Insegnamento DIRITTO DELLA DIFESA E PROTEZIONE CIVILE
Nome del corso di laurea | Funzionario giudiziario e amministrativo |
---|---|
Codice insegnamento | 05A80006 |
Curriculum | Difesa, interni e finanza |
Docente responsabile | Annalisa Giusti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2016 |
Erogato | Erogato nel 2017/18 |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | IUS/10 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Conoscenza dei principali elementi correlati al c.d. diritto amministrativo dell’emergenza: fonti, organizzazione, attività. |
Testi di riferimento | Dispense fornite dal docenteCome testo generale di diritto amministrativo può essere utilizzato il manuale : D’Alberti, Lezioni di Diritto amministrativo, ultima edizione. |
Obiettivi formativi | Conoscere le specificità del sistema italiano di gestione dell’emergenza |
Prerequisiti | Conoscenza dei principali elementi di diritti amministrativi |
Metodi didattici | Video lezioni e slides |
Altre informazioni | Il corso si avvale dell’ausilio di un tutor didattico |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | I poteri statali di gestione dell’emergenzaLe funzioni del prefetto nella gestione dell’emergenzaI poteri del sindaco nella gestione delle emergenzeI poteri di ordinanza e il rapporto con il provvedimento amministrativoL’ordinamento della protezione civile italianaI contratti pubblici dell’emergenza |