Insegnamento DIRITTO REGIONALE E DELLE AUTONOMIE LOCALI

Nome del corso di laurea Scienze politiche e relazioni internazionali
Codice insegnamento 10990209
Curriculum Scienze dell'amministrazione
Docente responsabile Enrico Carloni
Docenti
  • Enrico Carloni
Ore
  • 63 Ore - Enrico Carloni
CFU 9
Regolamento Coorte 2016
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore IUS/10
Anno 3
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso analizza il funzionamento del sistema italiano delle autonomie regionali e locali
Testi di riferimento Per tutti gli studenti
LUCIANO VANDELLI
Il sistema delle autonomie locali, Bologna, Il Mulino, NUOVA EDIZIONE 2018
INOLTRE
-> Per gli studenti frequentanti
ulteriori indicazioni al riguardo saranno fornite a lezione
-> Per gli studenti non frequentanti
ROBERTO BIN, GIANDOMENICO FALCON (A CURA DI)
Diritto regionale, Bologna, Il Mulino, 2012, ad eccezione dei capitoli IX, X e XI.
Gli studenti stranieri possono contattare il docente (a lezione, o via mail) per concordare testi di studio in lingua inglese o spagnola.
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire le conoscenze fondamentali sul funzionamento del sistema italiano dei poteri locali. Obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per comprendere le dinamiche istituzionali e politiche del governo regionale e locale, ed è quindi rivolto a formare amministratori locali, funzionari, cittadini attivi.
Prerequisiti Per seguire il corso sono utili conoscenze di base sul funzionamento delle istituzioni pubbliche ed in particolare la conoscenza del Diritto pubblico italiano.
Metodi didattici Lezioni frontali.
In alcuni casi: Seminari di approfondimento. Analisi di casi. Lavori di gruppo su specifiche tematiche.
Altre informazioni Durante il corso, ulteriori materiali saranno forniti attraverso la piattaforma Unistudium
Modalità di verifica dell'apprendimento Per gli studenti frequentanti, sono previsti esoneri parziali (con prove scritte composte da domande aperte e test) sulle tematiche sviluppate durante le lezioni e nei manuali. Per gli studenti non frequentanti, è previsto unicamente un esame orale, con domande relative alle tematiche trattate nei manuali e negli altri materiali di studio.
Programma esteso I- PROFILI GENERALI. 1. Il sistema italiano delle autonomie regionali e locali. 2. I concetti fondamentali e l'idea di autonomia. 3. I modelli di riferimento e le esperienze comparate. 4. L'evoluzione del sistema italiano. 5. Il quadro costituzionale delle autonomie territoriali ed il nuovo titolo V tra attuazione e riforma. 6. Equiordinazione e differenziazione dei livelli di governo locale. 7. Le funzioni legislative. 8. Le funzioni amministrative. 9. Le risorse finanziarie e il "federalismo fiscale". 10. Leale collaborazione e poteri sostitutivi dello Stato. II. LE REGIONI E L'AREA VASTA. 11. Le regioni speciali. 12. Le regioni ordinarie: autonomia statutaria e suo esercizio. 13. La forma di governo e gli organi di governo delle regioni ordinarie. 14. La legislazione regionale. 15. Le funzioni amministrative e l'organizzazione delle regioni. 16. L'autonomia finanziaria e contabile delle regioni. Le risorse regionali. 17. Il sistema di governo dell'area vasta dopo la legge Delrio. 18. Le Città metropolitane. 19. Le province. 20. I sistemi regionali delle autonomie locali. III. LE CITTA'. 21. I comuni e la loro autonomia. 22. La forma di governo e gli organi del comune. 23. Le funzioni amministrative. 24. L'organizzazione amministrativa. 25. L'autonomia finanziaria e contabile. 26. La partecipazione e i diritti dei cittadini. 27. Il governo del territorio. 28. I servizi pubblici locali. 29. Le forme associative e i comuni minori. 30. La mappa amministrativa locale e le riforme.
Condividi su