Insegnamento DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Nome del corso di laurea Scienze politiche e relazioni internazionali
Codice insegnamento GP003829
Curriculum Scienze politiche
Docente responsabile Francesco Clementi
Docenti
  • Francesco Clementi
Ore
  • 63 Ore - Francesco Clementi
CFU 9
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline giuridiche
Settore IUS/21
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso mira alla conoscenza e alla comparazione degli aspetti fondamentali delle principali esperienze costituzionali contemporanee: i caratteri della Costituzione; la forma di stato, con particolare riguardo alla separazione verticale dei poteri; la forma di governo; il sistema delle fonti; la giustizia costituzionale.
Testi di riferimento Come manuale di studio si consiglia: T.E.FROSINI (a cura di), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, Bologna, Il Mulino, 2019.

Per la necessaria consultazione dei documenti costituzionali di riferimento, si segnala:

(a) la raccolta a cura di G. CERRINA FERONI, T.E. FROSINI, A. TORRE, Codice delle Costituzioni, Giappichelli, ult. ed.

(b) F. Clementi, L. Cuocolo, F. Rosa, G. E. Vigevani, (a cura di), La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, Bologna, Il Mulino, voll. I e II, 2018
Obiettivi formativi Obiettivo formativo del corso è di fornire un’adeguata conoscenza delle forme di Stato nella loro evoluzione storica, nonché delle forme di governo e dei principali sviluppi degli istituti e degli strumenti del diritto pubblico nello Stato di democrazia liberale.
Prerequisiti Il superamento dell'esame di istituzioni di diritto pubblico è un prerequisito per superare diritto pubblico comparato.
Metodi didattici Il corso prevede lezioni frontali, seminari, incontri e approfondimenti con colleghi italiani e stranieri.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento test chiuso a risposte multiple ed interrogazione orale (facoltativa)

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso l corso mira a:

- Introdurre alla conoscenza della teoria della costituzione, nonché delle forme di Stato e di governo, anche alla luce dei recenti mutamenti portati, da un lato, dai processi di devoluzione e, d'altro lato, da quelli di integrazione, specie europea; introdurre alla categoria del governo multi-livello;

- Approfondire la conoscenza dei principi giuridici e delle istituzioni fondamentali della forma di Stato liberal-democratica, attraverso il suo sviluppo storico, le sue diverse realizzazioni e i problemi che questa incontra nella trasposizione in società di tradizione culturale diversa da quelle europee;

- Accostarsi alla conoscenza dei sistemi politici e di partito che condizionano il funzionamento di una forma di Stato, in particolare per quanto riguarda le relazioni tra Potere legislativo ed esecutivo;

- Comprendere i meccanismi di protezione della costituzione, il loro funzionamento ed in particolare il ruolo svolto dagli organi di giustizia costituzionale;

- Approfondire la disciplina dei diritti e doveri contenuta nei testi costituzionali e le sue implicazioni pratiche;

Risultati di apprendimento attesi:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

- conoscere ed utilizzare correttamente il linguaggio giuridico-costituzionale;

- integrare gli approcci giuridico, politologico e storico nello studio dei temi dell’insegnamento, in modo da sviluppare buone capacità di analisi critica e multidimensionale

- comprendere e ricostruire le ragioni socio-politiche e culturali che hanno reso possibile la nascita e lo sviluppo delle diverse forme di Stato, con particolare attenzione alla democrazia liberale;

- identificare le diverse forme di Stato e di governo ed illustrarne il funzionamento, applicando dove necessario anche categorie scientifiche extra-giuridiche (politologiche, filosofiche, ecc.)

- applicare correttamente le metodologie comparatistiche nell’esame e nella valutazione critica di istituti giuridici e strutture di organizzazione del potere politico

- ricostruire, motivare e valutare criticamente il concreto funzionamento di un ordinamento costituzionale, attraverso l’analisi critica di testi, documenti giuridici e prassi costituzionali o costituzionalmente rilevanti, nonché di ogni altro elemento storico e fattuale (sistemi politici e di partito, cultura politica, ecc.) che acquisti rilievo in tale prospettiva

- esporre compiutamente informazioni, idee, problemi e soluzioni, relativi ai contenuti della disciplina, a interlocutori specialisti e non

- eventualmente formulare suggerimenti ragionati e motivati di riforma istituzionale, alla luce degli elementi informativi e delle metodologie comparatistiche acquisiti.
Condividi su