) Un libro a scelta tra: (a) Koensler, A. 2009. Amicizie vulnerabili. Coesistenza e conflitto in Israele. Perugia: Morlacchi - Khayyat, M. 2023. (b) Dei, F. 2015. Terrore suicida. Religione, politica e violenza nelle culture del martirio. Donzelli. (c) Marzano, A. 2024. Questa terra è nostra da sempre. Israele e Palestina. Mondadori. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale. Gli studenti frequentanti possono optare per un esonero basato su una breve tesina che discute alcuni temi scelti tra quelli affrontati a lezioni. Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. |