Anno Accademico 2018/19 - Regolamento 2017

Corso di laurea in Biotecnologie agrarie e ambientali

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale in Biotecnologie agrarie e ambientali ha la capacità di integrare le conoscenze per gestire la complessità implicita nei processi di sviluppo sostenibile. Egli acquisisce l'autonomia di giudicare l'attendibilità delle informazioni necessarie alle attività che caratterizzano il suo operato e di prendere decisioni in maniera critica e sintetica per risolvere i problemi. Per le finalità del corso, il laureato magistrale sarà sensibilizzato an-che a focalizzare la sua attenzione alle competenze del saper essere (responsabilità so-ciale delle organizzazioni, rischi delle tecnologie, sostenibilità delle tecnologie). Tali abilità saranno favorite dallo svolgimento in modo coordinato di tutte le attività didattiche e da specifici seminari. Il monitoraggio del raggiungimento dei risultati di apprendimento in termini di autonomia di giudizio avviene nel corso delle verifiche di profitto dei singoli insegnamenti e, in modo particolare, della prova finale.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale in Biotecnologie agrarie e ambientali ha la capacità di comunicare in modo chiaro e con linguaggio appropriato informazioni, idee e soluzioni ai problemi ad interlocutori specialisti ed a quelli non specialisti, in ambito nazionale ed internazionale, attraverso corrette forme scritte ed orali. Sa utilizzare i principali strumenti della Information and Communication Technology per lo svolgimento della propria attività. Avrà acquisito le competenze comunicative e relazionali per poter operare in gruppo, saper gestire o coordinare altre persone nell'ambito di processi decisionali e di negoziazione. Tali abilità saranno favorite attraverso lo svolgimento di specifici seminari e sostenute con la realizzazione di apposite relazioni durante lo svolgimento degli insegnamenti maggiormente professionalizzanti. Il monitoraggio del raggiungimento dei risultati di apprendimento in termini di capacità comunicativa avviene nel corso delle verifiche di profitto dei singoli insegnamenti e, in modo particolare, della prova finale.
Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale in Biotecnologie agrarie e ambientali ha le competenze e il livello di autonomia indispensabili per frequentare il terzo livello della formazione universitaria e per affrontare l'aggiornamento continuo delle conoscenze e delle abilità necessarie alla pro-fessione. La verifica dell'acquisizione di tale abilità avviene durante il periodo di realizza-zione dell'elaborato relativo alla prova finale.
Conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale in Biotecnologie agrarie e ambientali acquisisce e sa utilizzare le competenze specifiche del sapere (conoscenze) di seguito elencate e raggruppate in classi funzionali rispetto ai principali obiettivi specifici del corso:

CONOSCENZE DI BIOLOGIA APPLICATA ALLA BIOTECNOLOGIE
Conoscenze relative alla crescita vegetativa e al sistema riproduttivo delle piante, con par-ticolare interesse per le piante di interesse agrario. Conoscenze dei sistemi di comunica-zione cellulare e di come la flessibilità del metabolismo delle piante permette loro di af-frontare, tramite meccanismi di acclimatazione ed adattamento, ambienti che modificano le loro caratteristiche nel tempo.

CONOSCENZE DI BIOTECNOLOGIE MICROBICHE PER L'AGROINDUSTRIA E L'AMBIENTE
Conoscenze necessarie a poter utilizzare approcci biotecnologici nel mondo microbico ai fini della conservazione e recupero ambientale e nel settore della microbiologia industriale.
Conoscenze dei processi e delle operazioni unitarie dell'industria alimentare e delle filiere dal campo alla tavola: industria enologica, industria della birra, industrie dei grassi vegetali, industrie delle conserve vegetali, industrie dei cereali, industria lattiero-casearia e delle conserve animali.

CONOSCENZE RIGUARDANTI L'EVOLUZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ, LA GENETICA BIOMETRICA E LE TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE
Conoscenze sulla plasticità del genoma eucariotico, sui cambiamenti dei genomi e dei cromosomi, sulla poliploidia e l'evoluzione delle piante, sulla citogenetica molecolare.
Conoscenze approfondite sui fattori di disturbo della legge di Hardy Weinberg, sull'inbreeding e sul suo effetto per i caratteri quantitativi e sull'eterosi.
Conoscenze sulla costituzione genetica delle popolazioni diploidi e poliploidi, sulla varia-zione continua, la ereditabilità dei caratteri e la risposta alla selezione.
Conoscenze approfondite sulla utilizzazione dei marcatori biochimici e molecolari, sul mappaggio di geni, sull'analisi dell'espressione genica, sul sequenziamento del DNA e sulle analisi bioinformatiche, sul miglioramento genetico assistito da marcatori molecolari.
Conoscenze su biodiversità e risorse genetiche agrarie, pool genici, evoluzione della di-versità genetica delle principali specie coltivate, impiego delle risorse genetiche nella co-stituzione varietale, conservazione in situ ed ex situ.

CONOSCENZE RIGUARDANTI LE BIOTECNOLOGIE GENETICHE VEGETALI ED ANI-MALI
Conoscenze approfondite sulla teoria della selezione, sulle sue applicazioni e sui metodi di miglioramento genetico delle piante prevalentemente autogame, prevalentemente allo-game ed a propagazione vegetativa. Conoscenze approfondite sulle biotecnologie geneti-che avanzate per l'isolamento dei geni dalle piante, l'espressione ottimale dei geni intro-dotti, il silenziamento genico, le tecniche pulite di ingegneria genetica.
Conoscenze di miglioramento genetico animale e della importanza delle biotecnologie nel settore zootecnico. Applicazioni delle biotecnologie molecolari agli animali in produzione zootecnica. Biotecnologie della riproduzione e loro applicazioni in zootecnia.
Conoscenza dei principali aspetti normativi relativi alla produzione e diffusione nell'ambiente di organismi geneticamente modificati.

CONOSCENZE DI CHIMICA AGRARIA E DI BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLE COLTIVAZIONI ARBOREE ED ERBACEE
Conoscenze di diserbanti, fungicidi, insetticidi, delle formule e proprietà chimico-fisiche dei composti più in uso nelle pratiche agricole. Attività biologica dei composti descritti. Cenni sulla determinazione dei residui su matrici diverse. Metaboliti primari e secondari. Ruolo del metabolismo secondario nei viventi.
Conoscenze necessarie alla comprensione delle funzioni delle piante arboree e arbustive e alle tipologie di verde. Competenze per poter lavorare nel settore delle biotecnologie ge-netiche vegetali mediante approcci di colture in vitro. Anche ai fini della conservazione del-le risorse genetiche agrarie.
Conoscenze di base sulle coltivazioni erbacee e sulla produzione delle sementi come set-tori di applicazione delle biotecnologie avanzate. Conoscenze specifiche delle filiere pro-duttive delle principali colture erbacee e orticole e del settore di produzione delle sementi con riferimento alle problematiche e alle prospettive connesse all'applicazione delle bio-tecnologie.

CONOSCENZE AVANZATE DI BIOTECNOLOGIE ENTOMOPATOLOGICHE
Conoscenze sulle Interazioni insetti-altri organismi e sulla manipolazione ecologica, etologica e fisiologica degli artropodi anche per quanto concerne la valutazione dei relativi aspetti eco-tossicologici. Conoscenza della manipolazione e trasformazione genetica per la difesa contro gli artropodi. Competenza nella produzione massale di antagonisti naturali di artropodi, nel controllo di qualità e risk assessment.
Conoscenza dei fattori di aggressione dei patogeni, degli aspetti molecolari della patoge-nicità e della virulenza, dei geni di avirulenza, di resistenza e di difesa delle piante. Cono-scienza dei segnali molecolari nell'interazione pianta-patogeno. Competenza nelle strate-gie per l'ottenimento di piante transgeniche resistenti a malattie biotiche e nella caratterizzazione e diagnosi molecolare.

CONOSCENZE DI ESTIMO GENERALE E DI VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Conoscenze atte dei metodi di stima per gli investimenti privati e pubblici e dei valori d'uso. Conoscenze sull'accertamento della proprietà immobiliare e sulle stime inerenti la valutazione di aziende agro-industriali ad indirizzo biotecnologico. Conoscenze di estimo assicurativo.

Le conoscenze elencate sono conseguite dagli studenti attraverso la frequenza di lezioni frontale e sono verificate a mezzo di prove orali e scritte secondo le modalità specificate, per ogni attività, nel regolamento didattico del corso di laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale in Biotecnologie agrarie e ambientali, in generale, acquisisce le ca-pacità di identificare, localizzare e ottenere i dati necessari per condurre indagini analitiche e per progettare azioni inerenti allo svolgimento della professione di biotecnologo. In particolare, attraverso l'uso di appropriati metodi e tecniche facenti parte del percorso formativo, è in grado applicare le conoscenze del sapere acquisite, ottenendo, così, le seguenti capacità del sapere fare (abilità):
- essere capace di esprimersi con un corretto lessico tecnico scritto e orale nella lingua madre e in inglese,
- saper utilizzare strumenti informatici a livello di ricerca e di produzione agroindustriale in ambito biotecnologico,
- saper pianificare e sviluppare progetti biotecnologici applicati all'ambiente, alle produzioni vegetali e animali e all'agroindustria,
- utilizzare metodiche di analisi nel settore biotecnologico e saperne interpretare i risultati analitici,
- saper pianificare e sviluppare metodi di miglioramento genetico in piante, animali e mi-crobi utilizzando approcci convenzionali e di biotecnologie avanzate,
- saper applicare le biotecnologie avanzate nella difesa delle colture e dei prodotti agroindustriali dagli attacchi entomopatologici,
- saper sviluppare tecniche atte alla individuazione di organismi geneticamente modificati a livello ambientale e di componenti derivati da organismi geneticamente modificati nei prodotti agroalimentari,
- saper valutare l'effetto della introduzione di organismi geneticamente modificati a livello di ambiente, di coltivazioni e di prodotti agroalimentari e saper intervenire, in collaborazione con altre figure professionali, nel settore della coesistenza tra agricoltura biotecnologica, convenzionale e biologica,
- saper utilizzare tecniche microbiche nel controllo dell'inquinamento e nel risanamento ambientale,
- saper valutare i risultati tecnici e economici di una impresa biotecnologica e predisporre progetti di massima atti suo sviluppo,
- saper risolvere i problemi di natura tecnica che possono presentarsi durante lo svolgi-mento di progetti di ricerca di base, pre-competitiva e di sviluppo industriale nel settore delle biotecnologie vegetati, animali e microbiche.
La capacità di comprensione delle conoscenze e di saperle utilizzare viene acquisita con la partecipazione ad esercitazioni, in aula in laboratorio ed in pieno campo, ed a seminari e sono verificate nel corso delle prove orali e/o di specifiche relazioni scritte secondo le modalità specificate, per ogni attività, nel regolamento didattico del corso di laurea.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
Il profilo professionale del laureato rientra in quello previsto per la professione del Dottore Agronomo senior, regolamentata dal D.P.R. 328/2001 e successive modificazioni. Permette, inoltre, di operare presso strutture, pubbliche e private, che si occupano delle tematiche inerenti alle biotecnologie agro-alimentari.
Accesso a studi ulteriori
Il Corso dà titolo: i) per ammissione al Dottorato di ricerca; ii) per l'ammissione a Master di II livello
Condividi su