Insegnamento FISICA, INFORMATICA E STATISTICA MEDICA
Nome del corso di laurea | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) |
---|---|
Codice insegnamento | A000218 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2017 |
Erogato | Erogato nel 2017/18 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
FISICA APPLICATA
Codice | GP003717 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Marta Marcantonini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | FIS/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
INFORMATICA
Codice | GP003880 |
---|---|
CFU | 2 |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze interdisciplinari |
Settore | INF/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Programmazione HTML e CSS e visualizzazione di contenuti tramite pagina Web. Nozioni base di Word e Excel. |
Testi di riferimento | Head First HTML with CSS & XHTML (O'Reilly Media; 2nd edition (September 8, 2012)) ISBN-13: 978-0596159900 |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisirà le nozioni fondamentali in Informatica, compreso il funzionamento di un computer dal punto di vista software/hardware, il suo sistema operativo, come i computer sono connessi in rete, e come i dati sono organizzati e interrogati. Inoltre acquisirà competenze base di programmazione: in questo caso i linguaggi utilizzati (HTML/XHTML e CSS) porteranno lo studente a saper realizzare semplici pagine Web e modificarne lo stile di visualizzazione per ottenere pagine stilisticamente chiare e gradevoli. |
Prerequisiti | Nessun prerequisito. |
Metodi didattici | Slide ed esercitazioni ad ogni lezione. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Discussione di un progetto assegnato a casa. Il progetto consiste in un sito Web composto da alcune pagine HTML ed un stile CSS. Il progetto prevede inoltre un esercizio in Excel. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Progettazione e sviluppo di un sito Web: linguaggio HTML/XHTML, linguaggio CSS e tag base (tag blocco e tag inline), importazione di uno stile CSS all’interno del codice HTML/XHTML, uso dei tutorial W3schools.com, differenza tra path relativi e assoluti per richiamare immagini e link ad altre pagine, selettori id e class, box model (margin, padding, border), suddivisione logica con tag, interruzione del flusso principale di una pagina (proprietà float), proprietà avanzate CSS (hover e visited su link, etc), uso dei validatori HTML/XHTML e CSS e autogestione per l’eliminazione di errori dal proprio codice. Nozioni base di Excel e Word da pacchetto Office. |
STATISTICA MEDICA
Codice | 50A00030 |
---|---|
CFU | 1 |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | MED/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | 1) La statistica finalità e definizioni 2) Tipi e scale di misura 3) Misure di sintesi: tendenza centrale, e variabilità 4) Rappresentazione dei dati in grafici e tabelle 5) Distribuzioni teoriche di probabilità 6) Curva normale standardizzata 7) Statistica inferenziale 8) Stime puntuali ed intervallari 9) Test di ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa 10) Test di significatività statistica 11) Tabelle di contingenza 12) Misure di rischio 13) Correlazione e regressione lineare semplice 14) Test diagnostici 15) Analisi critica della letteratura e dei lavori scientifici 16) Database e software statistici |
Testi di riferimento | Gli appunti presi a lezione e le diapositive messe a disposizione dal docente. Le diapositive sono sintetiche, non si tratta quindi di materiale esaustivo degli argomenti trattati per i quali si consiglia il seguente testo di riferimento e approfondimento: Statistica per discipline biomediche - Stanton A. Glantz. McGraw Hill Education, 2007. (con CD-ROM). ISBN: 9788838639258 |
Obiettivi formativi | Conoscere gli elementi essenziali della statistica medica e saper applicare le conoscenzea alla lettura delle pubblicazioni scientifiche (interpretare criticamente il tipo di disegno dello studio e l’analisi statistica, leggere e interpretare tabelle, grafici e risultati dei metodi statistici utilizzati). Acquisizione di competenze minime che possano essere di aiuto nella stesura della tesi di laurea. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni teoriche e pratiche |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto |
Programma esteso | 1) La statistica finalità e definizioni Campione e universo Parametri e stime Disegno dello studio Tipi di studio 2) Tipi e scale di misura Nominali Ordinali Di intervallo Di rapporto 3) Misure di sintesi: tendenza centrale e variabilità Media Mediana Moda Varianza Deviazione standard Range Range interquartile Coefficiente di variazione 4) Rappresentazione dei dati in grafici e tabelle Istogrammi Grafici a barre Stem and leaf plot Dot plot Box and whiskers plot Grafici a torta. 5) Distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione normale 6) Curva normale standardizzata Caratteristiche 7) Statistica inferenziale Distribuzione campionaria della media Teorema del limite centrale 8) Stime puntuali ed intervallari Errore standard Limiti di confidenza 9) Test di ipotesi: ipotesi nulla e ipotesi alternativa Formulazione dell’ipotesi Criterio di decisione Errore statistico di 1° e di 2° tipo; Potenza del test Dimensione campionaria. 10) Test di significatività statistica Test parametrici per dati indipendenti Test parametrici per dati appaiati Test non parametrici per dati indipendenti Test non parametrici per dati appaiati 11) Tabelle di contingenza Test chi quadrato Correzione di Yates Test esatto di Fisher 12) Misure di rischio Rischio relativo Odds ratio 13) Correlazione e regressione lineare semplice Correlazione tra variabili Coefficiente di correlazione parametrico e non parametrico Retta di regressone e coefficienti di regressione 14) Test diagnostici Sensibilità Specificità Valori predittivi del test Curva ROC 15) Analisi critica della letteratura e dei lavori scientifici Oggetto o ipotesi dello studio Disegno Analisi dei dati Presentazione dei risultati Conclusioni 16) Database e software statistici Come preparare un database Quali software statistici utilizzare Free software e non |