Anno Accademico 2017/18 - Regolamento 2015

Corso di laurea in Lettere

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
La laurea in Lettere è finalizzata a fornire le conoscenze di base a livello postsecondario dello sviluppo storico, linguistico e letterario delle civiltà e culture europee e di quelle con esse correlate nello spazio e nel tempo, dall'antichità all'età contemporanea, favorendo in particolare lo studio delle fonti proprie di ciascun ambito disciplinare nelle lingue originali.
Il percorso formativo del corso di laurea è caraterizzato da un primo anno comune propedeutico nel quale lo studente acquisisce le conoscenze comuni di base. Nei due anni successivi gli studenti sceglieranno nei diversi ambiti i SSD nei quali acquisire - anche in vista dell'iscrizione alla LM - i crediti per orientare la formazione verso lo studio della storia, delle lingue e letterature delle civiltà classiche e delle loro eredità in età medievale; della storia della letteratura e della lingua della civiltà italiana nel contesto delle culture letterarie europee; della storia della civiltà europea dall'età antica a quella contemporanea. Nell'ambito delle attività affini ed integrative sono previsti settori scientifico disciplinari caratterizzanti altri corsi di laurea al fine di offrire una formazione sincronica interdisciplinare.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
La laurea in Lettere (L-10 classe delle lauree in Lettere) è finalizzata a fornire le conoscenze di base a livello postsecondario dello sviluppo storico, linguistico e letterario delle civiltà e culture europee e di quelle con esse correlate nello spazio e nel tempo, dall'antichità all'età contemporanea, favorendo in particolare lo studio delle fonti proprie di ciascun ambito disciplinare nelle lingue originali.
Il corso di studi è strutturato in due curricula, classico e moderno; in ciascuno dei due curricula, oltre alle materie di formazione comune previste nel primo anno (Letteratura italiana, Geografia, Linguistica- Glottologia, Lingua latina...), sono previsti insegnamenti che caratterizzano il percorso formativo degli studenti in un dei due ambiti, classico o moderno. Nel corso della laurea triennale sono previste dal percorso curriculare le materie previste dalla normativa ministeriale vigente per l'accesso alle classi di insegnamento per le Scuole Medie Inferiore e Superiore.
Il corso di studio utilizza come strumenti di comunicazione il sito ufficiale del Dipartimento (www.lettere.unipg.it) e la pagina ufficiale Facebook (Dipartimento di Lettere UNIPG).
Conoscenze richieste per l'accesso
Lo studente deve dimostrare di possedere conoscenze di base dello sviluppo storico, linguistico e letterario delle civiltà europee e di sapersi esprimere correttamente nella lingua italiana. Nelle prime settimane di lezione sono previste prove di orientamento in forma scritta (lingua italiana, lingua latina e lingua greca per gli studenti del curriculum classico) e di valutazione delle conoscenze richieste e l'attivazione di laboratori di Lingua propedeutici agli insegnamenti curriculari.
E' altresì prevista una verifica presso il Laboratorio informatico delle competenze informatiche equivalenti al primo livello dell'ECDL.
Modalità di ammissione
Orientamento in ingresso
Il Dipartimento e i corsi di studio afferenti svolgono attività di orientamento partecipando alle iniziative di Ateneo e il Corso di laurea organizza momenti specifici di orientamento.

Il Dipartimento ha partecipato alle seguenti iniziative di Ateneo:

Maturità d’Ateneo – progetto per la cotutela ad opera di tutors universitari di circa cento tesine di maturità, selezionate dalle scuole umbre; a questa iniziativa è stato abbinato un premio per le prime otto tesine tra quelle cotutelate dall’ateneo (da Aprile a Settembre 2014).
Partecipazione a numerose occasioni di incontro e orientamento in entrata presso scuole e altre strutture (Marzo-Maggio 2014)
Realizzazione brochures dell’offerta formativa – creazione di materiali sia cartacei che su supporto, per la distribuzione brevi manu e/o per la fruizione sul web, descrittivi dei percorsi offerti dall’ateneo, secondo un progetto grafico ed un format contenutistico unitario (da Marzo a Ottobre 2014).
Realizzazione dell’area del portale Futuri studenti (da Aprile 2014 in avanti).
Consulenza e collaborazione con l’Ufficio comunicazione nella stesura dei testi di vari interventi comunicativi destinati ai futuri studenti (landing page su studenti.it; testi delle mail collettive; collocazione del materiale di comunicazione prodotto).
Pedibus matricolarum – un progetto per guidare visite di gruppi studenteschi attraverso le strutture e gli spazi dipartimentali, secondo un itinerario personalizzato e combinato con l’accoglienza sia presso le strutture prescelte, che da parte di gruppi di studenti universitari – realizzato in tre occasioni (8 Aprile 2014 Liceo Scientifico Rasetti di San Benedetto del Tronto, 26 Novembre 2014 I.T.E.C. di Pesaro e 18 Marzo 2015 Liceo Mazzatinti di Gubbio).
Lugliorienta e Settembreorienta – riproposizione di un appuntamento tradizionale per l’ateneo perugino, e destinato a fornire informazioni mirate a quanti si accingono ad intraprendere un percorso universitario di I livello (Luglio e Settembre 2014).
Realizzazione ed implementazione di un questionario conoscitivo attraverso il procedimento di nuova immatricolazione; è stato compilato da quasi 100 studenti (da Luglio a Ottobre 2014)
Partecipazione a OrientaSicilia e conseguente realizzazione ed invio della newsletter mensile (da Ottobre 2014 in avanti).
L’Ateneo in Umbria – un programma di sette saloni territoriali in sette grandi comuni umbri (Città di Castello, Foligno, Gubbio, Orvieto, Spoleto, Terni, Todi) con allestimento di decine di stand, presidiati da docenti universitari e dedicati all’orientamento informativo per le ultime classi delle scuole cittadine; ha coinvolto complessivamente 2500 studenti (3 Febbraio-5 Marzo 2015).
L’Ateneo torna al centro – un programma di cinque mini open days disciplinari, dedicati alle cinque macroaree dell’offerta formativa e dislocati in cinque diversi spazi al centro città; tutti realizzati di sabato, con apertura degli stand dalle 9 alle 19, tutti presidiati in orario continuato da docenti universitari; ha visto complessivamente oltre duemila presenze, anche di provenienza extra-regione (dal 7 febbraio al 7 Marzo 2015).
Partecipazione ad OrientaCalabria (9-12 Marzo 2015 a Lamezia Terme)
Salone dell’orientamento a Sansepolcro – realizzato per tutte le scuole della città, con modalità analoghe a quelle di “L’ Ateneo in Umbria”; ha coinvolto 450 studenti (17 Marzo 2015)
Partecipazione ad Orienteering week a Sulmona (AQ) giornate di orientamento per gli studenti della provincia dell’Aquila (20-21 Marzo 2015).
Per tutto il periodo di osservazione si è inoltre espletata l’attività di counseling orientativo, sia in entrata che in itinere che ha riguardato complessivamente oltre 160 colloqui.

Sono state inoltre organizzate specifiche iniziative di Dipartimento come:

2 open day "Universitario a Lettere per un giorno" (marzo /aprile 2015)
Inoltre gli studenti delle scuole superiori, per fare esperienza di che cosa possa significare essere iscritti a uno dei corsi di laurea del Dipartimento, hanno la possibilità di accedere a qualsiasi lezione prevista dal calendario didattico.
A tale riguardo si può consultare il sito del Dipartimento: http://www.lettere.unipg.it/didattica/orientamento.

Il Dipartimento ha nominato un delegato per l'orientamento che coordina, con il supporto di una unità di personale tecnico-amministrativo e il contributo di alcuni docenti in rappresentanza delle varie aree, l'attività di orientamento in ingresso, attivando incontri presso le scuole e giornate ad hoc come ad esempio la "Giornata di accoglienza per le matricole" e momenti informativi, su richiesta delle singole scuole, al fine di illustrare con dovizia di dettagli, le attività e gli obiettivi formativi, nonché gli sbocchi occupazionali.
Orientamento e tutorato in itinere
L'orientamento in itinere si svolge secondo diverse modalità:

1) tutorato personale: ogni studente è affidato ad un docente-tutore.
Tutti i docenti del CdS, in particolare nell'orario di ricevimento, svolgono attività di assistenza-tutorato per la risoluzione di problemi relativi a singoli insegnamenti e, in generale, al percorso degli studi.
In particolare gli studenti già fuori corso o che hanno acquisito un numero di cfu notevolmente inferiori ai 60 cfu previsti sono assegnati ai docenti del Gruppo di riesame potenziato da un analogo numero di docenti;

2) tutorato di sostegno: dopo le prove di orientamento (lingua italiana, lingua latina, lingua greca) previste all'inizio del I anno accademico è programmata l'attivazione di laboratori di queste materie nel corso del I semestre al fine di colmare le lacune evidenziate dai risultati negativi delle prove;

3) tutorato L.170/2003: studenti meritevoli collaborano con docenti per svolgere diverse attività di tutorato per singoli insegnamenti.

Struttura del servizio
Presidente del CdS, Responsabile del Tutorato del CdS, Docenti del Gruppo di riesame integrato, un'unità di personale tecnico-amministrativo

Attività
- individuazione degli studenti con particolari criticità (circa 100/120 su 300 iscritti), come sopra ricordato, tramite i dati forniti dalla Ripartizione didattica
- assegnazione di piccoli gruppi di questi studenti a singoli docenti
- comunicazione ai singoli studenti dell'assegnazione di un docente-tutore
- convocazione periodica di questi studenti e compilazione di una scheda conoscitiva

Elenco dei Docenti-Tutori
- Brufani Stefano
- Burini Clara
- Capaccioni Andrea
- Cardinali Luca
- Casini Simone
- Coletti Chiara
- Gostoli Antonietta
- La Rovere Luca
- Nico Maria Grazia
- Paolucci Paola
Numero degli iscritti
Dai dati desunti da Universitaly, aggiornati alla data del 12/09/2015, risulta che negli anni accademici 2012-2013, 2013-2014 e 2014-2015 il numero degli iscritti al I anno di corso ha avuto un andamento medio di 100 matricole circa(104, 100, 94).

A fine settembre 2014 si sono svolte le prove di orientamento per le matricole. Nella prova di orientamento in Lingua italiana solo il 50% dei partecipanti ha superato la prova; dell'altro 50 % circa, la metà l'ha superata dopo la frequenza del Laboratorio di Lingua italiana (semestrale) attivato come percorso di recupero.
La prova di orientamento in Lingua latina, è stata sostenuta da 74 studenti, di questi, 30 (ovvero il 40,44%) l'hanno superata; i 44 studenti che non l'hanno superata sono stati indirizzati a frequentare il laboratorio di base di latino, previsto come percorso di recupero; di coloro che hanno frequentato il laboratorio, 23 studenti hanno superato la prova finale entro il marzo successivo.
Nel triennio 2011/2014, da dati forniti dall'Ateneo, il numero degli studenti che hanno abbandonato gli studi è stato il seguente: 15, 18, 7.

Interpellando la banca dati interna all'Ateneo STATUS nell'A.A. 2014/2015 gli studenti fuori corso risultano essere 63 su un totale di 301 iscritti.

Dalla banca dati Universitaly si desume che i laureati per il triennio di riferimento sono stati rispettivamente 98, 63, 8; si precisa che per l'a.a. 2014-2015 viene considerata soltanto la prima sessione di laurea.

Da Almalaurea si desume che la percentuale dei laureati in corso è il 59% e che la votazione di laurea media conseguita è del 105/110.
Il 79% degli studenti hanno frequentato assiduamente gli insegnamenti previsti (79%) e si dichiarano complessivamente soddisfatti del corso di laurea (88%).
Solo il 5% ha studiato all'estero con Erasmus o altri programmi dell'Unione Europea. Il 77% ha svolto attività di tirocinio con riconoscimento di crediti universitari. Il 3% si è dichiarato studente lavoratore a tempo pieno.

Dai dati estrapolati da Almalaurea risulta che per l'anno 2014 resta alta la percentuale di studenti provenienti dai licei classico e scientifico rispettivamente con il 52,7% e il 21,6%, mentre per quanto concerne la provenienza regionale pari al 73% risulta essere quella degli studenti residenti in Umbria, mentre il 20,3% risulta provenire da fuori regione.
Sempre dai dati Almalaurea, risulta in corso il 31,1% degli studenti;risultano invece iscritti al 1° anno fuori corso il 33,8% e al 2° anno fuori corso il 17,6%. Infine, per quanto riguarda la durata complessiva degli studi, questa risulta essere in anni pari a 4,7.
Risultati in termini di occupabilità
Dalla banca dati Universitaly (marzo 2015) ad un anno dalla laurea risultano:
- occupati il 10% dei laureati;
- iscritti ad un corso di laurea magistrale l'85%;
- disoccupati o impegnati in un corso universitario o in un tirocinio il 63%;
- occupati che nel lavoro utilizzano in misura elevata le competenze acquisite con la laurea il 17%.
Condividi su